Se giocare con la vostra Steam Deck solo in portatile per voi è limitante, perché volete collegare accessori esterni, o volete addirittura servirvi di un monitor vero e proprio, c’è un modo di renderla più ibrida, quasi simile a Nintendo Switch: i dock per Steam Deck.
Da qualche tempo, Valve ha introdotto una base dock ufficiale, che trovate in vendita su Steam al costo di listino di 89€. Non c’è nemmeno bisogno aggiungere che si tratta della dock più ambita, essendo ufficiale e costruita specificamente per Steam Deck.
Tuttavia, per alcuni potrebbe essere limitante, poiché propone 3 porte USB 3.1, 1 display port HDMI 1.4, una HDMI 2.0 e una porta Gigabit Ethernet. Cosa scegliere se invece si vuole spendere di meno o, magari, si cercano porte diverse, o una soluzione più adattabile?
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Anker Dock per Steam Deck
- Stazione connessa USB-C 6-in-1: Connettiti, ricarica e gioca senza limiti grazie a una porta PD-IN per la ricarica rapida da 100W, un’uscita HDMI 4K,…
Perché sceglierla
- Molto economica.
- Pur costando poco, i prodotti Anker sono molto affidabili.
Ho in casa diversi prodotti di casa Anker e penso siano tra i più sorprendenti per rapporto qualità/prezzo. Vale anche per questa dock pensata per le handheld, che propone:
- 1 x USB-A
- 1 x USB-A a 5Gbps
- 1 x USB-C a 5Gbps
- 1 x HDMI 4K@60Hz
- 1 x USB-C per alimentazione da 100W e fino a 90W in uscita.
Dock UGREEN per Steam Deck
- [ Perfetto per Steam Deck ] L’hub USB C 9 in 1 dispone di una porta HDMI 4K@60Hz, una porta RJ45 Ethernet 1000Mbps, una porta di ricarica USB-C PD…
Perché sceglierla
- Costa un po’, ma è estremamente versatile.
- Include un supporto per regolare l’inclinazione di Steam Deck mentre è collegata.
Se cercate una soluzione più completa, questa di UGREEN (che probabilmente conoscerete anche per i suoi cavi video) ha una grande abbondanza di porte e, quando non la utilizzate, è possibile richiuderla per renderla meno ingombrante.
Questo significa che la parte superiore fa da supporto e, quando Deck è collegata, vi permette di gestirne l’inclinazione, rendendo più comodo vedere lo schermo con agilità.
Include:
- 1 x slot Micro SD/TF 104MB/s
- 1 x USB di alimentazione PD 100W
- 1 x USB-C host video
- 1 x HDMI 4K@60Hz
- 1 x Ethernet 1000Mbps
- 1 x USB A 3.2 10Gbps
- 1 x USB C 3.2 10Gbps
- 2 x USB A 2.0 480 Mbps.
Sabrent dock per Steam Deck economica
- Base di partenza: La docking station USB Tipo-C a 6 porte con Power Delivery di Sabrent è una soluzione docking all-in-one conveniente e facile da…
Perché sceglierla
- Ingombro davvero ridotto.
- Prezzo super accessibile.
Se volete spendere un po’ di meno, quella di Sabrent è una buona soluzione, perché con un ingombro mini permette comunque di avere a disposizione un buon numero di porte, e piuttosto accessibili. Certo, la qualità costruttiva vale quello che costa, ma portate a casa:
- 1 x USB A 3.0
- 1 x porta alimentazione USB-C 95W
- 1 x HDMI 2.0
- 1 x USB-C
- 2 x USB A.
JSAUX Docking Station
- Docking station 5 in 1: dotata di un’uscita HDMI 4K a 60Hz, un ingresso RJ45/Ethernet, una porta USB-C per la ricarica e due porte USB-A 2.0, per…
Perché sceglierla?
- Qualità JSAUX eccellente.
- Include anche un cavo di ricarica extra per la vostra Deck, in modo che possiate tenere libero quello originale per quando la portate fuori casa.
Sapete che apprezzo molto i prodotti di JSAUX per le handheld e anche le dock non fanno eccezione. Ce ne sono diverse in circolazione tra cui destreggiarsi, anche sullo store ufficiale del produttore.
Questa segnalata, poco ingombrante, include anche un cavo con presa a muro come quello di Deck, da 45W, che vi permette di tenere sempre libero quello originale, se ad esempio vi portate Deck al lavoro. Così, non dovrete rimuovere il cavo dalla dock.
In questo caso le porte sono:
- 1 x USB-C fino a 100W
- 1 x HDMI 2.0
- 1 x USB 2.0
- 1 x Ethernet.
Cosa conta per scegliere un dock per Steam Deck?
Il lancio di Steam Deck da parte di Valve ha dato una nuova gioventù al gaming portatile, consentendo in pratica ai giocatori di portare l’esperienza del PC gaming in movimento.
Se però l’idea di affidarvi unicamente a una portatile non vi attira troppo, e preferite l’approccio ibrido in stile Nintendo Switch, esistono delle dock (delle basi) per Steam Deck, che permettono di ricaricarlo, di collegarlo a dispositivi esterni o di utilizzare anche un monitor tradizionale.
Quali sono, allora, le caratteristiche di cui tenere conto per sceglierne uno?
Compatibilità e connettività
Il primo elemento da considerare è la compatibilità. Molti dock sul mercato sono pensati per vari dispositivi USB-C, ma non tutti offrono un supporto completo per le specifiche esigenze dello Steam Deck.
A tal proposito, un buon dock per Steam Deck dovrebbe includere:
- USB-C Power Delivery (PD): essenziale per fornire alimentazione a Deck mentre è in uso. Il dock deve supportare una potenza sufficiente (almeno 45 W) per assicurare che il dispositivo rimanga carico anche sotto sforzo. In caso contrario, l’energia non sarà sufficiente e la batteria si scaricherà mentre giocate.
- Porte USB: Le porte USB 3.0 o superiori permettono di collegare mouse, tastiere, controller, chiavette USB o altri accessori senza preoccuparsi della velocità o di latenze. Ci sono dock con numerose porte (alcuni ne hanno due, altri da tre in su): valutate quante ve ne servono, a seconda di cosa avete bisogno di collegare. Se, ad esempio, giocate a Civilization VI con mouse e tastiera, due porte sono già andate.
- HDMI o DisplayPort: per il collegamento a monitor o TV, cercare un dock con uscita HDMI o DisplayPort. L’HDMI 2.0 consente la risoluzione 4K fino a 60Hz.
- Ethernet: una porta Ethernet è importante per chi preferisce una connessione stabile durante le sessioni di gioco online. Se, ad esempio, giocate titoli multiplayer online, o la vostra connessione Wi-Fi è molto instabile per i download, una porta Ethernet con il collegamento cablato al modem vi darà una grossa mano.

Design e dimensioni della dock per Steam Deck ideale
La portabilità di Steam Deck è uno dei suoi punti di forza – e un dock ingombrante potrebbe non essere la scelta ideale per i giocatori in movimento. È anche vero che una base poco ingombrante ha meno porte, quindi valutate attentamente cosa vi serve.
Se, invece, la dock per Steam Deck vi serve per sistemarla sulla scrivania e non intendete più spostarla da lì, tutto quello che dovete valutare è quanto spazio avete nella postazione: fate in modo di sceglierne una con dimensioni che rendono pratico e maneggevole inserire e rimuovere Deck.
Qualità costruttiva
Un buon dock è progettato per durare a lungo nel tempo, proprio come Deck. Scegliere un modello costruito con materiali solidi e di qualità, come alluminio o plastica rinforzata, garantisce durabilità e fa in modo che, anche se magari all’inizio si spende qualcosina in più, si risparmi sul lungo – perché il prodotto sarà più longevo e non dovrete sostituirlo perché si è rovinato.
Oltretutto, di solito i dock in materiali come l’alluminio dissipano meglio il calore, rispetto a quelli in plastica.
Prezzo e marca
Il prezzo varia molto a seconda della qualità, delle caratteristiche e del brand. Molti dock di marca generica possono essere più economici, ma va da sé che potrebbero non garantire la stessa qualità e affidabilità di quelli prodotti da marchi riconosciuti. Oltretutto, come avete notato nella guida ci sono marchi di piccola elettronica conosciuti che producono dock per Steam Deck validi a prezzi comunque accessibili.
Si tratta della soluzione migliore, rispetto alla scelta di un dock super economico di marchi difficilmente identificabili e sconosciuti.
Ovviamente, il dock ufficiale rimane sempre la scelta migliore, ma se volete spendere qualcosa in meno – o avere opzioni diverse – come avete notato ci sono interessanti opzioni da produttori di terze parti, come JSAUX e Anker.
Per ulteriori approfondimenti, chiarita la scelta di una dock per Steam Deck, trovate su questo sito anche la guida alle migliori pellicole per Steam Deck, alle migliori cover per Steam Deck, alle migliori micro SD e ai migliori thumb grip.