Ghost of Tsushima con la sua Director’s Cut ha fatto il suo debutto anche su PC e, ovviamente, su Steam Deck.
Non è la prima volta che una esclusiva PlayStation si affaccia nel mondo della handheld di casa Valve, ma considerando che è indicato come Non Supportato su Steam, ci si può giocare o no?
Ghost of Tsushima: Director’s Cut

Steam Deck: non supportato
Uscita: 16 maggio 2024
Genere: action adventure
Sviluppatore: Sucker Punch
Publisher: PlayStation
Questo articolo è stato realizzato grazie a un codice del gioco
fornito da PlayStation. Grazie!
Cos’è Ghost of Tsushima
Ghost of Tsushima è la controparte videoludica del cinema di Kurosawa. Vi mette nei panni di Jin Sakai che, quando l’isola di Tsushima subisce l’invasione mongola, dedica tutto se stesso a liberare la sua terra – e recuperare il suo signore – dalle mani del nemico.
L’onorevole samurai affronta così un action adventure open world ricco di cose da fare e incentrato sull’esplorazione, dove le indicazioni su dove spostarsi arrivano dal vento e dall’impatto che questo ha sulla vegetazione.
Il colpo d’occhio è quindi non solo scenico, ma anche molto importante in termini ludici. L’esperienza è fortemente cinematografica, come spesso accade per le produzioni PlayStation Studios.
Migliori impostazioni per Ghost of Tsushima su Steam Deck
Dalla schermata delle Prestazioni, Steam Deck ha FSR attivo (con nitidezza 3).
Per quanto riguarda le impostazioni del gioco:
SCHERMO
- Modalità finestra: schermo intero
- Risoluzione: 1280 x 800
- Proporzioni: automatico
- Sincronizzazione verticale: sì
- Metodo di upscaling: FSR 3.0 AMD
- Risoluzione dinamica: 60
GRAFICA
- Preset: minimo
Esperienza di gioco
L’esperienza di gioco su Steam Deck è sorprendentemente buona. Come per Horizon Forbidden West su Steam Deck, mi ha sorpresa vedere un gioco come Ghost of Tsushima riuscire a rendere con questo colpo d’occhio e con questa fluidità su una piattaforma handheld – che è celebre proprio per le ottimizzazioni, ma non per la potenza.
Il gioco risulta godibile, i controlli si adattano bene e, nonostante il display non enorme di Deck (rispetto a quello di una Legion Go) si possono apprezzare piuttosto bene i dettagli di gioco (solo i menù delle impostazioni sono un po’ piccoli) e quelli dell’interfaccia.
Il gioco è indicato come Non Supportato perché, come mi ha spiegato Sony quando ne ho parlato per SpazioGames, su Deck non è possibile sfruttare il login di PlayStation Network per accedere alla modalità online. Pertanto, non essendo il multiplayer accessibile da Deck, il gioco è monco di una parte (che però non vi interessa se volete giocare la campagna) e deve essere indicato come Non Supportato.
Difficoltà delle impostazioni
Le impostazioni sono estremamente semplici, dal momento che usando i predefiniti suggeriti dagli sviluppatori il gioco è già godibile.
Si può intervenire per migliorare il frame rate, ma anche chi non ha sa niente di gaming su PC può giocare agevolmente tenendo i preset base.
Ne vale la pena?
La risposta è sicuramente sì, a patto che vi accontentiate di giocare un open world AAA su uno schermo non certo generoso come quello della vostra TV, per apprezzarne i dettagli.
Come sempre, gli open world con le loro secondarie si sposano anche piuttosto bene a un approccio a piccoli morsi come quello suggerito da una handheld e anche Ghost of Tsushima non fa eccezione.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.