Mentre il panorama dei PC handheld sta n po’ cercando di capire cosa fare da grande – con proposte recenti che in realtà hanno meno da dire di quelle uscite durante la prima generazione – Steam Deck continua a rimanere e imporsi come la scelta più sensata.
Se seguite i contenuti sul canale, noterete che molti di voi mi fanno sapere di avere appena acquistato la LCD o Steam Deck OLED, motivo per cui ho pensato a questa guida di consigli per i nuovi utenti – che siate neofiti del mondo PC o che sia la prima volta che mettete mano a Deck.
Vediamo insieme un po’ di pratici consigli e trucchetti per sapere dove mettere le mani e quali impostazioni controllare, per giocare al massimo delle performance e della serenità.
Questo articolo può contenere link affiliati. In caso di acquisti tramite questi link, Secondo Tahva può ricevere una commissione.
Steam Deck consigli: prime impostazioni e trucchetti da conoscere se l’hai appena comprata
1. Verifica la presenza di aggiornamenti
Tenere Steam Deck sempre aggiornata è un’ottima cosa, perché Valve pubblica spesso update migliorativi e supporta con molta costanza il suo PC handheld.
Per verificare la presenza di aggiornamenti, premi il tasto “Steam” in basso a sinistra e vai su Impostazioni > Sistema. Qui, vai alla voce aggiornamenti software. Se c’è un update da scaricare, lo vedrai segnalato qui. Per scrupolo, puoi anche premere sulla voce Cerca aggiornamenti per aggiornare la pagina e assicurarti che non ci siano update.

La mia raccomandazione, a meno di essere utenti esperti e pronti a esperimenti, è di rimanere sul canale Stabile degli aggiornamenti, ignorando quelli in Anteprima o in Beta – dove le nuove feature arrivano prima, ma non sono ancora prive di problemi.
Dopo ogni aggiornamento installato, Steam Deck chiede un riavvio, come ogni computer.
2. Familiarizza con le impostazioni rapide
In basso a destra Steam Deck ha un bottone “…“, che permette di accedere al menù delle impostazioni – che si apre sul lato destro dello schermo. Seleziona l’icona dell’ingranaggio per accedere alle Impostazioni rapide.
Qui, puoi regolare rapidamente cose come la luminosità, l’attivazione o meno del Wifi, il Bluetooth o la Modalità aereo, un po’ come fai nel menù del tuo smartphone. Inoltre, è anche presente la possibilità di attivare la Modalità notturna, che riduce le emissioni di luce blu se giochi al buio: gli occhi ti ringrazieranno.
3. Attiva il monitor delle prestazioni
Tra i consigli per il primo approccio con Steam Deck, metto anche il conoscere come funziona e come si attiva il monitor per le prestazioni. Si tratta di una sovrimpressione integrata da Valve, che funziona molto bene, che permette di sapere a che frame rate sta girando un gioco, o quanti watt sta consumando (e quindi quanta batteria rimane).
Per attivarlo, premi il tasto “…” e, in questo menù, seleziona l’icona di un fulmine dentro un cerchio: accederai al menù delle Prestazioni.

Da qui, vedrai la voce Livello dell’overlay delle prestazioni, con diversi livelli:
- No: nessun overlay;
- 1: viene mostrato il frame rate in alto;
- 2: viene mostrata una riga in alto con le informazioni chiave;
- 3: viene mostrato un monitor più completo in alto a sinistra;
- 4: vengono mostrati tutti i dati, anche dei singoli core dell’APU; lo raccomando solo se state facendo dei test, perché se state giocando copre una porzione di schermo troppo grande.
Sempre nel menù Prestazioni è possibile gestire anche molte altre impostazioni tecniche di Steam Deck, come l’attivazione dell’FSR (Filtro di scala > FSR), che permette di eseguire i giochi a risoluzione più bassa di quella dello schermo e poi migliorarne l’immagine, in modo da guadagnare in fluidità.
È anche possibile limitare il TDP (per semplificare, diciamo che è lo sforzo “termico” che Deck affronta per far girare i giochi: più il valore è alto, più Deck scalda e consuma e maggiore è la potenza erogata, più è basso meno scalda, meno consuma e meno potenza esprime per far girare i giochi).

Al di là di queste altre impostazioni, l’overlay delle prestazioni è ottimo per capire se magari le impostazioni scelte per un gioco vi stanno restituendo la fluidità che volevate, o se il frame rate e il consumo non sono quelli che vi aspettavate. Niente paura, comunque: con molti giochi verificati, non dovrete preoccuparvi di nulla e non avrete nemmeno bisogno di modificare le impostazioni, se non lo vorrete.
4. Attiva la percentuale della batteria residua
Forse è una minuzia, ma io trovo molto più comodo vedere la percentuale della batteria residua, piuttosto che solo la sua icona. Immancabile, quindi, che vi citi la cosa tra i consigli per i nuovi utenti di Deck.
Per farlo, premi il tasto Steam > Impostazioni > Generali. Qui, metti su On la spunta della voce Percentuale della batteria.
Da questo menù puoi anche passare al formato 24 ore per l’orologio di Steam Deck, che altrimenti utilizzerà il formato delle ore americano (AM-PM).
5. Abilita i salvataggi in cloud
Steam permette di salvare in cloud nel proprio account i progressi di gioco che fai, il che significa che, accedendo a internet, puoi scaricare quel salvataggio in qualsiasi altro PC dove fai login con lo stesso profilo. È una funzione molto utile, ad esempio, se come me a volte giocate sul PC desktop e a volte vi mettete comodi per continuare sul divano con Steam Deck.
Per assicurarti che il cloud save sia attivo, premi il tasto Steam Deck > Impostazioni > Cloud. Da qui, assicurati che la voce Abilita Steam Cloud abbia l’interruttore attivo.

6. Imposta lo schermo come ti soddisfa
Con dei recenti aggiornamenti, Valve ha introdotto molte impostazioni aggiuntive per lo schermo, interessanti soprattutto per gli utenti di Steam Deck OLED.
Per accedervi, premi Steam > Impostazioni > Schermo. In questa schermata, oltre alla luminosità e all’attivazione della modalità notturna, trovi anche il bottone Regola i colori dello schermo: si aprirà un’altra finestra dove puoi gestire la temperatura dei colori. Personalmente non ho mai sentito il bisogno di modificarli, ma è un fattore soggettivo: cambia i parametri fino a quando l’immagine su schermo non ti soddisfa.
Dalla finestra Schermo puoi anche impostare gli intervalli della riduzione della luminosità del display di Deck, in modo che risparmi energia e che non rimanga acceso inutilmente. Insomma, se siete perfezionisti, tra i miei consigli rientra anche la gestione dello schermo, ma sappiate che anche di default su OLED dà un bel po’ di soddisfazioni.
7. Impara a passare alla modalità desktop
Magari non ti servirà mai, ma sappi che Steam Deck – essendo un computer mascherato da console – ha una vera e propria modalità desktop, tramite la quale è possibile sbizzarrirsi un po’, ad esempio installando Game Pass per giocare in cloud.

Per accedere alla modalità desktop di Deck, tieni premuto il tasto di spegnimento in alto: si aprirà un menù, che è lo stesso da cui puoi spegnerla, riavviarla o sospenderla. Seleziona la voce Passa al desktop per cambiare modalità.
Una volta in questa, puoi tornare all’interfaccia tradizionale in qualsiasi momento selezionando l’icona sul desktop Return to Gaming Mode.
8. Impara come riscattare un codice di gioco
Accedere al negozio di Steam è molto facile: andando in alto sullo schermo, ad esempio, si ha una barra di ricerca dove basta digitare il nome del gioco che volete trovare.
Tuttavia, su Steam è possibile anche riscattare codici di giochi acquistati esternamente al suo catalogo (come quelli di Instant Gaming e affini, per capirci), o che sono stati ricevuti direttamente uno sviluppatore (capita per delle beta, ad esempio, ma non solo).

Riscattare questi codici che, una volta inseriti, si trasformano in giochi riscattati e associati al vostro account, la procedura è in realtà molto semplice:
- Tasto Steam;
- Seleziona Impostazioni;
- Scorri in basso fino alla voce Libreria;
- In questa schermata, premi il bottone Aggiungi gioco.
- Inserisci qui il codice del gioco e premi Conferma.
- Ti verrà data conferma del gioco a cui è associato il codice inserito. Una volta fatto, puoi procedere a scaricarlo se è già disponibile e non è un codice di pre-ordine di un gioco non ancora uscito.