È possibile trovare Lenovo Legion Go sul mercato in due tagli: quello da 512 GB e quello da 1 TB (recentemente andato in sconto). Se è vero che in entrambi i casi si ha un bel po’ di spazio per i propri giochi, lo è anche che ci sono titoli sempre più pesanti, che superano anche i 100 GB, che continuano ad arrivare sul mercato. Un ottimo motivo, quindi, per considerare l’acquisto di una micro SD per Legion Go.
Il PC “a mano” di Lenovo include uno slot per micro SD, consentendo di inserire facilmente una scheda di memoria esterna, formattarla secondo le necessità e ottenere spazio aggiuntivo per archiviare i propri giochi.
Come sugli altri PC handheld, la velocità della micro SD è importante soprattutto per l’avvio del gioco, mentre (a meno di non avere una scheda problematica, o dalle performance pessime) di solito non ci sono influenze sulle performance in-game.
Come fare, allora, a scegliere la migliore micro SD per Legion Go per le proprie esigenze? Vi segnalo quelle con cui mi sono trovata meglio, in modo da aiutarvi a farvi un’idea e a trovare quella ideale per i vostri bisogni e il vostro budget.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
SanDisk Extreme Pro
Perché sceglierla
- È la micro SD più veloce di tutte quelle disponibili, con una velocità è comparabile (o superiore, a seconda dei modelli) a quella di un SSD.
- È costruita per durare in qualsiasi condizione, quindi regge bene anche ad alte temperature.
- È anche quella che utilizzo anche io da sempre sulla mia Lenovo Legion Go.
Se state cercando di espandere lo spazio di archiviazione e dormire sonni tranquilli, la SanDisk Extreme Pro microSDXC è probabilmente la scelta migliore. Questo marchio è noto per la qualità e la durabilità delle sue schede di memoria; personalmente, utilizzo le loro schede SD nelle videocamere, e non è stata una sorpresa scegliere le loro microSD per i dispositivi da gaming: questa memory card è proprio quella che uso anche io sulla mia Legion Go.
La linea Extreme Pro vanta velocità di lettura fino a 200 MB/s, con quindi caricamenti rapidi e prestazioni fluide per i giochi. Inoltre, queste schede sono progettate per resistere a condizioni estreme, una caratteristica particolarmente utile per un dispositivo come il Legion Go, che potrebbe essere sottoposto a lunghe sessioni di gioco su titoli impegnativi.
Se avete il budget per la vostra micro SD, insomma, questa è senza dubbio la scelta migliore per sfruttare al massimo Legion Go.
Samsung Pro Ultimate
Perché sceglierla
- La velocità è perfetta per giocare su un PC handheld.
- Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Le schede microSD di Samsung, in particolare della linea Pro Ultimate, hanno dalla loro un’eccellente combinazione di prestazioni di alto livello e prezzo competitivo. Con una velocità di lettura fino a 200 MB/s, sono schede che superano le performance dell’altrettanto valida linea Evo, che risulta più economica ma meno performante (e di cui parleremo a breve).
C’è però una limitazione da tenere a mente: la capacità massima disponibile per la linea Pro Ultimate è di 512 GB. Questo significa che, se state pensando a un’espansione fino a 1 TB, dovrete considerare altre alternative. Detto ciò, per chi può gestire un limite di 512 GB (considerando che, sommati ai 512 GB o 1 TB già disponibili sui due tagli di Legion Go, si ottiene comunque uno spazio abbondante), le Pro Ultimate restano un’opzione validissima.
Samsung Evo Select
- Grazie alla velocità fino a 160MB/s puoi conservare, salvare e condividere i tuoi contenuti in un istante
Perché sceglierla
- Molto affidabile a un prezzo accessibile.
- La ho usata molto a lungo su diversi PC handheld e non ho mai avuto problemi.
Per una soluzione economica ma affidabile, la linea Evo di Samsung rappresenta probabilmente ancora il miglior equilibrio tra qualità e prezzo. Per esempio, il modello da 512 GB si trova spesso a soli 40-45 € (dopotutto, io stessa ne acquistai un paio qualche anno fa per circa 47 € ciascuna).
Nel tempo, questa scheda si è dimostrata una scelta molto affidabile e soprattutto per le mie portatili: ad esempio, l’ho utilizzata sia su Steam Deck che su ROG Ally, e in entrambi i casi ha offerto prestazioni impeccabili. Inoltre, come accennato in precedenza, è stata in grado di resistere senza problemi anche alle temperature interne più elevate.
Cosa conta per scegliere una micro SD per Legion Go?
Legion Go è un PC portatile pensato per il gaming e, con la sempre crescente dimensione dei giochi moderni, ha senso sentire il bisogno di espandere lo spazio di archiviazione disponibile (soprattutto se avete preso il modello da 512 GB). A venirvi in soccorso è lo slot per microSD, tramite il quale è possibile aumentare la memoria senza troppe complicazioni.
Ma quali sono i fattori da considerare per scegliere la migliore microSD per Legion Go, evitando spese inutili o scelte sbagliate?
Compatibilità con Legion Go
Il primo passo è assicurarsi che la microSD sia compatibile con la Legion Go. Questo dispositivo supporta schede microSDXC (Secure Digital Extended Capacity), uno standard che consente capacità superiori a 32 GB, arrivando fino a 2 TB.
Evitate schede microSD standard o microSDHC, poiché non sono sufficienti per archiviare giochi moderni e non garantiscono le prestazioni necessarie. La buona notizia è che la maggior parte delle schede in commercio appartiene proprio alla categoria SDXC.
Di quanto spazio ho bisogno davvero?
La capacità della scheda dipende dal numero di giochi che volete archiviare. I giochi moderni di alto profilo (i cosiddetti AAA) possono occupare oltre 100 GB ciascuno (vi cito Horizon Forbidden West o S.T.A.L.K.E.R. 2 come esempio), quindi schede da 64 GB o 128 GB potrebbero essere insufficienti.
Ecco alcune opzioni ragionevoli:
- 256 GB: Ideale per un’espansione base, se giocate soprattutto giochi AA e indie.
- 512 GB: Il miglior compromesso tra prezzo e spazio, adatto alla maggior parte degli utenti. Se avete Legion Go da 512 GB navigherete intorno a 1 TB di spazio totale, se avete quella da 1 TB avrete addirittura 1,5 TB totali.
- 1 TB: Perfetto per chi vuole il massimo spazio possibile e non ha limiti di budget.

Micro SD per Legion Go: velocità di lettura e scrittura
Per il gaming, una scheda microSD lenta può rendere atroce l’esperienza di gioco, con tempi di caricamento più lunghi e prestazioni che rischiano perfino di essere poco fluide in-game.
Vi riassumo di seguito quelle che sono le classificazioni di velocità da conoscere:
1. Classe di velocità (Speed Class):
- Le microSD sono classificate con numeri come Classe 10 (C10), che garantisce una velocità minima di scrittura di 10 MB/s.
- Per il gaming su Legion Go, Classe 10 è il minimo indispensabile.
2. Classe UHS (Ultra High Speed):
- Le schede UHS-I offrono velocità fino a 104 MB/s, mentre le UHS-II possono arrivare a 312 MB/s.
- La Legion Go supporta sia UHS-I che UHS-II, ma le UHS-II sono molto costose e poco diffuse. Una scheda UHS-I è più che sufficiente per garantire ottime prestazioni senza spendere troppo.
3. Classe V (Video Speed Class):
- Le schede con etichette come V30, V60 o V90 sono progettate per gestire flussi video ad alta risoluzione.
- Per il gaming su Legion Go, una scheda V30 (30 MB/s) è già una scelta ottima.
4. Classificazione A (Application Performance Class):
- Le schede con classificazioni A1 o A2 sono ottimizzate per caricare applicazioni e giochi più rapidamente.
La mia raccomandazione, comunque, è quella di non comprare schede micro SD per Legion Go che abbiano una velocità di lettura al di sotto di 90 MB/s, poiché non garantirebbero prestazioni all’altezza.
Per ulteriori approfondimenti, vi rimando alla sezione dedicati ai Migliori e all’hub a tema Legion Go.