Teoricamente, non tutti i giochi sono compatibili con Steam Deck – il che significa che alcuni sono indicati come non compatibili o, per la precisione, come Non supportati. Si tratta dei titoli che, quando li cercate sullo store di Valve, riportano l’icona di divieto, anziché il bollino verde dei Verificati o il bollino giallo dei Giocabili.
Ma cosa significa quando trovate giochi non compatibili con Steam Deck? Vuol dire davvero che non potete giocarci, o in realtà ci si può giocare lo stesso? Proviamo a fare il punto.
Cosa significa “non compatibile”?
Quando Valve dichiara un gioco “non compatibile” con Steam Deck, questo si riferisce a una categorizzazione ufficiale basata su una serie di test che la piattaforma effettua per valutare l’esperienza complessiva su questa console portatile.
Questa classificazione è parte del sistema di verifica Steam Deck, che suddivide i giochi in quattro categorie principali:
1. Verificato: Il gioco funziona perfettamente sulla Steam Deck, senza bisogno di modifiche o configurazioni aggiuntive.
2. Giocabile: Il gioco funziona, ma potrebbe richiedere alcuni aggiustamenti manuali, come l’uso della tastiera virtuale o la modifica dei controlli.
3. Non supportato: Valve ha stabilito che il gioco non funziona sulla Steam Deck o l’esperienza è compromessa.
4. Sconosciuto: Il gioco non è ancora stato testato da Valve e non si sa come andrà su Steam Deck.
Un’etichetta “non compatibile” (o “non supportato”) indica che il gioco non soddisfa gli standard minimi per essere eseguito in modo fluido e intuitivo sulla Steam Deck, per svariati motivi che di solito vengono indicati nel dettaglio quando premete su “Ulteriori informazioni” sotto alla voce “Non supportato”, nella pagina Steam del gioco che vi interessa.

Le ragioni dell’incompatibilità
Un gioco può essere dichiarato “non compatibile” per diversi motivi, tra cui:
1. Problemi tecnici
Un gioco con problemi tecnici viene indicato come non compatibili con Steam Deck perché magari non si avvia proprio. O, in altri casi, possono esserci dei crash o dei problemi gravi alle performance, che lo rendono completamente ingiocabile.
Ad esempio, è il caso di Dragon’s Dogma 2, che ha performance ingiocabili su Deck.
2. Compatibilità con il sistema operativo
Steam Deck utilizza SteamOS, un sistema operativo basato su Linux. Alcuni giochi sono progettati esclusivamente per Windows e non funzionano bene su Proton, lo strumento di compatibilità di Valve che consente di eseguire giochi Windows su Linux.
In alcuni casi, quindi, a meno di misure apposite, alcuni giochi hanno difficoltà ad avviarsi su SteamOS e per questo vengono indicati come non compatibili.
3. Problemi con gli anti-cheat
Alcuni giochi multiplayer utilizzano sistemi anti-cheat incompatibili con Linux, che li rendono impossibili da avviare e da giocare su Steam Deck.
È il caso, ad esempio, di EA Sports FC 25.
5. UI non ottimizzata
In questi casi, l’interfaccia di gioco è troppo densa o troppo piccola per poter essere fruita su Steam Deck, il che mina l’esperienza ludica.
Può capitare, quindi, che un gioco diventi Non supportato proprio perché non c’è modo di adattarlo allo schermo di Deck.
Ma si può giocare comunque?
La risposta è: dipende dal gioco.
Se un gioco è etichettato come “non supportato,” ci sono buone probabilità che non funzioni affatto su Steam Deck, anche con sforzi aggiuntivi. Tuttavia, esistono casi in cui i giocatori riescono comunque a far funzionare questi titoli, più o meno.

Tra le misure che si possono valutare:
• Usare una versione modificata di Proton: Valve aggiorna costantemente Proton per migliorare la compatibilità con i giochi Windows, e alcune versioni sperimentali (Proton Experimental) potrebbero risolvere problemi specifici.
• Eseguire il gioco in modalità desktop o usare Windows: Passando alla modalità desktop della Steam Deck, è possibile installare Windows o utilizzare launcher esterni per cercare di avviare giochi incompatibili. Chiaramente, il passaggio a Windows è piuttosto drastico.
• Accettare i compromessi: non tutti i giochi non supportati non si avviano o girano a 10 fps. Altri, magari, non sono costanti nelle performance, ma si possono giocare. È un modo “castrato” di viverli, ma si può fare.
Occhio ai finti giochi non compatibili
Ne approfitto anche per segnalare che a volte su Steam sono indicati come Non supportati anche giochi che girano alla grande. È il caso, ad esempio, di Horizon Forbidden West e di Ghost of Tsushima, entrambi Non supportati eppure entrambi capaci di performance eccellenti su Steam Deck.
In quel caso, la non compatibilità è legata alle funzionalità di PlayStation Network, che ad esempio in Ghost of Tsushima impediscono di accedere al multiplayer online. La campagna, però, è perfettamente giocabile.
Giochi non compatibili: dipende dalle performance?
Non necessariamente. Un gioco marcato come “non compatibile” potrebbe essere stato escluso per ragioni tecniche o di usabilità, ma ciò non implica automaticamente che le performance siano scadenti.
Tuttavia, i giochi più impegnativi dal punto di vista grafico potrebbero soffrire di frame rate bassi o scaldare la console: pensate al caso di S.T.A.L.K.E.R. 2, decisamente problematico. In questi casi, abbassare la risoluzione o la qualità grafica può migliorare le performance, ma non sempre è risolutivo: dipende dalla scalabilità del gioco.
D’altra parte, ci sono giochi leggeri che non sono ancora stati ottimizzati per la Steam Deck ma che funzionano perfettamente con qualche accorgimento.
Come capire quali sono i giochi non compatibili con Steam Deck
Per sapere se un gioco è compatibile con la Steam Deck, è possibile:
1. Controllare su Steam: Nella pagina del negozio di un gioco, Valve indica chiaramente lo stato di compatibilità.
2. Visitare siti di community: Piattaforme come ProtonDB (o questo sito!) offrono recensioni dettagliate e soluzioni specifiche fornite dai giocatori stessi.