Non è detto che dobbiate necessariamente giocare con la vostra Steam Deck affidandovi al suo controller, se magari vi sentite più comodi utilizzandole uno esterno.
Così, per darvi un’idea di quali potete utilizzare (la handheld è dotata di Bluetooth, quindi potete servirvi di qualsiasi controller che lo supporti), ho deciso di selezionare quelli che per me sono i migliori controller per Steam Deck.
Vediamoli da vicino.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Xbox Wireless Controller
- Mappatura personalizzata: Personalizza il controller modificando la mappatura dei pulsanti e collega qualsiasi auricolare compatibile con il jack per…
Perché sceglierlo
- Rapporto qualità/prezzo ottimo.
- Ergonomia ottima anche per giocare tante ore di seguito.
È il classico controller ufficiale di Xbox, che è pensato sia per le console della compagnia che per i PC Windows. Trovo che sia molto comodo da utilizzare, anche nelle lunghe sessioni, ed è quello che di solito utilizzo se sfrutto il cloud gaming sul mio tablet – ad esempio (rarissimamente uso un controller esterno con Steam Deck, ndr).
I tasti hanno una eccellente risposta, l’unico neo può essere il fatto che sia dotato di pile, il che significa che quando si scarica non si può ricaricare via cavo, ma bisogna cambiarle. Si possono comprare delle batterie ricaricabili o una al litio per ovviare alla cosa, ma continuo a trovarla molto obsoleta – per quanto permetta al controller di essere molto più leggero e maneggevole di altri.
8BitDo Ultimate Bluetooth Controller
- Compatibile con Switch tramite Bluetooth/adattatore da 2,4 g/cavo USB e Windows con adattatore da 2,4 g/cavo USB. Suggerimento caldo: l’adattatore USB…
Perché sceglierlo
- Stick analogici con effetto hall, per assicurare durata nel lungo percorso.
- Super adattabile a qualsiasi piattaforma.
Disponibile in diversi colori, è un ottimo controller da utilizzare alla necessità, che è possibile collegare a Steam Deck tramite Bluetooth (o con il wireless 2.4GhZ se avete una porta USB-A libera nel vostro dock.
Ha un buon grip e un’ottima risposta dei pulsanti. Inoltre, è dotato di una batteria ricaricabile, con tanto di base di ricarica in cui riporlo per trovarlo sempre pronto all’uso. In nero, accanto a una dock, è molto carino anche a vedersi, per completare la vostra postazione dedicata a Deck.
DualSense
- Scopri un’esperienza di gioco più profonda e coinvolgente con l’innovativo controller per PS5, dotato di feedback aptico ed effetti grilletto…
Perché sceglierlo
- Molto comodo da utilizzare.
- Tanti colori tra cui scegliere.
Gli utenti PlayStation probabilmente non scambierebbero la familiarità e la comodità di DualSense con quelle di nessun altro controller – ed è una scelta che ha senso. Essendo un controller Bluetooth, si può collegare anche su Steam Deck e si comporta piuttosto bene, mantenendo la stessa risposta immediata dei pulsanti e la stessa ergonomia (seppur questa, secondo me, sia un po’ frenata dal suo peso e dalle impugnature molto spesse).
È disponibile in una valanga di colori diversi, ma ricordate di non aspettarvi che supporti su Steam Deck funzionalità di PS5 come i grilletti adattivi o il feedback aptico.
Xbox Elite Series 2 Core
- Gioca come un professionista con il Controller Wireless per Xbox Elite Series 2 – Core in bianco, con levette a tensione regolabile, impugnature…
Perché sceglierlo
- Super personalizzabile.
- Il migliore per chi vuole spendere un po’ di più.
Se volete spendere un pochino di più (ma non troppo, rispetto ad altre proposte presenti sul mercato), un ottimo controller per Steam Deck è l’Elite Series 2 Core di casa Xbox. Si tratta di una versione “ridotta” dell’Elite Series 2 vero e proprio, dotato di grilletti e stick analogici regolabili, oltre che di una ergonomia eccellente.
Arriva equipaggiato con una batteria da 40 ore, quindi non dove preoccuparvi troppo della sua durata, e si può collegare a Deck tramite Bluetooth (o con il cavo USB-C, se non vi preoccupa occupare la porta di alimentazione della “console”).
8BitDo SN30 Pro
- Aggiornamento del joystick a effetto Hall.
Perché sceglierlo
- Molto portatile e facile da infilarsi in borsa.
- Super adattabile a qualsiasi piattaforma.
Ha senso, dato che Steam Deck è una piattaforma portatile, pensare di accompagnarla a un controller esterno estremamente portatile. In quel caso, la scelta potrebbe ricadere su 8BitDo SN30 Pro, un controller Bluetooth che richiama i leggendari joypad dei tempi dello SNES.
Collegabile tramite bluetooth, è anche dotato di stick analogici con effetto hall, che impedisce l’insorgere dell’odiato problema del drifting dopo un po’ di tempo di utilizzo.
Inoltre, nonostante il corpo ridotto include tutti i pulsanti che servono per giocare, compresi i due bumper e i due grilletti. E ha anche un d-pad classico, ideale per chi ama i picchiaduro e dal suo controller vuole grande precisione.
Cosa conta per scegliere un controller per Steam Deck?
Ma come si fa a scegliere il miglior controller per la Steam Deck? La risposta dipende da una serie di fattori, che spaziano dai giochi a cui giocate, dall’ergonomia, dal budget a disposizione, dal tipo di connessione compatibile.
Compatibilità con Steam Deck
Il primo aspetto da considerare è se il controller è compatibile con Steam Deck. La console supporta una vasta gamma di controller tramite connessioni Bluetooth o USB-C, inclusi quelli delle principali console come Xbox e PlayStation, oltre a controller di terze parti come 8BitDo.
Per collegare un controller, quindi, ci sono due opzioni:
• Connessione Bluetooth: è la scelta più comune per chi vuole giocare senza cavi. Steam Deck supporta Bluetooth 5.0, che garantisce una connessione stabile e un basso livello di latenza con la maggior parte dei controller attualmente sul mercato.
• Connessione cablata: i controller che utilizzano un cavo USB-C possono essere collegati direttamente a Steam Deck. Questa opzione è utile se volete evitare qualsiasi rischio di latenza o preferite non dover ricaricare il controller.

Ergonomia e comodità
L’ergonomia è fondamentale, soprattutto vi dedicate a sessioni di gioco particolarmente lunghe. Il controller deve essere comodo da tenere in mano e i tasti, i grilletti e le levette devono essere facilmente accessibili senza sforzo.
A influenzare questo fattore abbiamo aspetti come:
• Dimensioni e forma: i controller più grandi, come l’Xbox Wireless Controller, offrono una presa robusta, mentre quelli più compatti, come il Nintendo Switch Pro Controller, possono essere ideali per chi ha mani più piccole. Occhio anche alla forma delle impugnature: per le mie mani, ad esempio, DualSense è difficile da stringere per tante ore di seguito.
• Materiali: La qualità dei materiali influenza il comfort e la durata del controller. Superfici antiscivolo o impugnature gommate possono migliorare il grip, specialmente durante lunghe sessioni di gioco. Ci sono anche controller con texture puntinate o diamantate, proprio per aumentare il grip.
• Peso: Un controller troppo pesante potrebbe affaticare le mani, mentre uno troppo leggero potrebbe sembrare poco solido. Cercate un equilibrio tra solidità e leggerezza.
Batteria
Se optate per un controller wireless, la durata della batteria è un fattore cruciale. Dopotutto, Steam Deck è progettata per essere portatile, quindi un controller che si scarica rapidamente avrebbe ben poco senso di esistere.
Le batterie possono essere di due tipologie:
• Batterie integrate: Molti controller moderni, come il DualSense di Sony, utilizzano batterie ricaricabili integrate. Il pro è che è facilissimo ricaricare questi controller (basta un cavo USB, di solito), il contro è che a volte il loro livello di batteria non viene mostrato nella UI di Steam Deck e non è facilissimo da monitorare.
• Batterie AA: Alcuni altri controller, come l’Xbox Wireless Controller, utilizzano batterie AA, che possono essere sostituite facilmente. Al di là dello spreco innescato dalla cosa, però, questo significa che se esaurite le pile e non ne avete a portata delle altre, è finita: dovete per forza collegare il controller via cavo per farlo riaccendere.
Pulsanti e configurazioni
La disposizione dei tasti può variare notevolmente da un controller all’altro. I layout più comuni sono quelli dei controller Xbox e PlayStation, ma molti dispositivi offrono la possibilità di personalizzare i tasti secondo le proprie preferenze.
• Disposizione delle levette analogiche: Alcuni controller hanno levette asimmetriche (come l’Xbox Wireless Controller), mentre altri, come il DualSense, utilizzano un layout simmetrico. La scelta dipende dalle vostre preferenze personali: Steam Deck stessa ha stick simmetrici, mentre altre handheld come ROG Ally sono asimmetriche. Valutate in base a quale approccio trovate più comodo.
• Tasti programmabili: Alcuni controller di fascia alta, come i modelli di 8BitDo o il Razer Wolverine, permettono di programmare tasti aggiuntivi per creare scorciatoie utili nei giochi competitivi. Spesso, comunque, richiedono il supporto di un software esterno che non si può usare su Steam Deck, e possono richiedere di essere programmati collegandoli a un PC.
• Supporto software: A tal proposito, controllate se il controller viene fornito con un software dedicato per personalizzare la sensibilità delle levette, il feedback dei grilletti o la mappatura dei tasti.

Prezzo (e qualità/prezzo)
I prezzi dei controller possono variare notevolmente, dai modelli base economici (20-30 euro) ai dispositivi premium (oltre 100 euro). Non è necessario spendere una fortuna per avere un buon controller, ma è importante valutare bene per cosa state pagando, dato che magari alcune funzioni nemmeno sono utilizzabili su Deck.
Sul mercato troviamo:
• Controller economici: Se avete un budget limitato, considerate modelli come l’8BitDo Ultimate C, che offrono una buona qualità a un prezzo contenuto.
• Controller di fascia media: Modelli come il Nintendo Switch Pro Controller o l’Xbox Wireless Controller offrono un ottimo equilibrio tra prezzo e prestazioni.
• Controller premium: Se cercate funzionalità avanzate e finiture di alta qualità, dispositivi come il Razer Wolverine o il DualSense Edge potrebbero valere l’investimento, anche se è difficile sfruttarne pienamente le potenzialità su Steam Deck.
Per ulteriori approfondimenti, chiarita la scelta di una controller per Steam Deck, trovate su questo sito anche la guida alle migliori pellicole per Steam Deck, alle migliori cover per Steam Deck, alle migliori micro SD e ai migliori thumb grip.