Essendo una grande amante delle console in bianco, era solo una formalità l’incontro tra me e Steam Deck bianca. Trovo che questa livrea sia particolarmente elegante e, al di là del timore che possa sporcarsi (ma devo dire che perfino il mio DualSense è ancora in condizioni immacolate) i dettagli in contrasto in grigio sono particolarmente raffinati e riusciti.
Ve la mostro da vicino nell’unboxing in cima a questo articolo, mentre di seguito vi propongo un po’ di foto.
Steam Deck bianca: com’è da vicino
Un elemento che mi ha colpito in positivo è che Deck in bianco ha una finitura in qualche modo satinata e opaca, che non tende a trattenere le impronte (né lo sporco, a meno che davvero non la tocchiate con le mani in condizioni pietose).
Si apprezza di più la scanalatura incisa che caratterizza le impugnature, rispetto alla controparte nera, e per il momento non ho rilevato nessuna macchia indelebile (cosa che invece mi era capitata da subito sulla superficie liscia di Nintendo Switch OLED in bianco).
Vi propongo qui sotto alcune foto di Steam Deck bianca.











Unico inconveniente che ho trovato, per ora, è che non si trovano cover valide bianche o trasparenti, che permettono di tenere bene in vista (eppure protetto) il bel colore di Deck.
In questo momento infatti la sto utilizzando con la protezione posteriore del JSAUX ModCase, perché quantomeno la parte centrale del retro è trasparente, ma copre di nero le impugnature. Non ci sono soluzioni di SPIGEN o di altri marchi noti che propongono contenuti affini al nuovo colore di Steam Deck.
Spero possano spuntare in futuro, per non costringermi a una cover in TPU trasparente priva di qualsiasi grip.
Detto questo, comunque, il design è estremamente riuscito e sicuramente piacerà a chi ama i pezzi di tecnologia in bianco – detto da una che ha preso in bianco anche il tablet e il telefono!