In occasione del lancio di ASUS ROG Ally X, è stato lanciato anche Armoury Crate SE 1.5, una versione riveduta e ampliata dell’hub proprietario.
Si tratta, in pratica, di una interfaccia che si apre all’avvio di ROG Ally, sovrapponendosi a Windows (e richiamabile con un pulsante a parte), che rende l’esperienza con la handheld più vicina a quella con una console.
In questa interfaccia, infatti, si può accedere rapidamente alle impostazioni di ROG Ally, o ai giochi installati rilevati nell’SSD o nella Micro SD. È anche possibile lanciare rapidamente diversi client, come Steam, Xbox e GOG.
La versione 1.5 migliora notevolmente l’interfaccia: volevo segnalarvi qui quali sono, secondo me, i cambiamenti più interessanti del nuovo Armoury Crate SE. Nel video in alto, vi mostro tutte le caratteristiche da vicino.
1. La nuova organizzazione della libreria dei giochi
L’interfaccia di accesso ai giochi, che accoglie all’avvio di Armoury Crate SE, è stata rivisitata ed è ora molto più personalizzabile.
Prima di tutto, potete decidere se vedere la dashboard in orizzontale o in verticale. Potete cambiare le icone dei giochi, ingrandirle, oppure cercare nella vostra libreria per nome o per genere.
Nell’insieme, l’interfaccia è estremamente più pulita e più accessibile, i client sono ora in una schermata separata rispetto alla libreria dei giochi ed è anche possibile creare una lista di preferiti per avere sempre a portata i titoli a cui state giocando più spesso.
Il colpo d’occhio, all’apertura di Armoury Crate SE 1.5, è nettamente migliorato e più snello.

2. L’accessibilità delle impostazioni dei giochi
Direttamente attraverso la libreria dei giochi, ora è possibile accedere a delle impostazioni rapide per mappare i controlli specificamente.
Basta semplicemente selezionare un gioco, premere il tasto indicato per entrare nelle impostazioni e mappare i bottoni a piacimento. Molto intuitivo e molto pratico, ed è anche possibile condividere le proprie impostazioni con altri giocatori.
3. La suddivisione in più schede delle impostazioni
Il vecchio Armoury Crate SE consisteva in totale di tre schede, ma ora sono presenti più schermate per tenere le cose molto più in ordine. Il fatto che le impostazioni principali siano ora separate dalla schermata di assistenza e controllo del proprio profilo ROG snellisce l’esperienza e la rende più immediata.
È giusto che abbiate una schermata dedicata a cercare gli aggiornamenti, a regolare le modalità personalizzate per il TDP e ad avere tutte le informazioni necessarie per l’hardware, e che questa sia diversa rispetto a quella in cui gestite il vostro profilo ROG o accedete ai contatti per l’assistenza,