Almeno stavolta, non abbiamo avuto sorprese, per quanto riguarda i prezzi di ROG Xbox Ally e di ROG Xbox Ally X.
Dopo il colpo di scena vissuto con Legion Go 2, infatti, le due nuove macchine di ASUS hanno visto la conferma di quanto era emerso mesi fa dai leak, senza brutti capovolgimenti – quantomeno qui da noi in Europa.
Disclaimer: questo articolo contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
I prezzi di ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X: quanto costano?
I prezzi di listino previsti per le due piattaforme sono:
- ROG Xbox Ally: 599€
- ROG Xbox Ally X: 899€
Le prenotazioni sono state aperte sullo store online di ASUS e anche su rivenditori come Amazon, che stima la consegna per il giorno dopo il lancio (almeno nel mio caso, che mi trovo in Sardegna).
- ROG stupisce con la nuova Console per il Gaming ROG ALLY X: compatta, potente e leggera per offrire la migliore esperienza di gioco in mobilità
- ROG stupisce con la nuova Console per il Gaming ROG ALLY: compatta, potente e leggera per offrire la migliore esperienza di gioco in mobilità
I prezzi di ROG Xbox Ally sono giusti? Le specifiche
Per aiutarvi a capire se i prezzi sono ideali per quello che state cercando dal vostro prossimo PC handheld, vi ricordo qui sotto le specifiche di entrambe le macchine.




ROG Xbox Ally X nasce come top di gamma e avrà l’APU Z2 Extreme con supporto dell’AI, mentre ROG Xbox Ally avrà lo Z2 A base. Consultate questo articolo per un punto su tutti i diversi modelli di AMD Z2.
ROG Xbox Ally | ROG Xbox Ally X | |
APU | AMD Z2 A | AMD Z2 Extreme |
Memoria | 16GB LPDDR5X-6400 | 24GB LPDDR5X-8000 |
Archiviazione | 512 GB M.2 2280 SSD | 1 TB M.2 2280 SSD |
Display | 7″ FHD 16:9 (1080p) 120Hz 500 nits | 7″ FHD 16:9 (1080p) 120Hz 500 nits |
Porte | • 2 x USB 3.2 Gen 2 Type-C con Display Port 2.1, Power Delivery 3.0 • 1 x lettore micro SD UHS-II • 1 x jack 3,5 mm | • 1 x USB4 Type-C Display Port 2.1, Power Delivery 3.0 compatibile con Thunderbolt 4 • 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C con Display Port 2.1, Power Delivery 3.0 • 1 x lettore micro SD UHS-II • 1 x jack 3,5 mm |
Comunicazione | Wi-Fi 6E (2 x 2) + Bluetooth 5.4 | Wi-Fi 6E (2 x 2) + Bluetooth 5.4 |
Batteria | 60 Wh | 80 Wh |
Dimensioni | 290,8 x 121,5 x 50,7 mm 670 grammi | 290,8 x 121,5 x 50,7 mm 715 grammi |
Sistema operativo | Windows 11 | Windows 11 |
Prezzo | 599€ | 899€ |
La peculiarità è che entrambe arriveranno con la nuova Xbox Full Screen Experience, ossia la nuova modalità da gioco che avvierà Windows direttamente in una schermata apposita, non lanciando processi che caricano la RAM per funzioni non necessarie al gioco. In qualsiasi momento, sarà comunque possibile richiamare l’esperienza desktop completa di Windows.
Le prime prove hanno stimato che lanciando Ally X in modalità Xbox, senza passare dal desktop di Windows, si liberano fino a 2 GB di RAM rispetto all’avvio tradizionale.
L’uscita di ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X è attesa per il 16 ottobre, anche presso rivenditori come Media World.
VIA | Microsoft