Quando si decide di avvicinarsi al mondo di Steam Deck, è facile sentirsi sballottati dalle diverse opzioni che sono presenti sul mercato: considerando che ci sono diverse varianti, ciascuna con anche differenti tagli di spazio di archiviazione, quale Steam Deck scegliere? Come orientarsi?
In questo articolo, prendo in analisi i diversi modelli, aiutandovi a capire quale può essere ideale per voi a seconda delle necessità (e del budget).
Cos’è Steam Deck LCD
Steam Deck LCD è il dispositivo che ha segnato il debutto di Valve nel mondo del gaming portatile. Questo modello, ancora in produzione nel taglio da 256 GB, offre un pannello LCD IPS da 7″ con una risoluzione di 1280×800 pixel e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
Quale Steam Deck scegliere: perché la LCD?
- Prezzo più accessibile: si tratta del modello di Deck più economico, quindi può essere la scelta ideale per chi non vuole spendere un budget importante.
- Compatibilità software identica: la compatibilità dei giochi e le loro prestazioni sono uguali tra il modello LCD e il modello OLED. Questo significa, in pratica, che giocherete ai vostri giochi preferiti nello stesso identico modo in cui li giocate su OLED anche sulla LCD, poiché l’anima che trovate sotto la scocca è la stessa. Penso sia un aspetto interessante di cui tenere conto.
Steam Deck LCD: perché no
Essendo la prima uscita, ovviamente Steam Deck LCD ha dei limiti più evidenti rispetto alla OLED. In particolare:
- Display sensibilmente peggiore rispetto al modello OLED (come suggerisce il nome) e più piccolo.
- Batteria dalla durata un po’ inferiore e, in alcuni casi, la ventilazione è più rumorosa rispetto a quella del modello aggiornato.
Cos’è Steam Deck OLED
La Steam Deck OLED rappresenta un importante aggiornamento per la piattaforma, soprattutto grazie all’introduzione di un display OLED che permette di godersi i giochi in modo davvero unico.
Peraltro, alla qualità delle immagini si affianca anche un grande miglioramento nella resa del touchscreen, infinitamente superiore rispetto a quello della LCD.
Quale Steam Deck scegliere: perché la OLED?
- Qualità dello schermo superiore: Il pannello OLED offre colori più vividi, neri profondi e un contrasto superiore rispetto all’LCD. Questo si traduce in un’esperienza di gioco superiore (giochi con neri assoluti come Hades sono una goduria su questo schermo). Inoltre, il display passa da 7 a 7,4″ e offre un refresh rate fino a 90Hz, favorendo immagini più fluide.
- Efficienza energetica: Gli schermi OLED consumano meno energia rispetto agli LCD in determinate condizioni, e questo si traduce in una batteria che dura di più rispetto a quella del modello originario di Steam Deck. Questa caratteristica si riflette anche nella dissipazione del calore, pensato meglio che sulla LCD, con la OLED che è anche molto silenziosa.
Steam Deck OLED: perché no
In realtà ci sono pochi motivi per cui evitare una Steam Deck OLED rispetto a una LCD.
Provo comunque a elencarne due che possono essere importanti per alcuni utenti:
- Prezzo: se mirate un modello di punta, come quello da 1 TB, il prezzo inizia a salire e a quel punto può essere superiore rispetto ad altre proposte sul mercato più potenti, come ROG Ally Z1 Extreme. Su queste handheld gira qualsiasi cosa, senza i problemi di compatibilità che si possono avere magari con SteamOS, ma si perde l’immediatezza dell’esperienza console-like di Steam Deck. Insomma, il prezzo potrebbe essere uno spauracchio solo se state valutando anche piattaforme con Windows, più che rispetto alla LCD. A quel punto, potreste valutare di comprare la LCD per spendere meno e avere un sistema immediato per giochi Verificati per Deck o indie, e spendere il resto (e qualcosa in più) per una handheld con Windows, per gli AAA.
- Se giocate con un monitor esterno: se tendete a usare spesso la vostra handheld tenendola collegata a un dock e quindi a un monitor esterno (come si fa con Nintendo Switch, insomma), avrebbe poco senso pagare di più per uno schermo migliorato che non usereste, o per una batteria che dura di più.
L’importanza dello spazio di archiviazione: quale Steam Deck fa per me?
Un altro elemento determinante nella scelta di Steam Deck è lo spazio di archiviazione interna che acquistate.
Al momento, sul mercato Valve offre diverse configurazioni, anche se tutti i modelli in produzione si affidano a un SSD e non più alla eMMC.
Le opzioni disponibili
- 64 GB eMMC (solo per il modello LCD): Questo è il modello base, il più economico, ma anche il più limitato. La memoria eMMC è significativamente più lenta rispetto agli SSD, il che può influenzare i tempi di caricamento nei giochi e nelle applicazioni. Questo modello non è più in produzione, ma si può comprare sul sito ufficiale fino a esaurimento scorte.
- 256 GB NVMe SSD: Questa configurazione offre prestazioni molto migliori grazie all’SSD NVMe. È una scelta equilibrata per chi cerca velocità senza spendere troppo, dal momento che offre un buono spazio senza far salire troppo il prezzo. È il taglio che scelsi anch’io per la mia prima Deck. L’unico modello di Deck LCD ancora in produzione prevede questo taglio.
- 512 GB NVMe SSD: Questa versione è ideale per i giocatori con una libreria più vasta o per chi non vuole affidarsi troppo a soluzioni esterne. La versione LCD con questo taglio risulta esaurita, mentre quella OLED è in produzione.
- 1 TB NVMe SSD (solo per il modello OLED): Steam Deck OLED ha introdotto un’opzione con 1 TB di spazio, pensata per i gamer più esigenti e per chi non vuole preoccuparsi praticamente mai di usare una microSD per l’archiviazione extra. Ci sono oggi giochi molto pesanti che richiedono oltre 100 GB di spazio – mi vengono in mente God of War: Ragnarök e Horizon: Forbidden West – e questo taglio è quello ideale per chi gioca molti AAA e vuole tenerli installati contemporaneamente.


Espandere l’archiviazione di Steam Deck
Vale comunque la pena ricordare che tutti i modelli di Steam Deck supportano schede microSD, consentendo di espandere lo spazio di archiviazione in modo economico e anche ai neofiti assoluti: si tratta di uno slot esterno dove inserire la scheda, senza nessun bisogno di aprire la scocca di Deck.
Tuttavia, le prestazioni delle schede microSD, sebbene buone, non eguagliano quelle di un SSD NVMe integrato quando si tratta di memorizzare un gioco (l’installazione è più lenta) o di avviarlo. Non ci sono grosse differenze, invece, nell’esecuzione del gioco di per sé – a meno di non acquistare una pessima microSD.
Questo fattore, quindi, è indifferente sia su Deck LCD che su Deck OLED: tutti i modelli di entrambe le varianti hanno lo slot per la microSD.
Steam Deck LCD vs OLED: specifiche tecniche
Se può aiutare, ho deciso di mettere di fianco le specifiche dei due modelli, in modo da orientarsi più facilmente al colpo d’occhio su quale Steam Deck scegliere.
Steam Deck LCD | Steam Deck OLED | |
Processore | APU AMD da 7 nm CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5 GHz (fino a 448 GFlops FP32) GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,0-1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32) Potenza APU: 4-15 W | APU AMD da 6 nm CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5 GHz (fino a 448 GFlops FP32) GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32) Potenza APU: 4-15 W |
RAM | 16 GB di memoria RAM LPDDR5 integrata (5500 MT/s, 32 bit, quad channel) | 16 GB di memoria RAM LPDDR5 integrata (6400 MT/s, 32 bit, quad channel) |
Archiviazione | 64 GB (fino a esaurimento) 256 GB SSD NVMe 512 GB SSD NVMe (esaurito) | 512 GB SSD NVMe 1 TB SSD NVMe |
Display | LCD IPS 1280 x 800 x RGB 7″ in diagonale 400 nits (tipico) 60 Hz | OLED HDR 1280 x 800 x RGB 7,4″ in diagonale Luminosità di picco di 1.000 nit (HDR) 600 nit (SDR) Fino a 90 Hz Tempo di risposta < 0,1 ms |
Connettività | Bluetooth 5.0 Connessione Wi-Fi dual band, 2,4 GHz e 5 GHz, 2×2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac | Bluetooth 5.3 Connessione Wi-Fi tri-band, 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz 2×2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac |
Batteria | Batteria da 40 W/h (2-8 ore di gioco) | Batteria da 50 W/h, 3-12 ore di gioco |
Slot microSD | UHS-I compatibile con SD, SDXC e SDHC | UHS-I compatibile con SD, SDXC e SDHC |
Dimensioni | 298 mm x 117 mm x 49 mm Circa 669 grammi | 298 mm x 117 mm x 49 mm Circa 640 grammi |
Per un confronto diretto, date un’occhiata all’articolo Steam Deck vs Steam Deck OLED: cosa cambia?.

Quindi quale Steam Deck scegliere?
Come avrete notato da questo confronto tra le due, è difficile dire in assoluto quale dovreste scegliere, perché la scelta dipende da cosa pensate di giocarci, dal budget a disposizione e da cosa pensate di fare anche in futuro – ossia da quanto abbiate bisogno che sia futuribile il vostro acquisto.
Se volete una soluzione più economica perché pensate di utilizzarla per qualche tempo in attesa di un nuovo modello, allora Steam Deck LCD è la scelta più sensata.
Se volete una soluzione economica perché siete utenti esperti, potete prendere il modello LCD da 64 GB e sostituire il suo eMMC con un SSD di dimensioni a vostra scelta, aprendola.
Se volete spendere poco ma puntare a una grande qualità, allora Steam Deck OLED da 512 GB è il punto di ingresso ideale e ha anche un’ottima futuribilità.
Se volete il meglio sul mercato, perché giocate anche titoli imponenti e volete quindi sia tanto spazio che uno schermo sensibilmente migliore, allora Steam Deck OLED da 1 TB vi farà molto felici.
Rimane valido in tutti i casi che bisogna sempre verificare che i giochi che vi interessano siano compatibili con Steam Deck: se giocate tanto a EA Sports FC o a Call of Duty, questa non è la piattaforma che fa per voi, perché questi giochi non sono proprio compatibili.