Penso che Hades II sia uno dei giochi più interessanti che possiate vivere su Steam Deck e un ottimo esempio di titolo che si presta alla perfezione a essere fruito su una handheld – senza mai sentire di perdersi dettagli ma, anzi, godendoseli ancora più da vicino.
Vediamo perché.
Hades II

Steam Deck: verificato
Uscita: 6 maggio 2024 (early)
Genere: roguelite, azione
Sviluppatore: Supergiant Games
Publisher: Supergiant Games
Cos’è Hades II
Il primo Hades ha preso in contropiede l’industria videoludica, consacrando definitivamente Supergiant Games nell’Olimpo dei grandissimi autori (la battuta, visto il tema mitologico dei giochi, è voluta). Hades II si rifà a quell’eredità, portando avanti la storia e ampliando il sistema di gioco.
Si tratta di un roguelite in cui cercate di uscire dall’ombra di Ade affrontando una serie di scenari con combattimenti corpo a corpo: sarete voi a decidere l’arma migliore e, questa volta, potrete sfoggiare anche interessanti poteri magici da integrare nella vostra strategia.
Se descritto così può sembrarvi un action roguelite piuttosto generico, dove a ogni morte si impara qualcosa sulla propria build e si riprova da zero, posso assicurarvi che è un gioco magnetico e irresistibile, tanto nello stile quanto nei sistemi di gameplay.
Migliori impostazioni per Hades II su Steam Deck
La mia Steam Deck, dalla schermata Prestazioni, ha FSR abilitato con nitidezza 3.
Le impostazioni di gioco con cui mi sono trovata meglio e che mostro nel video sono:
Impostazioni schermo
- Risoluzione: 1280×800
- Qualità grafica: alta
- Schermo intero: sì
Esperienza di gioco
Ho voluto creare questo articolo dedicato a Hades II per segnalare che è un gioco perfetto da vivere su Steam Deck. Sia per l’approccio da roguelike, che per la resa su uno schermo piccolo (e i colori su OLED sono clamorosi), si presta tantissimo alla fruizione in portatile.
Inoltre, mantiene i 90 fps praticamente sempre, dando un’esperienza fluidissima più che godibile. Se avete una Steam Deck e vi piacciono i giochi di personalità, insomma, ve ne innamorerete senza dubbio alcuno.

Difficoltà delle impostazioni
Le impostazioni, ridottissime all’osso (praticamente potete scegliere solo la risoluzione e la qualità grafica con i preset generali) sono perfette, perché il gioco non ha bisogno di troppi modificatori: è godibile da subito, senza che ci sia bisogno del vostro intervento.
Mai come in questo caso, insomma, l’etichetta di Verificato riflette pienamente il suo scopo: nonostante il gioco sia in accesso anticipato, acquistandolo e giocandoci ora potete avere un’esperienza senza preoccupazioni su Deck.
Ne vale la pena?
Come avrete capito dai paragrafi precedenti, la risposta è assolutamente sì. Hades II costruisce sull’eccellenza di Hades e, pur non reinventando la ruota (non avrebbe dovuto, visto l’ottimo livello di partenza su cui poteva contare) riesce a proporre un’esperienza di gioco magnetica.
Fruita su Steam Deck, si presta benissimo allo schermo piccolo e all’uso on the go, con la possibilità di sessioni mordi e fuggi.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.