Ci sono giochi che semplicemente non si possono giocare su Steam Deck, perché sono così pesanti e mal ottimizzati nella versione PC – a prescindere da qualsiasi loro valore ludico – che sarebbe un peccato costringersi a cercare una soluzione per farli andare: il risultato sarebbe comunque sempre deludente e c’è poco che ci si possa fare.
Dragon’s Dogma 2 è senza ombra di dubbio uno di quelli e fa benissimo Steam a continuare a mostrare l’etichetta di Non Supportato: non è uno di quei casi come Ghost of Tsushima o Horizon: Forbidden West, dove l’indicazione si riferisce al supporto per l’online.
Nonostante i due giochi citati siano davvero esosi dal punto di vista tecnico, abbiamo visto che girano alla grandissima su Steam Deck – con buona pace di chi dice che la handheld di Valve è troppo debole per i tripla A. La differenza la fa l’ottimizzazione del gioco, e purtroppo quella di Dragon’s Dogma 2 è molto deludente.
Dragon’s Dogma 2

Steam Deck: non supportato
Uscita: 22 marzo 2024
Genere: gioco di ruolo
Sviluppatore: Capcom
Publisher: Capcom
Cos’è Dragon’s Dogma 2
Capcom nel 2024 ha rilanciato il franchise di Dragon’s Dogma con un secondo capitolo, che mira a consolidare l’eredità del titolo originale e a farne evolvere alcuni aspetti del gameplay. Rimane un action-RPG open-world e, per girare, Dragon’s Dogma 2 utilizza il RE Engine che Capcom ha fatto brillare in produzioni come la saga di Resident Evil.
La peculiarità del sistema di gioco rimane il sistema delle pedine, i compagni controllati dall’intelligenza artificiale che assistono il giocatore. Questi alleati non solo contribuiscono in battaglia, ma interagiscono con il mondo in modi che arricchiscono l’esperienza di gioco: una pedina che conosce la città in cui vi trovate, ad esempio, può offrirvi informazioni utili sui suoi segreti, che con una pedina diverse potreste non scoprire. Ed è anche possibile scambiare le pedine con altri giocatori e interagire con esse.
Migliori impostazioni per Dragon’s Dogma 2 su Steam Deck
Non ci giro intorno: non esistono buone impostazioni che rendano Dragon’s Dogma 2 godibile su Steam Deck.
Qualsiasi compromesso cerchiate di fare, qualsiasi slider proviate ad abbassare, questo è un gioco da non giocare su Deck, poiché ci sono momenti in cui fatica anche a tenere i 10 fps. Pertanto, non ci sono impostazioni da raccomandare: fino a contrordine (che temo potrebbe non arrivare mai), non è vivibile sulla handheld di Valve.
Esperienza di gioco
Purtroppo, come potete vedere nel video in cima a questo articolo, Dragon’s Dogma 2 non è giocabile in modo accettabile in nessun modo su Steam Deck.
Se ci sono alcune sequenze dove può essere quasi dignitoso per chi si accontenta (e si accontenta tanto), ci sono altre fasi – fin dal prologo – dove fatica a tenersi sopra i 10 fps, motivo per cui è impensabile giocare un titolo con compromessi del genere.
Va un pochino meglio su ROG Ally e Lenovo Legion Go, se volete magari provarci su quelle – ma perfino sulle due potenti macchine equipaggiate di Z1 Extreme parliamo di un gioco fatto di costrizioni e di singhiozzi nel frame rate.

Difficoltà delle impostazioni
Come sopra, le impostazioni in questo caso non sono difficili ma impossibili da ottimizzare, poiché non c’è modo (nemmeno installando upscaler esterni) di rendere godibile l’esperienza di Dragon’s Dogma 2 su Steam Deck.
Al di là del suo valore ludico che non dipende dalla componente tecnica, purtroppo il gioco è molto pesante perfino su configurazioni desktop – e mi viene difficile immaginare che prima o poi possa diventare accettabile su Deck. Ora come ora, di certo non lo è.
Ne vale la pena?
Purtroppo no: se siete tra coloro che stanno guardando a Dragon’s Dogma 2 e stavano pensando di giocarci su Steam Deck, al momento non è possibile farlo. Se in qualche modo la sua struttura aperta lo renderebbe anche adatto a un approccio on-the-go (magari puoi affrontare delle secondarie mentre nella realtà sei seduto in treno, e poi riprendere il salvataggio sul desktop una volta a casa), le performance rendono quasi impossibile giocare.
E, dove il frame rate va un po’ meglio, il compromesso grafico richiesto per raggiungerlo è così alto da rendere l’esperienza impresentabile.
Come accennavo, va un po’ meglio (ma nemmeno troppo) sulle handheld di ASUS e Lenovo, ma anche in quel caso il gioco è costretto a molti compromessi tecnici e fatica a tenersi vicino ai 30 fps.
Meglio giocarci su un PC desktop (dove può comunque avere problemi di ottimizzazione, come testimoniano le recensioni “Contrastanti” su Steam) o su console domestiche.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.