Una delle domande che vedo più spesso riguarda un’indecisione: meglio scegliere Steam Deck o Legion Go? Quali sono le caratteristiche di cui tenere conto nella propria scelta e perché bisognerebbe puntare una rispetto all’altra?
Dipende chiaramente dalle vostre necessità, ma ci sono dei punti fermi che vi permettono di farvi un’idea in modo molto rapido: vediamoli (e ve ne ho parlato anche sul mio canale).
Steam Deck vs Legion Go: perché scegliere Steam Deck
Se hai già molti giochi su Steam
Essendo Steam Deck costruita per far girare i giochi di Steam, va da sé che sia un’idea perfetta se avete già una libreria molto fornita di giochi proprio su Steam.
Vale la pena ricordare che non tutti sono necessariamente compatibili o gireranno alla perfezione, ma la stragrande maggioranza non avrà problemi ed è facile verificare cosa potete aspettarvi (ricordate di vedere il bollino verde, giallo o il cartello di divieto nella pagina Steam di un gioco).
Possedendo già molti giochi su Steam, insomma, Deck è la scelta più naturale: è come avere già tanti giochi acquistati su PlayStation Store e comprare una PS5.
Approccio più immediato e da console
Tra le handheld sul mercato, è quella ideale per chi viene dal mondo console o chi in generale non ha mai giocato su PC, perché ha un approccio immediato.
Nonostante sia un PC Linux a forma di console, quando la avviate si comporta come una console in tutto e per tutto: vi accoglie in una dashboard con i suoi giochi, potete accedere rapidamente alle impostazioni o al negozio per comprare altri titoli da giocare.

Funziona tutto proprio come fareste su Nintendo Switch o su PlayStation e Xbox. Non troverete aggiornamenti di Windows che si mettono di traverso, non dovrete fare tre riavvii perché si stanno aggiornando i driver uno a uno: è tutto molto più snello e si accede alla modalità desktop (quella dove l’interfaccia diventa proprio quella di un computer) solo se lo si vuole e per funzioni extra (installare Game Pass o Epic), non necessarie per chi vuole “solo” giocare i suo titoli di Steam.
Giochi ottimizzati
A sposare questo approccio da console c’è il fatto che spesso i giochi sono ottimizzati per girare su Steam Deck – almeno quelli che trovate su Steam.
Il sistema di bollini a cui accennavo, quando mostra un distintivo verde vi segnala che non dovete nemmeno modificare le impostazioni grafiche di quel gioco: avviatelo e giocate, tutto qui. Il sistema non è infallibile, ma rispetto alle altre handheld Deck sceglie anche in questo un approccio immediato e ideale per i neofiti.
Di solito Valve lavora fianco a fianco con gli sviluppatori dei giochi per fare in modo che ottimizzino i loro titoli specificamente per Steam Deck. Questo non accade sulle altre handheld, Legion Go compresa, dove dovete essere voi a impostare il gioco nel modo migliore possibile, come su PC.
Portabilità
Le dimensioni di Steam Deck e la sua ergonomia sono ottime per l’uso anche in portabilità vera e propria. In questo, Legion Go è estremamente più ingombrante.
Steam Deck ha dimensioni importanti, ma è una delle handheld meglio progettate per le sessioni di gioco lunghe e anche per infilarvela solo in uno zaino senza preoccuparvi di altro. Soprattutto sulla OLED, anche la batteria è più che dignitosa (si arriva anche a due ore su un gioco AAA) e questo significa che potete usarla fuori casa anche dove non avete accesso a una presa di corrente – e non solo mentre siete in aereo, in biblioteca o nella pausa pranzo in ufficio.
Rapporto qualità/prezzo
Il rapporto qualità/prezzo di Steam Deck è difficilissimo da battere. Considerando le comodità e l’immediatezza che offre, il prezzo di entrata di 369€ per il modello LCD da 64 GB è praticamente imbattibile.
Se anche si vuole puntare il top, i 512 GB di OLED a 569€ sono quasi impossibili da battere, soprattutto da Legion Go che ha un prezzo di 799€ che ha oscillato pochissimo dall’uscita in poi.
Steam Deck vs Legion Go: perché scegliere Legion Go
Compatibilità dei giochi
Legion Go è un PC Windows in tutto e per tutto e questo significa che può far girare (specifiche permettendo, che sono comunque ottime perché non ho mai trovato un gioco con requisiti troppo alti per farlo girare su Legion Go) letteralmente qualsiasi cosa giri su Windows.
Giochi di Steam, di Epic Games Store, di GOG, di EA, di Ubisoft, di Blizzard, sistemi di emulazione: tutto. Questo è un PC e ci installi tutto quello che hai su PC. Devi farlo, certo, con un sistema operativo che è adattato a uno schermo da 8,8″, ma si può fare ed è molto soddisfacente.
Il sunto che ripeto sempre per le handheld con Windows è che tutto ci gira, ma niente è ottimizzato per farlo. Non ci sono giochi ottimizzati specificamente per Legion Go, così come non ci sono giochi ottimizzati specificamente per quel PC desktop che stavate pensando di comprare e che monta una RTX. L’approccio è perfetto se avete un po’ di dimestichezza (o intenzione di prenderla) con le impostazioni grafiche dei giochi PC e con i diversi client.
Tiene bene anche AAA molto recenti
Lo Z1 Extreme che Legion Go ha sotto la scocca e il suo eccezionale display da 8,8″ fanno in modo che anche giocare AAA appena usciti (e spesso molto pesanti) sia tutt’altro che impossibile sulla handheld di Lenovo.
Giochi anche molto pesanti e ottimizzati male (mi viene in mente Dragon’s Dogma II) riescono a girare su Legion Go – non lo fanno al meglio, ma sono giocabili e sono godibili. Anche Alan Wake 2, che non è leggero, dà la sensazione di avere abbastanza “aria” sullo schermo di Legion Go, in modo da permettervi di godere di tutti i suoi dettagli.
Nel complesso, insomma, l’unione di potenza e display, insieme alle opzioni di scalabilità, fanno in modo che Legion Go non abbia paura nemmeno di uscite super recenti, dove Steam Deck si comporta bene quando sono ottimizzate, mentre ha difficoltà quando questo non avviene (Dragon’s Dogma II su Steam Deck è ingiocabile, ad esempio, e anche Starfield non è un bel vedere).
Estremamente versatile
Il corpo enorme di Lenovo Legion Go le permette di essere estremamente versatile, un po’ come una Nintendo Switch.
Potete giocarci usandola come una portatile, anche se in questo caso è enorme; potete giocarci in modalità tavolo, ossia staccando i controller dai fianchi e poggiando Legion Go su una superficie, grazie al suo supporto posteriore.

Potete giocarci sistemandola in una dock (che si compra a parte) e collegandola a un monitor esterno. Infine, potete giocarci mettendola in modalità da tavolo e usando il controller destro come un mouse grazie alla sua modalità apposita – magari su punta e clicca, shooter e strategici.
Steam Deck vs Legion Go: specifiche a confronto
Steam Deck | Lenovo Legion Go | |
Dimensioni | • OLED: 298mm x 117mm x 49mm • LCD: 298mm x 117mm x 49mm | • Solo corpo: 2,01 x 21 x 13,1 cm • Con controller: 4,07 x 29,88 x 13,1 cm |
Peso | • OLED: 640 grammi circa • LCD: 669 grammi circa | • 854 grammi (completa) • 640 grammi (solo corpo) |
Sistema operativo | SteamOS | Windows 11 |
APU | 6 nm AMD APU CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz (fino a 448 GFlops FP32) GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.6GHz (1.6 TFlops FP32) Potenza APU: 4-15W | AMD Ryzen Z1 Extreme (8 core, 16 thread, fino a 5.1GHz, 16MB L3 cache) AMD RDNA 3 Graphics (12 core con Ryzen Z1 Extreme) |
Display | • OLED: 7,4″ HDR OLED 1280×800 fino a 90 Hz • LCD: 7″ IPS LCD 1280×800 fino a 60 Hz | • IPS 8.8″ 16:10 aspect ratio • Quad HD+ (2560×1600), 97% DCI-P3, 500 nits • Refresh rate da 144Hz refresh rate |
Archiviazione | Da 64 GB (eMMC) a 1 TB SSD | Da 512 GB a 1 TB 5 PCIe 4.0 NVMe M.2 2242 SSD |
RAM | • OLED: 16 GB LPDDR5 (6400 MT/s canali quad 32-bit) • LCD: 16 GB LPDDR5 RAM (5500 MT/s canali quad 32-bit) | 16GB LPDDR5x 7500Mhz |
Batteria | • 50 Whr (modello OLED) • 40 Whr (modello LCD) | • 49,2 Wh (Legion Go) • 900 mAh (controller) |
Connessioni | • Slot MicroSD UHS-I • Bluetooth 5.3 (OLED) – Bluetooth 5 (LCD) • Wi-Fi 6E (OLED) – WiFi 5 (LCD) • Jack 3,5 mm • Porta USB-C | • Bluetooth 5.1 • Wi-Fi 6E • 2 x USB C 4.0 • Jack cuffie-microfono 3,5 mm • Slot Micro SD fino a 2 TB |
Trackpad | Sì, due | Sì, uno |
Prezzo | • LCD 64 GB: 369€ • LCD 256 GB: 419€ • LCD 512 GB: 469€ • OLED 512 GB: 569€ • OLED 1 TB: 679€ | • 512 GB: 799€ • 1 TB: 899€ |