Penso che “Steam Deck vs Steam Deck OLED” sia praticamente un tema ricorrente che più ricorrente non si può: considerando che anche il modello LCD della handheld di casa Valve si difende ancora benissimo, molti sono incerti su quale scegliere.
Dovendo comprare una Steam Deck oggi, meglio prendere l’originale o spendere qualcosa di più sulla OLED? Cosa cambia davvero e cosa ci si può aspettare di diverso nelle prestazioni dei giochi?
Ho deciso di mettere insieme questa guida per aiutarvi a orientarvi.
Specifiche tecniche: Steam Deck vs Steam Deck OLED
Steam Deck LCD | Steam Deck OLED | |
Uscita | 25 febbraio 2022 | 16 novembre 2023 |
Prezzo | A partire da 369€ | A partire da 569€ |
CPU | AMD APU Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5 GHz (7 nm) | AMD APU Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5 GHz (6 nm) |
GPU | 8 unità RDNA 2, fino a 1,6 GHz | 8 unità RDNA 2, fino a 1,6 GHz |
RAM | 16 GB LPDDR5, 5500 MT/s | 16 GB LPDDR5, 6400 MT/s |
Archiviazione | 64 GB eMMC 256 GB SSD NVMe 512 GB SSD NVMe | 512 GB SSD NVMe 1 TB SSD NVMe |
Display | LCD IPS da 7” (1280 x 800), 60 Hz 400 nit | OLED HDR da 7,4” (1280 x 800) Fino a 90 Hz, 1000 nit (HDR) 600 nit (SDR) |
Connettività | Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0 | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 |
Batteria | 40 Whr, autonomia 2-8 ore | 50 Whr, autonomia 3-12 ore |
Dimensioni | 298 mm x 117 mm x 49 mm | 298 mm x 117 mm x 49 mm |
Peso | Circa 669 grammi | Circa 640 grammi |
Porte | USB-C con DisplayPort 1.4 Jack audio 3,5 mm Slot microSD | USB-C con DisplayPort 1.4 Jack audio 3,5 mm Slot microSD |
Audio | Altoparlanti stereo Doppio microfono integrato | Altoparlanti stereo con DSP Doppio microfono integrato |
Sistema operativo | SteamOS 3.0 (basato su Arch Linux) | SteamOS 3.0 (basato su Arch Linux) |
Lo schermo: cosa cambia davvero?
Una delle differenze principali tra i due modelli riguarda ovviamente lo schermo, come suggerisce il nome.
La più recente Steam Deck OLED è equipaggiata con un display da 7,4″ di tipo OLED, mentre la versione precedente monta un display LCD IPS da 7″.
Il display di Steam Deck OLED
La tecnologia OLED, acronimo di Organic Light Emitting Diodes, è nota per la sua capacità di emettere luce autonomamente, pixel per pixel, senza la necessità di una retroilluminazione. Questo conferisce al display OLED un contrasto nettamente superiore, poiché i neri risultano completamente oscuri e i colori appaiono più vibranti.
Il modello OLED della Steam Deck offre una risoluzione di 1280×800, come la versione LCD, ma la sua luminosità è maggiore, con fino a 1000 nit in modalità HDR, rispetto ai 400 nit del modello LCD.
Inoltre, il refresh rate può arrivare a 90 Hz, offrendo potenzialmente una fluidità maggiore rispetto ai 60 Hz del modello LCD.

Il display di Steam Deck LCD
Il modello LCD, pur avendo una buona resa visiva, non offre per ovvi motivi la stessa profondità cromatica e il contrasto della versione OLED. I colori sono meno saturi e i neri appaiono più vicini a tonalità di grigio scuro, poiché la retroilluminazione è distribuita su tutto lo schermo – il che rende impossibile un nero assoluto.
L’esperienza visiva risulta nel complesso meno “premium”, sebbene il display IPS assicuri angoli di visione ampi e una buona leggibilità. Se giocate un gioco come Hades II, per capirci, dove ci sono colori accesissimi affiancati a dei neri profondi, noterete subito la differenza.
Steam Deck vs Steam Deck OLED: la batteria
La durata della batteria è un elemento essenziale per un dispositivo handheld e rappresenta un aspetto chiave di differenziazione tra i due modelli: quella di OLED è stata migliorata per garantire un’esperienza più duratura – e devo dire che Valve è riuscita nello scopo.
Come cambia l’efficienza energetica di Steam Deck OLED
La tecnologia OLED, essendo più efficiente dal punto di vista energetico, consente già di per sé di risparmiare batteria. Inoltre, Valve ha incrementato la capacità della batteria da 40 Wh del modello LCD a 50 Wh nel modello OLED.
Questa combinazione di una batteria più capiente e di un display che consuma meno energia porta a un miglioramento dell’autonomia, che nel caso del modello OLED può arrivare a 12 ore in situazioni di utilizzo moderato, come la navigazione o giochi a basso impatto grafico. Al contrario, il modello LCD offre un’autonomia che varia da 2 a 8 ore a seconda del carico.
Realisticamente, giocherete a un AAA per due ore e qualcosa, mentre potreste giocare a un indie non troppo elaborato anche per 5-6 ore.
Che impatto ha sull’esperienza di gioco?
Questa maggiore durata della batteria risulta particolarmente vantaggiosa per sessioni di gioco lunghe, specialmente per giochi che richiedono una grafica più intensa.
Tuttavia, va notato che l’autonomia varia notevolmente in base al tipo di gioco, alla luminosità del display e al refresh rate impostato, aspetti che influenzano anche il modello OLED, sebbene in misura minore rispetto al modello LCD.

Chiaramente, se giocate soprattutto in posti dove avete facile accesso a una presa di ricarica, questo non sarà poi un punto così nevralgico per la vostra scelta.
Steam Deck vs Steam Deck OLED: temperature e gestione termica
Valve ha dotato la Steam Deck OLED di un sistema di dissipazione migliorato, con una ventola più efficiente e un sistema di distribuzione del calore che rende il dispositivo più fresco e silenzioso rispetto alla versione LCD.
Questo aspetto può essere particolarmente rilevante per chi gioca titoli più intensi dal punto di vista grafico, che richiedono una gestione termica efficace per mantenere le prestazioni stabili.
Ma cosa cambia per i giochi?
A livello di CPU e GPU, entrambi i modelli utilizzano una APU (Accelerated Processing Unit) basata su architettura Zen 2 di AMD, con 4 core e 8 thread.
Tuttavia, il modello OLED è stato prodotto con una tecnologia a 6 nm, leggermente più efficiente rispetto ai 7 nm della versione LCD, il che contribuisce a migliorare le prestazioni e la gestione dell’energia, anche se in misura marginale (forse, se mai dovesse capitare, guadagnereste 1-2- fps, con le prestazioni che sono completamente sovrapponibili tra i due modelli).
La RAM è di tipo LPDDR5 in entrambe le Steam Deck, ma nella versione OLED ha una velocità maggiore (6400 MT/s rispetto ai 5500 MT/s del modello LCD), il che rende leggermente più rapide le operazioni di caricamento e di gestione della memoria.
Capacità (e velocità) di archiviazione
Le differenze tra i due modelli si estendono anche alle opzioni di archiviazione. La Steam Deck LCD offre tre opzioni:
- 64GB di memoria eMMC
- 256GB di SSD NVMe
- 512GB di SSD NVMe.
Tuttavia, solo il modello da 256 GB è attualmente in produzione, il 64 è disponibile fino a esaurimento e il 512 GB è a tutti gli effetti esaurito.
Per quanto riguarda Steam Deck OLED, invece, abbiamo:
- 512GB di SSD NVMe
- 1 TB di SSD NVMe.
L’assenza della versione eMMC nel modello OLED implica che tutti gli utenti OLED beneficiano della maggiore velocità di lettura e scrittura di un SSD NVMe, con quindi riduzione dei tempi di caricamento dei giochi.
Va comunque detto che tutti i modelli permettono di sostituire l’SSD interno (se lo sapete fare) e hanno uno slot per la micro SD, per una espansione molto semplice dello spazio interno.

Connessioni e Wi-Fi
Un altro punto di differenza tra Steam Deck vs Steam Deck OLED riguarda la connettività wireless. Il modello OLED è dotato di Wi-Fi 6E, una versione aggiornata della connessione Wi-Fi che supporta una velocità e una stabilità maggiori rispetto al Wi-Fi 5 presente sul modello LCD.
Va da sé che, sia per il download dei giochi che per chi vuole sperimentare il cloud gaming con servizi come Game Pass, il Wi-Fi 6E offre una connessione più veloce e meno soggetta a interferenze.
La tecnologia Bluetooth è anch’essa migliorata: il modello OLED adotta Bluetooth 5.3, mentre il modello LCD si ferma al Bluetooth 5.0, offrendo comunque una buona connessione per controller wireless e cuffie.
Peso e dimensioni
In termini di design, entrambi i modelli sono molto simili, con una lunghezza di 298 mm, un’altezza di 117 mm e una profondità di 49 mm. Tuttavia, il modello OLED è leggermente più leggero, pesando circa 640 grammi rispetto ai 669 grammi del modello LCD.
Questa differenza, seppur minima, può contribuire a rendere la console più confortevole per sessioni di gioco prolungate, anche se l’ergonomia generale rimane molto simile: se trovate comoda/scomoda la LCD, vi sentirete allo stesso modo con la OLED, poiché non ci sono accorgimenti di ergonomia o design, in tal senso.
Comparto audio
Steam Deck OLED presenta alcune migliorie anche nel comparto audio. Pur mantenendo un sistema a due altoparlanti stereo, la versione OLED è dotata di un DSP (Digital Signal Processor) che permette una qualità sonora più nitida e bilanciata.
La caratteristica, ovviamente, può risultare interessante per i giocatori che preferiscono usare gli altoparlanti integrati piuttosto che le cuffie, sebbene la differenza non sia drastica rispetto a quanto si può apprezzare con il modello LCD.
Comunque, entrambi i modelli includono un doppio microfono, che permette di comunicare in gioco o durante le chat vocali, con una accettabile qualità audio.
Cosa cambia nell’interfaccia e nell’esperienza d’uso?
Niente. Entrambi i modelli utilizzano SteamOS, un sistema operativo basato su Arch Linux e sviluppato specificamente per la Steam Deck. L’interfaccia rimane quindi identica su entrambe le versioni, con accesso alla libreria di Steam e una serie di funzionalità pensate per ottimizzare il gioco su PC portatile, come la modalità Big Picture.
Non ci sono differenze sostanziali a livello di software tra i due modelli, e ogni aggiornamento software sarà disponibile per entrambi, come rimarcato più volte da Valve: LCD non smette di essere supportata solo perché è uscita OLED.

Steam Deck vs Steam Deck OLED: il prezzo
Infine, è evidente che un fattore che può essere determinante nella scelta può essere il prezzo.
Steam Deck OLED parte da 569€ per la versione da 512 GB e arriva a 679€ per quella da 1 TB, un prezzo superiore rispetto al modello LCD – disponibile a partire da 369€ nella versione da 64 GB e che sale a 419€ per il modello da 256 GB, ancora in produzione.
- Steam Deck LCD da 64 GB: 369€
- Steam Deck LCD da 256 GB: 419€
- Steam Deck LCD da 512 GB: 469€ (esaurita)
- Steam Deck OLED da 512 GB: 569€
- Steam Deck OLED da 1 TB: 679€
Chi desidera risparmiare o non ritiene essenziali i miglioramenti del display e della batteria potrebbe ancora preferire il modello LCD: rappresenta comunque una porta d’accesso a un modo di giocare dal quale è difficile tornare indietro, permettendo anche di risparmiare un po’ e di investire, magari, quei soldi sui giochi – in attesa di una Steam Deck di nuova generazione.
Per tutti gli altri, però, Steam Deck OLED è indubbiamente il modello migliore e ha il miglior schermo che ho visto sul panorama handheld. Già questo, insieme alla batteria migliorata, può valere il prezzo del biglietto.
Steam Deck vs Steam Deck OLED: quale scelgo?
La scelta tra Steam Deck OLED e la versione LCD dipende principalmente dalle esigenze e preferenze individuali, anche in termini di budget e aspettative.
Il modello OLED offre indubbiamente un’esperienza superiore (soprattutto dal punto di vista visivo), che si traduce in un contrasto elevato, colori più vivaci e una maggiore luminosità, aspetti che molti giocatori considerano cruciali.
La maggiore autonomia della batteria e la connettività Wi-Fi aggiornata al Wi-Fi 6E rendono il modello più recente di Deck ideale per chi prevede di utilizzare la piattaforma intensamente (scaricare un gioco come Baldur’s Gate III richiede il suo tempo…) o per il cloud..
All’altro lato, il modello LCD rimane una scelta valida, soprattutto per chi desidera entrare nel mondo del gaming portatile con un budget più contenuto e vuole magari aspettare un nuovo modello next-gen per affrontare una spesa più consistente. Certo, ha alcune limitazioni rispetto alla versione OLED, ma offre comunque una buona qualità visiva e prestazioni solide per la maggior parte dei giochi, il che la rende campionessa del panorama qualità/prezzo.