Control è stato da sempre uno dei giochi usati da Valve per promuovere il lancio di Steam Deck, dal momento che – essendo un gioco che faceva faticare anche PS4 – era straordinaria l’idea che girasse come verificato su una portatile.
Com’è giocarci su Steam Deck e quali sono le migliori impostazioni? Vediamolo insieme.
Control: Ultimate Edition

Steam Deck: verificato
Uscita: 27 agosto 2020
Genere: azione, sparatutto in terza persona
Sviluppatore: Remedy Entertainment
Publisher: 505 Games
Cos’è Control
Nel pieno dello stile di Remedy Entertainment, Control è un gioco sparatutto in terza persona di azione con forti elementi soprannaturali e con una fortissima vocazione per la narrativa.
Vestiamo i panni di Jesse Faden, una giovane che decide di arrivare a New York e infilarsi nel misterioso edificio conosciuto come Oldest House per mettersi sulle tracce di suo fratello minore, Dylan. A quanto sa Jesse, infatti, il ragazzo è stato portato via dal Federal Bureau of Control, un ente governativo che ha sede proprio nella Oldest House.
Quando si infila nel palazzo, Jesse scopre un intreccio di misteri soprannaturali e una situazione di emergenza assoluta a cui deve porre rimedio. E come se tutto questo non fosse abbastanza sopra le righe, i dipendenti dell’FCB la riconoscono come direttrice del dipartimento…
Migliori impostazioni per Control su Steam Deck
Steam Deck, dalla schermata Prestazioni, ha FSR abilitato con nitidezza 3. Le impostazioni di gioco:
- DirectX: 11
- Risoluzione: 1280×800
- Rendering: 1280×800
- V-Sync: no
- Preset qualità: personalizza
- Qualità oggetti lontani: media
- Risoluzione texture: media
- Filtro texture: bassa
- Risoluzione ombre: bassa
- Filtro ombre: media
- Illuminazione volumetrica: media
- Qualità fogliame: media
- SSAO: sì
- Qualità riflessi schermo: media
- Riflessi globali: media
- MSAA: 4X
- Grana pellicola: sì
- Motion blur: sì
- Ray-Tracing: off
Esperienza di gioco
Seppur sia un gioco ad alto tasso d’azione e di frenesia, nei momenti di combattimento concitati, devo dire che l’ergonomia di Steam Deck riesce a prestarsi molto bene alla fruizione di Control.
Il gioco regge bene su handheld, il fatto che sia possibile salvare piuttosto spesso si sposa bene a Steam Deck e non ci sono dettagli troppo “piccoli” che potrebbero darvi fastidio su uno schermo da 7″.
Nel complesso, quindi, l’esperienza è molto godibile e io stessa ho giocato tutta una seconda run di Control interamente su Steam Deck: è più che promosso.
Difficoltà delle impostazioni
Le impostazioni sono in realtà piuttosto intuitive e anche solo lasciando quelle di default, essendo il gioco Verificato, i risultati sono soddisfacenti.
Ne vale la pena?
Come accennavo nell’esperienza di gioco, penso che Control si presti sorprendentemente bene a essere giocato su Steam Deck. Sebbene al lancio il gioco avesse fatto girare la testa anche a PS4 (dove ricordo crolli di frame rate notevoli), su Deck si riesce a giocare piuttosto bene senza intoppi significativi.
Ci sono dei momenti, anche con le mie impostazioni, in cui il frame rate cincischia un po’ scendendo sotto i 30 fps, ma sono sporadici e riguardando le aree un po’ più ampie dove possono spawnare molti nemici contemporaneamente. Dal momento che non è mai capitato che ci fossero singhiozzi o strozzature durante l’azione vera e propria (che sarebbe tosto, ad esempio contro alcuni boss), vale assolutamente la pena di giocare Control su Steam Deck e anzi si presta molto bene a un approccio handheld.