Uno dei giochi più giocati di sempre su Steam Deck è senza ombra di dubbio Elden Ring. Un dato curioso, considerando che il gioco è pesantino anche su PC desktop e che la finezza tecnica non è mai stato il forte di FromSoftware, in termini di ottimizzazioni.
Eppure, questo bellissimo soulslike è sempre in cima alle preferenze dei giocatori di Deck ed ha anche l’ambito bollino da Verificato. È davvero così?
Elden Ring

Steam Deck: verificato
Uscita: 25 febbraio 2022
Genere: soulslike
Sviluppatore: FromSoftware
Publisher: Bandai Namco
Cos’è Elden Ring
Dopo il successo di Dark Souls, dello splendido Bloodborne e del GOTY 2019 Sekiro: Shadows Die Twice, Hidetaka Miyazaki ha unito le forze con George R. R. Martin (Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, da cui Il Trono di Spade) per creare un suo open world dark fantasy con meccaniche da soulslike.
Quel gioco è diventato Elden Ring, dove vestite i panni di un Senzaluce che vaga per l’Interregno – tra letali creature pronte a spazzarlo via – in cerca della propria strada. Si snoda da qui una vicenda ermetica, come nello stile di From, piena di momenti suggestivi e sempre sfidante, ma che non vuole essere disonesta nei confronti del giocatore.
Migliori impostazioni per Elden Ring su Steam Deck
La mia Steam Deck, dalla schermata Prestazioni, ha FSR abilitato con nitidezza 3.
Le impostazioni di gioco con cui mi sono trovata meglio e che mostro nel video sono:
Grafica
- Modalità schermo: intero
- Risoluzione: 1280×800
- Ray-tracing: no
- Qualità texture: max
- Anti-aliasing: max
- SSAO: med
- Profondità di campo: min
- Sfocatura di movimento: no
- Qualità ombre: med
- Qualità luce: med
- Qualità effetti: max
- Qualità volumetrica: med
- Qualità riflessi: min
- Qualità superficie acqua: max
- Qualità shader: max
- Illuminazione globale: max
- Qualità erba: max
Esperienza di gioco
Con le impostazioni indicate, l’esperienza di gioco è molto buona e si aggira intorno ai 40 fps – non male, per un gioco comunque così pesante su una handheld. Potete giocare con le impostazioni tra med e max (di base, il gioco spara tutto su max) per guadagnare qualche frame.
Una delle poche cose che vi raccomando di non abbassare a med è sicuramente la qualità dell’erba, che diventa orribile da guardare – almeno a Sepolcride – se non la lasciate almeno su max.
I controlli si adattano bene e rispondono bene su Steam Deck e non c’è nessun tipo di ritardo. Certo, con i boss più concitati essere su handheld potrebbe non essere comodissimo, ma questo è un fattore molto soggettivo.

Difficoltà delle impostazioni
C’è una cosa scomoda, nel giocare con le impostazioni di Elden Ring, ed è che ogni volta che cambiate qualcosa dovete tornare alla schermata principale per vedere i cambiamenti. Questo rende un po’ più “legnoso” cambiare le impostazioni rapidamente per vederne l’effetto.
A parte questo, il gioco si mantiene dignitosamente intorno a 30 fps con la qualità predefinita, essendo Verificato, nella maggior parte degli scenari.
Ne vale la pena?
Per qualche mese, fino ai recenti aggiornamenti di Steam Deck e quelli di Elden Ring, c’è stato un problema con il gioco, che sembrava non permettere più di giocare online per via del suo sistema anti-cheat – che scambiava Deck per un qualche modo di “barare” e quindi costringeva a stare offline.
Ora il problema sembra risolto e quindi non sembra più un fattore determinante. Tolta questa difficoltà, Elden Ring è un gioco molto interessante da giocare su Deck: in alcuni momenti ovviamente soffre più che in altri (in tutti i sensi) e il frame rate sta molto più vicino ai 30 scarsi che ai 40, ma tutto dipende da quanto riuscite a godervi i giochi ad alto tasso di prontezza e tempismo giocando in handheld.
Se la risposta è “per niente”, allora probabilmente Elden Ring su Deck per voi potrebbe diventare frustrante: se la risposta è “alla grande”, allora non dovreste stare nemmeno a pensarci, perché questo è un signor gioco.
Chiaramente, il fatto che si possa salvare solo nei luoghi di grazia può rendere difficoltose le sessioni mordi e fuggi da portatile, ma è anche vero che Elden Ring ne abbonda abbastanza, a meno che non vi cacciate in qualche dungeon spietato.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.