Lo spazio di archiviazione di Steam Deck è una cosa fondamentale da soppesare, quando si sceglie di comprare una handheld di Valve. Però non è una scelta definitiva: se è vero che, infatti, potete sostituire l’SSD interno, lo è anche che potete approfittare di uno slot micro SD per inserire una scheda di memoria e ampliare lo spazio a disposizione dei vostri giochi.
Le feature della micro SD per Steam Deck di solito non influenzano le performance di gioco (a patto di non comprarne una che sia davvero, ma davvero pessima), ma solo i tempi di caricamento in l’avvio. Qui vi segnalo quelle che secondo me hanno la miglior resa sulla portatile di casa Valve, tra cui anche quelle che uso abitualmente.
Se avete bisogno di orientarvi, vi rimando alla mia guida su come installare una micro SD su Steam Deck.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
SanDisk Extreme Pro
Perché sceglierla
- È la micro SD più veloce, al punto che la sua velocità supera perfino quella dell’SSD interno di Steam Deck.
- È costruita per durare in qualsiasi condizione, quindi potete aspettarvi una lunga vita per un prodotto di questo tipo.
Probabilmente costa qualcosa in più di quello che siete disposti a spendere (anche se i prezzi sono calati di recente), ma questa è la micro SD per Steam Deck, perfetta per chi cerca di ampliare lo spazio sulle sue handheld.
Si tratta di una soluzione firmata SanDisk, un marchio celebre proprio per le sue schede di memoria (per capirci, anche tutte le SD che uso sulle mie videocamere sono di questo produttore), che in questo caso ha lanciato una linea resistente a qualsiasi condizione estrema: un’ottima accorgimento anche per noi giocatori, dal momento che non ha certo paura delle temperature interne della vostra Steam Deck.
Se avete budget, questa è di sicuro la miglior scelta.
Samsung Pro Ultimate
Perché sceglierla
- Velocità ottima per Steam Deck.
- Eccellente rapporto qualità/prezzo.
Ho usato lungamente le micro SD di Samsung e mi sono trovata sempre molto bene, anche con quelle della linea Evo, più economica e che vediamo a brevissimo. Le Pro Ultimate gli sono superiori e hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo, considerando che parliamo di 200 MB/s di velocità di lettura.
L’unico neo è che il taglio massimo è da 512 GB, quindi se stavate pensando a un upgrade da 1 TB dovrete scartare questa opzione.
Samsung Evo Select
- Grazie alla velocità fino a 160MB/s puoi conservare, salvare e condividere i tuoi contenuti in un istante
Perché sceglierla
- Super economica ma super affidabile.
- Va benissimo per Steam Deck: è quella che ho usato più a lungo di tutte.
Se volete spendere il meno possibile, questa linea di micro SD di Samsung è una delle migliori per quello che offre e il costo a cui si porta a casa: spesso, il taglio da 512 GB si può trovare anche dalle parti dei 40-45€ (io ne comprai due per circa 47€ qualche anno fa).
Personalmente, è la micro SD che ho usato più a lungo sulle mie handheld, con una su Steam Deck e una su ROG Ally. Su Steam Deck non ho mai avuto un singolo problema e il caricamento dei giochi è sempre stato fluido e impeccabile. Ed è anche sopravvissuta alle temperature non proprio clementi di ROG Ally. Insomma, vale molto di più di quello che costa.
Cosa conta per scegliere una micro SD per Steam Deck?
L’acquisto di una microSD per Steam Deck è un processo che richiede di prestare un minimo di attenzione a vari aspetti tecnici, per evitare di spendere tanto inutilmente – o di spendere poco commettendo errori.
Con una microSD di alta qualità, è possibile ottimizzare l’esperienza di gioco, ridurre i tempi di attesa e aumentare lo spazio di archiviazione per titoli e dati.

Capacità di archiviazione: quanto spazio mi serve?
Per Steam Deck, la capacità della microSD è uno dei fattori principali, dal momento che determina quanti giochi si potranno installare e quanto spazio si avrà per espandere la libreria. Le microSD si dividono in tre categorie di capacità:
- SDHC: fino a 32 GB
- SDXC: da 64 GB a 2 TB
- SDUC: da 2 a 128 TB
Quelle supportate da Steam Deck sono le SDXC, quindi i tagli da 64 GB a 2 TB. In merito a quanto spazio vi serva, invece, dipende tanto da quali giochi giocate: se siete tipi da AAA, sapete che questi giochi possono pesare dai 60 GB in su l’uno (e alcuni superano i 100 GB). Una SD da almeno 512 GB è la scelta migliore, se non volete puntare su una da 1 TB.
Velocità di lettura e scrittura: cosa conta in una micro SD per Steam Deck?
Un aspetto essenziale nella scelta di una microSD per Steam Deck è la velocità di lettura, poiché influisce sui tempi di caricamento e sulla fluidità dell’esperienza.
Le classi di velocità per le microSD sono indicate come:
- Classe di Velocità (Speed Class): Di solito espressa in valore numerico. La classe di velocità più adatta per Steam Deck è la Classe 10, con una velocità minima di scrittura di 10 MB/s.
- UHS (Ultra High Speed): La console supporta microSD con interfaccia UHS-I, che raggiungono velocità fino a 104 MB/s. Non supporta le (rare e costose) UHS-II.
- Classe A (Application Performance Class): Di solito espressa con un valore numerico associato ad A. Le microSD con specifiche A2 sono particolarmente indicate, poiché ottimizzate per il caricamento rapido di applicazioni e giochi.
Per una buona fluidità di gioco e tempi di caricamento ridotti, una microSD con specifiche UHS-I Classe 10 e A2 offre quindi una combinazione ideale. Vi ricordo che, anche se doveste trovare una UHS-II e notare le velocità maggiori, queste schede non sono compatibili con Steam Deck.
Inoltre, sottolineo che la velocità di lettura è più importante della velocità di scrittura, poiché la scheda scrive nel momento dell’installazione del gioco (quindi può influenzare i tempi di installazione), ma la velocità di avvio di un gioco e di esecuzione dei suoi asset è data dalla velocità di lettura.
Resistenza e durata
Essendo una portatile, Steam Deck è pensata per essere trasportata e utilizzata in diversi ambienti, anche in movimento. Per questo, una microSD resistente all’acqua, alla polvere e agli shock può essere un vantaggio in termini di longevità.
A prescindere da questo, comunque, penso che una micro SD per Steam Deck che abbia una buona resistenza (come quelle pensate anche per video maker che si lanciano all’avventura) garantisca un ciclo vitale migliore, essendo testate per sforzi di ogni tipo.
Considerando che sarà esposta a calore all’interno del corpo di Deck, è una cosa di cui tenere conto: può sembrarvi “stupido” comprare una scheda che dichiara di resistere anche al caldo e alla pioggia, ma non è così.

Verificare sempre la compatibilità delle micro SD per Steam Deck
Come accennavo poco sopra, la compatibilità è un aspetto essenziale. La Steam Deck supporta microSD UHS-I, mentre le microSD UHS-II o UHS-III, seppur più veloci, non sono utilizzabili.
Va da sé anche che dovete scegliere micro SD di tipo SDXC, che sono in realtà quelle più facili da trovare sul mercato.
Rapporto qualità/prezzo
Il costo delle micro SD varia in base a marca, capacità e velocità. Tuttavia, è fondamentale valutare il rapporto qualità-prezzo, soprattutto per chi cerca un compromesso tra prestazioni elevate e costo contenuto: non finite con il pagare una micro SD per Steam Deck più di quanto vi sarebbe costato installare un nuovo SSD interno, insomma.
Schede di fascia media possono essere la soluzione ideale per chi ha un budget limitato, offrendo buone prestazioni per il gioco senza il prezzo delle microSD di fascia alta. In questo caso, una microSD da 512 GB (o 1 TB se volete esagerare) con buone prestazioni può rappresentare una scelta sensata per chi desidera salvare più giochi senza esporsi a una spesa eccessiva: quando presi la mia prima micro SD Samsung da 512 GB, per applicarla alla Steam Deck LCD da 256 GB, ragionai proprio così, portandomi a casa con poco più di 40€ di spesa una bella aggiunta per l’archiviazione dei miei giochi.
Per ulteriori approfondimenti dedicati al PC handheld di casa Valve, trovate anche la guida alle migliori pellicole per Steam Deck e alle migliori cover per Steam Deck.