La saga di Horizon ha sempre fatto da biglietto da visita per Steam Deck e anche Horizon: Forbidden West, appena arrivato, si è fatto subito notare.
Considerando che si parla di uno dei giochi PS5 dal comparto tecnico più imponente, come fa a girare su Steam Deck? E perché è indicato come non supportato?
Horizon Forbidden West

Steam Deck: Non supportato
Uscita: 21 marzo 2024
Genere: action adventure
Sviluppatore: Guerrilla Games, Nixxes Software
Publisher: PlayStation
Questo articolo è stato realizzato grazie a un codice del gioco
fornito da PlayStation. Grazie!
Cos’è Horizon Forbidden West
Seguito diretto di Horizon: Zero Dawn, Horizon Forbidden West è un’avventura open world in cui si vestono i panni di Aloy, che sta ancora cercando un mondo per impedire la fine del nuovo mondo. Il nostro pianeta, infatti, nel contesto della protagonista del gioco ha vissuto una apocalisse che non spoilererò in questa sede, che ha portato gli umani a regredire tecnologicamente e gli animali a venire sostituiti da grossi robot – alcuni ostili, altri no.
In questo contesto, Aloy è chiamata a cercare di salvaguardare quantomeno la vita così come la conosce, avventurandosi nell’Ovest Proibito che è sempre stato spaventoso e insidioso per le tribù con cui è cresciuta.
Migliori impostazioni per Horizon Forbidden West su Steam Deck
Dalle impostazioni di Steam Deck, sulla schermata Prestazioni è impostata con Filtro di Scala: FSR, Nitidezza FSR: 5.
Le impostazioni a cui gioco nel video sono:
SCHERMO
- Modalità: schermo intero
- Risoluzione: 1280×800
- V-Sync: off
- Metodo di upscaling: AMD FSR
- Qualità upscaling: prestazioni ultra (ma dipende dal target di frame rate)
GRAFICA
- Predefinite: base
- Qualità texture: med
- Filtro texture: trilineare
- Qualità ombre: base
- Ombra screen space: no
- Occlusione ambientale: no
- Riflessi screen space: no
- Livello di dettaglio: base
- Qualità capelli: base
- Qualità folla: min
- Qualità terreno: min
- Qualità acqua: min
- Qualità nuvole: min
- Qualità traslucenza: predefinita
- Parallax Occlusion Mapping: no
- Campo visivo: 0
- Profondità di campo: med
- Bloom: sì
- Intensità sfocatura di movimento: 0
- Nitidezza: 3
- Lens Flare: sì
- Vignettatura: sì
- Radial blur: sì
Esperienza di gioco
Nonostante Forbidden West sia ancora oggi uno dei giochi dal colpo d’occhio più notevole che abbia mai giocato, se la cava benissimo su Steam Deck.
È un po’ più difficile raggiungere i 60 fps, ma il gioco è estremamente godibile e si adatta bene anche a un approccio handheld, dal momento che si possono ad esempio affrontare anche missioni secondarie, o l’esplorazione, a piccoli morsi, mentre siete fuori casa. Anche i salvataggi sono molto frequenti e quindi non avete mai il timore di dover staccare improvvisamente senza poter salvare.
L’esperienza di gioco è quindi promossa su Steam Deck. Il gioco è indicato come Non Supportato su Steam solo per motivi non meglio precisati, dal momento che si comporta egregiamente – ma molti giochi PlayStation sono indicati così a causa del login PlayStation Network per le funzionalità online, che su Steam Deck non è supportato.
Difficoltà delle impostozioni
Le impostazioni sono in realtà facili. I preset grafici permettono di passare agilmente a diversi livelli di dettagli che si comportano sensatamente e la maggior parte della concentrazione può riporsi così sull’impostazione del filtro dell’FSR.
Spaziando tra qualità, bilanciato, performance o performance ultra, potete scegliere il tipo di esperienza che state cercando, ed eventualmente regolare qualche dettaglio (come le texture dei terreni, come ho fatto nel video) per raggiungere il colpo d’occhio che volete.
Ricordate che giocate su 7″ (7,4″ se avete Deck OLED), quindi anche un livello di dettaglio medio o basso è assolutamente godibile. Non vi servono dettagli Ultra su uno schermo così piccolo.
Ne vale la pena?
DI solito preferisco giocare i grandi AAA open world su schermi più grandi o sulla TV, ma in termini di performance Horizon Forbidden West si comporta così bene su Steam Deck che, se cercate un approccio on-the-go, potete valutare di godervelo anche su Deck.
Chiaramente, lo schermo piccolo non può sempre rendere merito ai dettagli ricchissimi del gioco, ma l’esperienza risulta non solo giocabile ma anche piuttosto godibile. La piattaforma ideale per fruirne rimane PS5, o quantomeno si consiglia di giocare su PC con un DualSense che dà tutta un’altra profondità all’uso dei grilletti, ma su Deck può comunque valerne la pena: il lavoro di porting è ottimo.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.