La trilogia di Hitman, conosciuta come il World of Assassination, può essere molto affascinante da giocare in handheld, anche perché ci si presta in modo particolarmente agile.
Ma com’è giocarci su Steam Deck? Vediamolo.
Hitman: World of Assassination

Steam Deck: Verificato
Uscita: 20 gennaio 2022
Genere: stealth, azione
Sviluppatore: IO Interactive
Publisher: IO Interactive
Questo articolo è stato realizzato grazie a un codice del gioco
fornito da IO Interactive. Grazie!
Cos’è Hitman
Sei l’Agente 47 e sei il sicario più letale del mondo. Vieni pagato dall’ICA, la tua agenzia, per eliminare i bersagli richiesti dai vostri clienti – spesso persone dell’alta società dalla doppia vita, che fanno male al prossimo e che devono essere fermate.
Così, Hitman si configura come uno stealth dove nascondersi in piena vista: 47 si infiltra a festini di gala, a parate affollate, sulle tribune delle gare di Formula 1, in villaggi tropicali, in cerca dei suoi bersagli. Lo scopo è sempre quello: eliminarli facendolo sembrare un incidente, senza essere scoperti e senza fare del male agli innocenti.
In un sandbox di ingegno, sotterfugi e soluzioni uniche, si studiano tutti gli scenari proposti per provare ad arrivare alla soluzione in modo sempre diverso. E in questo cofanetto sono presenti tutti e tre i giochi della nuova trilogia di Hitman, con quindi un grande numero di scenari e di missioni con cui dilettarsi.
Migliori impostazioni per Hitman su Steam Deck
Con Steam Deck con FSR attivo (nitidezza 3, refresh rate 90 Hz su Deck OLED) le impostazioni migliori che ho trovato sono:
OPZIONI > GRAFICA
- Risoluzione: 1280 x 800
- Modalità: schermo intero
- Sincronizzazione verticale: sì
- NVIDIA Reflex a bassa latenza: no
- Generazione dei fotogrammi: no
- Tecnica di super campionamento: AMD FSR 2
- Qualità super campionamento: Bilanciata
- Ray Tracing: no
Esperienza di gioco
L’esperienza di gioco è ottima su Steam Deck. I controlli sono precisi e, soprattutto, Hitman è perfetto per essere giocato su una portatile: i suoi scenari non richiedono mai sessioni eccessivamente lunghe e si adattano alla grande anche a un approccio mordi-e-fuggi.
Il comparto tecnico si difende bene ed è godibile e nonostante le dimensioni dello schermo non ci sono dettagli che si perdono o non si colgono, che comprometterebbero l’esperienza. Giocare Hitman su Steam Deck, insomma, offre un’ottima esperienza.
Difficoltà delle impostazioni
Le impostazioni sono molto intuitive ed essendo il gioco Verificato è possibile anche non intervenire affatto.
Tuttavia, trovo che impostando l’FSR su qualità, come ho mostrato nelle mie impostazioni, si guadagni quanto basta in qualità dell’immagine (impostarlo su Prestazioni slava troppo l’immagine) senza perdere niente di significativo nella fluidità del frame rate.
È giusto che il gioco sia Verificato: potete anche solo comprarlo, scaricarlo e giocare senza mai passare dalle opzioni grafiche.
Ne vale la pena?
La risposta nel caso di Hitman è un grosso sì. Come dicevo, la struttura stessa del gioco si sposa molto bene a un approccio portatile e le dimensioni dei livelli si adattano molto bene anche a uno schermo come quello di Steam Deck o di Steam Deck OLED (7″ e 7,4″, rispettivamente).
Se non avete mai giocato Hitman e state valutando di comprare questa trilogia per giocarci su Steam Deck, è un’ottima opzione.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.