Orientarsi tra i tantissimi giochi che si possono vivere su Steam Deck non sempre è intuitivo: la libreria, lo sapete, è gigantesca – e non è detto che tutti siano perfettamente compatibili, anche se ormai lo sono in decine di migliaia.
In mezzo a tutto questo, ci sono molti giochi AAA che sono godibilissimi su Steam Deck – e a volte perfino sorprendenti per come performano sul piccolo schermo della handheld di casa Valve.
Segnalo anche che, come prezzo, ho indicato quello di listino di Steam o, se più basso, quello di Instant Gaming. Di seguito, la mia selezione di giochi, che aggiornerò via via. Buon divertimento!
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Baldur’s Gate III

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 3 agosto 2023
- Sviluppatore: Larian Studios
- Status: verificato
- Prezzo: 59,99€ (Steam)
A parte qualche testo un po’ piccolo, Baldur’s Gate III è uno spettacolo anche giocato su Steam Deck. L’interfaccia si adatta benissimo a essere giocata su controller e le performance, fatta eccezione per qualche singhiozzo (ma mai proibitivo) nel terzo capitolo, sono soddisfacenti.
Considerando che parliamo di uno dei giochi segnanti di questa generazione, non è una sorpresa che sia sempre nella classifica dei più giocati sulla handheld di Valve: scontato, quindi, inserirlo tra i migliori giochi AAA per la piattaforma.
Cyberpunk 2077

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 10 dicembre 2020
- Sviluppatore: CD Projekt RED
- Status: verificato
- Prezzo: 59,99€ (Steam)
Vi ricorderete sicuramente di quanto Cyberpunk 2077 fosse male ottimizzato alla sua uscita nel 2020, soprattutto su console: eppure, quel passato è decisamente alle spalle e ora l’open world cyberpunk di CD Projekt RED ha addirittura una modalità grafica specifica per Steam Deck, che garantisce prestazioni molto bilanciate e un comparto grafico non troppo compromesso.
Certo, se vi aspettate la stessa resa che avreste su desktop siete fuori strada, ma il gioco è apprezzabile si gioca benissimo in handheld: qualcosa che all’uscita non avrei nemmeno immaginato.
Persona 5 Royal

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 21 ottobre 2022
- Sviluppatore: ATLUS
- Status: verificato
- Prezzo: 18,18€ (Instant Gaming)
Persona 5 Royal è uno dei JRPG a turni più fighi che abbia mai giocato e lo stile di questa saga ha bisogno di poche presentazioni. Ecco, immaginatelo su uno schermo come quello di Steam Deck OLED per capire perché ho voluto a tutti i costi inserirlo in questa selezione.
Come sempre nel franchise, la vostra vita in-game si divide tra momenti di simulazione della quotidianità e veri e propri scontri a turni contro creature che, in Persona, hanno sempre un significato più profondo di quanto si potrebbe pensare.
Marvel’s Spider-Man Remastered

- Genere: action adventure
- Uscita: 12 agosto 2022
- Sviluppatore: Insomniac Games, Nixxes Software
- Status: verificato
- Prezzo: 22,17€ (Instant Gaming)
In questa selezione troverete parecchi porting di giochi PlayStation su Steam, a partire da Marvel’s Spider-Man Remastered, perché il lavoro svolto da Nixxes (e non solo) è sempre stato davvero eccellente.
In questo caso, potete scorrazzare per New York nei panni dell’arrampicamuri più famoso di sempre senza preoccuparvi delle performance: il gioco è ben ottimizzato e se la cava molto bene, perfino non modificandone le impostazioni grafiche.
L’unico inconveniente possono essere alcuni testi un po’ piccoli da leggere sullo schermo di Deck, ma quanto siano fastidiosi è molto soggettivo.
The Witcher 3: Wild Hunt

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 18 maggio 2015
- Sviluppatore: CD Projekt RED
- Status: verificato
- Prezzo: 29,99€ (Steam)
Come detto per Cyberpunk 2077, anche The Witcher 3: Wild Hunt è un piccolo miracolo compiuto da CD Projekt RED, che è riuscita a includere una specifica modalità grafica pre-impostata (tra le opzioni del gioco è presente proprio la grafica “Steam Deck), che sistema tutto quello che si può sistemare per rendere l’esperienza godibile e bella da vedere.
Il risultato, sia sui 7″ della LCD che sui 7,4″ della OLED, è davvero apprezzabile ed anni luce avanti rispetto all’edizione Switch del gioco, per chi come me si diverte con questo tipo di giochi anche in portatile.
Tomb Raider

- Genere: action adventure
- Uscita: 5 marzo 2013
- Sviluppatore: Crystal Dynamics
- Status: verificato
- Prezzo: 2,82€ (Instant Gaming)
Questa citazione vuole più che altro segnalarvi che tutta la trilogia delle origini di Tomb Raider si comporta in modo più che pregevole su Steam Deck – e ovviamente la raccomandazione è di cominciare il viaggio dal primo episodio, non più recentissimo o tecnicamente esoso.
La giovane Lara, appena terminati gli studi, parte per una spedizione verso l’isola di Yamatai, ma la nave che doveva trasportarla insieme al resto del team di esploratori naufraga rovinosamente. Da sola, quasi annegata, Lara cerca di ritrovare i suoi compagni, quando scopre l’isola è tutt’altro che abbandonata…
Elden Ring

- Genere: soulslike
- Uscita: 25 febbraio 2022
- Sviluppatore: FromSoftware
- Status: verificato
- Prezzo: 27,79€ (Instant Gaming)
Chi ama le sfide e i mondi dark fantasy affascinanti sa di sicuro cosa aspettarsi quando cito Elden Ring, la più recente fatica di Hidetaka Miyazaki e della premiatissima FromSoftware.
In un universo creato con la collaborazione di George R. R. Martin (Cronache del Ghiaccio e del Fuoco), si vestono i panni del Senzaluce, che cerca la sua via nell’Interregno. Come potete immaginare se conoscete Dark Souls e simili, il percorso sarà strapieno di pericoli e di boss fight mortali, ma che potrete affrontare al vostro ritmo, perché parliamo di un open world puro.
Resident Evil 4

- Genere: azione, horror
- Uscita: 24 marzo 2023
- Sviluppatore: Capcom
- Status: verificato
- Prezzo: 14,07€ (Instant Gaming)
Cito Resident Evil 4, ma il succo del discorso è farvi sapere che potete vivere i remake della saga di horror di Capcom in modo decisamente soddisfacente su Steam Deck, con interventi insignificanti sulle impostazioni.
In questo caso, ma lo saprete già, vestirete i panni dell’agente Leon S. Kennedy, chiamato a ritrovare la figlia del presidente. La zona in cui si trova, però, non è di quelle che fanno dormire sonni tranquilli e si dice che sia stata rapita da degli inquietanti cultisti…
Horizon: Forbidden West

- Genere: action adventure
- Uscita: 21 marzo 2024
- Sviluppatore: Guerrilla Games, Nixxes Software
- Status: non supportato
- Prezzo: 31,43€ (Instant Gaming)
Horizon: Forbidden West, pur indicato come non supportato, gira magnificamente su Steam Deck. Credo sia l’ennesima prova dei miracoli compiuti da Decima Engine, considerando la bellezza estetica dell’open world creato da Guerrilla Games e importato su PC da Nixxes Software.
Anche Horizon Zero Dawn (che raccomando di giocare prima di questo) gira molto bene sull’handheld, anche se lì ho avuto bisogno di qualche cambio alle impostazioni: qui, a parte i piccoli accorgimenti visti nel video, si ha voglia di seguire Aloy da subito e il colpo d’occhio, soprattutto su OLED, è mozzafiato.
Control Ultimate Edition

- Genere: azione
- Uscita: 27 agosto 2020
- Sviluppatore: Remedy Entertainment
- Status: verificato
- Prezzo: 39,99€ (Steam)
Servirebbe aggiungere poco, se non che Valve ha sempre usato proprio Control per promuovere le potenzialità della sua Steam Deck, al momento dell’annuncio: questo dice già tanto su come il gioco si comporta in handheld, nonostante ai tempi dell’uscita su PS4 abbia quasi fatto decollare la mia console.
Impostato come uno shooter in terza persona, con quindi parecchia azione, Control è un gioco ingegnoso come ogni opera di Remedy, in cui vestite i panni di Jesse Faden, arrivato nella misteriosa struttura della Oldest House per ritrovare suo fratello Dylan.
Tutto molto bello, se non fosse che il palazzo sembra essere stato preso d’assalto da un’entità maligna conosciuta come Hiss, e che le persone che Jesse non ha mai visto prima invece la salutano e la riconoscono come la direttrice del dipartimento in cui si trova…
Ghost of Tsushima: Director’s Cut

- Genere: action adventure
- Uscita: 16 maggio 2024
- Sviluppatore: Sucker Punch, Nixxes Software
- Status: non supportato
- Prezzo: 35,46€ (Instant Gaming)
Uno dei porting di casa PlayStation che mi ha stupito di più all’arrivo su Steam Deck è senza dubbio quello di Ghost of Tsushima. Parte del fascino di questo gioco risiede proprio nella ricchezza della sua messa in scena – tra vento che soffia, foreste che oscillano e tenebre che calano mentre viaggiate a cavallo o le lame si incrociano.
Ebbene, anche se ovviamente come tutti gli open world ha meno “respiro” su uno schermo piccolo, Tsushima mantiene queste caratteristiche, e con un’ottima fluidità, anche su Steam Deck, come abbiamo visto in insieme nel video. Viene indicato come Non Supportato, ma solo perché la modalità multiplayer online non funziona su Deck – ma potete giocare senza problemi la campagna single player.
Hitman: World of Assassination

- Genere: stealth
- Uscita: 20 gennaio 2022
- Sviluppatore: IO Interactive
- Status: verificato
- Prezzo: 19,99€ (Instant Gaming)
Da amante degli stealth intelligenti, la trilogia di Hitman: World of Assassination è uno dei giochi più ingegnosi e più interessanti con cui mi diverto. Vestite i panni di un sicario professionista, l’Agente 47, che deve girare per il mondo in cerca dei suoi bersagli: ogni mappa, però, è un trionfo di level design, soluzioni alternative e idee sandbox, dove potete trovare il vostro modo di arrivare al target – e di farlo sembrare un incidente.
Come vi ho mostrato in un video, oltretutto, le performance su Steam Deck sono più che soddisfacenti, quindi potete godervi ogni mappa con un buon numero di NPC (fondamentali per l’esperienza di gioco di Hitman) e con un frame rate apprezzabile.
God of War: Ragnarok

- Genere: action adventure
- Uscita: 19 settembre 2024
- Sviluppatore: Sony Santa Monica, Jetpack Interactive
- Status: verificato
- Prezzo: 36,50€ (Instant Gaming)
Anche il primo God of War è verificato per Steam Deck, ma devo dire che in quel caso ho avuto bisogno di sistemare un po’ le sue impostazioni. Per quanto riguarda God of War: Ragnarök, invece, devo dire che si comporta davvero, davvero bene già al primo avvio, e mi ha colpito molto in positivo.
Ovviamente ha senso che giochiate prima il predecessore, considerando che i due capitoli sono strettamente legati. Ma, al di là di questo, sappiate che Ragnarök si comporta davvero, davvero bene.
Final Fantasy VII Remake Intergrade

- Genere: azione, gioco di ruolo
- Uscita: 17 giugno 2022
- Sviluppatore: Square Enix
- Status: verificato
- Prezzo: 38,92€ (Instant Gaming)
La versione PC di Final Fantasy VII Remake si comporta piuttosto bene su Steam Deck. Sappiate, però, che questa è solo la prima parte, poiché l’opera completa è composta di tre parti – con le altre due che sono ancora in arrivo.
In questa, seguite Cloud Strife e compagni a Midgar, mentre l’ex-SOLDIER affianca una compagnia di presunti eco-terroristi che vogliono impedire lo sfruttamento del pianeta per fini industriali. A proposito di giochi attuali…
Hi-Fi Rush

- Genere: rhythm game
- Uscita: 25 gennaio 2023
- Sviluppatore: Tango Gameworks
- Status: verificato
- Prezzo: 7,99€ (Instant Gaming)
Probabilmente è azzardato definirlo un AAA, ma voglio che le persone sappiano che giocare Hi-Fi Rush su Steam Deck non è per niente male. Nato nella culla di Tango Gameworks prima che il team finisse sciolto da Bethesda e poi riacquisito da Krafton, è un rhythm game pieno di personalità e stile.
E, come immaginate, con i suoi colori vivaci è un piacere da vedere sullo schermo della OLED.
Death Stranding: Director’s Cut

- Genere: action adventure
- Uscita: 30 marzo 2022
- Sviluppatore: Kojima Productions
- Status: verificato
- Prezzo: 14,07€ (Instant Gaming)
Se mi seguite sul mio canale, sapete che per me Death Stranding è assolutamente un’esperienza da vivere, un viaggio da fare. È un gioco difficile da descrivere: vi mette nei panni di Sam Porter Bridges, un corriere che cerca di collegare le persone in un mondo post-apocalittico dove morti e vivi si sono mescolati in modo inquietante.
Oltretutto, su Steam Deck il gioco si comporta benissimo, se siete disposti a perdonare qualche testo un po’ piccolo nell’interfaccia. Ma, per il resto, è un piacere da vivere – a patto che non vi spaventino i giochi che fanno le cose a modo loro e con ritmi particolari, incentrati sulla pianificazione e, a volte, anche la contemplazione degli scenari in cui vi ritrovate.
Monster Hunter World

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 8 agosto 2018
- Sviluppatore: Capcom
- Status: verificato
- Prezzo: 6,89€ (Instant Gaming)
La caccia ai mostri di casa Capcom ha fatto un vero e proprio salto di qualità con Monster Hunter World, che ha avuto un successo impressionante. In vista di Wilds, il gioco non è in realtà mai passato di moda ed è sempre apprezzatissimo.
Su Steam Deck è, giustificatamente, verificato: si presta molto bene a essere giocato in portatile, potete anche abbassare i TDP (anche a 8W) per ridurre i consumi tenendo ottime prestazioni. Unico neo davvero significativo: le dimensioni dei testi, che vi chiederanno di aguzzare un po’ la vista. Per il resto, però, si lascia giocare su Deck con molto piacere.
Kingdom Come: Deliverance II

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 4 febbraio 2025
- Sviluppatore: Warhorse Studios
- Status: giocabile
- Prezzo: 48,99€ (Instant Gaming)
Vestire i panni di Henry nella Boemia del Medioevo è sorprendentemente divertente anche su Steam Deck: come vi ho raccontato, a livello tecnico Kingdom Come: Deliverance II va alla grande su handheld, con l’unico vero compromesso che è rappresentato dall’interfaccia dei menù, veramente piccolissimi e difficili da leggere.
Per il resto, i controlli sono stati adattati molto bene e il mondo di gioco è super godibile: potete saperne di più nel mio approfondimento con la prova video su Steam Deck.