Spesso, è facile immaginare Steam Deck soprattutto come una “macchina da indie”, ma la realtà è che la portatile di casa Valve si presta molto bene anche a far vivere i giochi AAA, a patto che siano bene ottimizzati.
Sulla stessa macchina in cui è difficile giocare un Dragon’s Dogma 2 (che è complicato da sempre anche su altri PC, in verità), ad esempio, si giocano alla grande un Elden Ring, un Ghost of Tsushima o un Horizon Forbidden West. O anche un Baldur’s Gate 3, a parte gli annosi problemi nell’atto terzo.
Insomma, nella realtà dei fatti Steam Deck è anche una macchina da giochi AAA. E quando gli utenti indecisi se provarla o meno mi chiedono “ma che giochi ci possono girare?”, la risposta migliore di sempre è quella della classifica dei più giocati, pubblicata mensilmente proprio da Valve.
In quella di febbraio, tra i più giocati ci sono tanti progetti indipendenti, è vero. Ma anche tanti grandi nomi, come potete notare voi stessi.
I più giocati su Steam Deck – Febbraio 2025
- Balatro
- Stardew Valley
- Baldur’s Gate 3
- Elden Ring
- Red Dead Redemption 2
- Cyberpunk 2077
- Hades II
- Marvel Rivals
- The Elder Scrolls V: Skyrim Special Edition
- Kingdom Come Deliverance II
- Brotato
- Hogwarts Legacy
- The Binding of Isaac: Rebirth
- No Man’s Sky
- Vampire Survivors
- Slay the Spire
- The Witcher 3: Wild Hunt
- Hades
- Kingdom Come: Deliverance
- Monster Hunter: World
- Helldivers 2
- Diablo IV
- Sid Meier’s Civilization VII
- Deep Rock Galactic: Survivor
- Hello Kitty Island Adventure
- Fallout 4
- Dave the Diver
- GTA V Legacy
- Path of Exile 2
- Monster Hunter Rise
La risposta alla domanda “ma a cosa gioco su Steam Deck?”, insomma, adesso appare più chiara: praticamente a tutto, ottimizzazioni permettendo (Monster Hunter Wilds, sì, sto parlando di te).
VIA | Steam