Non è detto che dobbiate necessariamente giocare con la vostra Steam Deck affidandovi al solo controller, se ad esempio ci sono giochi con cui vi trovereste meglio usando una tastiera.
O, semplicemente, non è detto che dobbiate essere costretti a usare la tastiera touch sullo schermo state cercando di installare qualcosa in modalità desktop, magari per inserire le stringhe necessarie per far funzionare Game Pass sulla vostra Steam Deck.
Quali sono allora le migliori tastiere per Steam Deck che si possono acquistare? Ho messo insieme quelle ideali per diverse necessità, sia per chi cerca una compagna per pura logistica, sia per chi vuole davvero usarla per giocare, magari poggiandosi a una base dock (quella ufficiale è in vendita sul sito di Valve).
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Rii Mini i8+
- Mini tastiera wireless retroilluminata con layout ITALIANO. L’UNICA E ORIGINALE, DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI CINESI
Perché sceglierla
- Include anche un mini trackpad.
- Perfetta per chi magari deve utilizzare la modalità desktop per installare e gestire applicazioni, emulatori e add-on.
È una mini tastiera molto famosa, di solito consigliata anche a chi usa dei TV box con cui ha bisogno di interagire. Collegandola tramite Bluetooth alla vostra Steam Deck potete essere molto più rapidi nell’inserimento di testo, se ad esempio state seguendo qualche procedura nella modalità desktop, o se state navigando nello store in cerca del prossimo gioco.
Penso sia una straordinaria soluzione per qualità/prezzo, a patto che non dobbiate giocarci, e ha anche un trackpad che rende più facile l’uso del cursore nella modalità desktop, se non vi trovate bene con il touchscreen (e come darvi torto) o con i trackpad di Deck.
Invensic DeckTop
- Steam Deck / ROG Ally Keyboard: consente di montare il vostro deck Steam su una tastiera
Perché sceglierla
- Perfetta per trasformare Steam Deck in un notebook.
- Ha anche un ampio e comodo trackpad.
Probabilmente è una delle soluzioni più comode per chi cerca una tastiera comoda per usare Steam Deck in modalità handheld, senza dover passare da un dock. È dotata di una clip che permette di sorreggere il PC handheld, in modo che possiate vederne lo schermo mentre lo usate.
Il contro, invece, lo vedete da solo: ha un prezzo esorbitante, per cui vi raccomando di farci un pensiero solo se non avete nessun limite di budget, o di tenerla d’occhio nei periodi di sconti.
ProtoArc Bluetooth
- 【 Full-Size Tastiera Pieghevole Wireless】ProtoArc XK01 tastiera bluetooth portatile è progettata con un layout a 105 tasti con tastierino…
Perché sceglierla
- Pieghevole e molto comoda da riporre quando non è in uso.
- Layout italiano, molto comodo per la digitazione.
Una soluzione comunque poco ingombrante, ma funzionale, è rappresentata da questa tastiera Bluetooth pieghevole, che una volta aperta (è composta di tre sezioni) vi permette praticamente di contare su una periferica full-size. Questo significa che non solo può essere comoda per la digitazione – che è naturale, essendo full-size –, ma si può anche pensare di utilizzarla per giocare.
Essendo Bluetooth, inoltre, il collegamento è molto semplice e non dovete preoccuparvi di occupare la porta USB della vostra Steam Deck.
HyperX Alloy Origins 65
- CONNESSIONE: cavo scollegabile e intrecciato da 1,8 m con connettore USB-C, rendendola accessibile a qualunque dispositivo che sia dotato di porta…
Perché sceglierla
- Ideale per giocare e poco ingombrante.
- Cavo USB-C per il collegamento a Deck.
In questo caso, si tratta di una vera e propria tastiera gaming meccanica, quindi molto più precisa rispetto alle altre soluzioni. Può essere ideale soprattutto se giocate tenendo Deck sulla sua base dock, e avete bisogno di un’interazione veloce e con zero latenza – cosa garantita anche dal collegamento cablato tramite USB-C.
Personalmente non gioco usando una tastiera su Deck, ma se è quello che volete fare penso che rimarrei su una tastiera di questo tipo, ossia un 60% o una TKL, per evitare l’eccessivo ingombro di una vera tastiera gaming full-size.
Cosa conta per scegliere una tastiera per Steam Deck?
Se in realtà non avete la più pallida idea di quali siano i parametri di cui tenere conto, per scegliere una buona tastiera per Steam Deck, facciamo rapidamente il punto.
Connettività e compatibilità
Steam Deck supporta vari tipi di connessione, ma il suo design portatile rende alcune opzioni più pratiche di altre:
- Bluetooth: le tastiere Bluetooth sono particolarmente ideali per Steam Deck, grazie alla compatibilità nativa del dispositivo. Questa connessione elimina il bisogno di cavi ed è perfetta per l’uso in mobilità. Non solo: in assenza di un dock, vi permette di tenere libera la porta USB-C, se ad esempio dovete collegare qualcos’altro o anche solo mettere in ricarica la batteria.
- USB Wireless: le tastiere che utilizzano un dongle USB offrono una connessione stabile, ma richiedono una porta USB disponibile. Questo è praticabile solo se utilizzi un dock per Steam Deck o un adattatore USB-C. Secondo me, non è l’ideale per un utilizzo completamente portatile, perché non vi permette di ricaricare Deck.
- Tastiera cablata: le tastiere cablate possono essere utilizzate collegandole al dock o tramite un cavo USB-C diretto. Penso sia la soluzione ideale se volete usarla per giocare (la latenza è inesistente), ma meglio se avete una base dock, perché occupa la porta USB-C. E molte tastiere hanno un USB di tipo A, quindi sarà necessario un adattatore.
Portabilità e design
Dato che la Steam Deck è un dispositivo portatile, la tastiera deve adattarsi a questo contesto: avrebbe poco senso acquistare una gigantesca tastiera con luci RGB ed effetti speciali, a meno di non utilizzare Deck su una tastiera e un dock.
A tal proposito, tra le tastiere poco ingombranti si segnalano le tipologie:
- Ultracompatte: le tastiere 60% o 65% sono perfette per l’uso con un PC handheld come Steam Deck. Eliminano i tasti superflui, come il tastierino numerico e i tasti funzione meno utilizzati, mantenendo solo i tasti essenziali.
- Pieghevoli: le tastiere pieghevoli sono una soluzione innovativa per chi vuole massima portabilità. Questi modelli si ripiegano fino a diventare tascabili, ma sono comunque funzionali per un uso casuale con la Steam Deck.
- TKL: se utilizzate spesso la Steam Deck in modalità dock, una tastiera TKL può offrire un buon compromesso tra dimensioni ridotte e naturalezza dell’esperienza di digitazione. È più grande delle compatte, ma comunque portatile rispetto a una full-size.

Ma quanto dovrebbe costare una tastiera per Steam Deck?
Per una Steam Deck, non è necessario investire in tastiere costose progettate per PC desktop avanzati. Concentrati su modelli che bilanciano prezzo e funzionalità:
- Fascia economica (<50€): fascia ottima per tastiere a membrana o ultracompatte.
- Fascia media (50-100€): spesa ideale per tastiere Bluetooth meccaniche o TKL di qualità.
- Fascia alta (>100€): consigliata solo se cercate funzionalità avanzate proprie di tastiere meccaniche full-size perché usate Deck soprattutto come un fisso, sulla dock e con un monitor esterno.
Altri possibili extra da valutare
Tra le altre cose che potreste voler tenere in considerazione nella scelta:
- Tasti macro: alcune tastiere permettono di programmare tasti macro, utili per comandi rapidi o per configurare emulatori su Steam Deck.
- Profili personalizzabili: la possibilità di creare profili personalizzati per diversi giochi o applicazioni può essere un plus per chi pensa di giocare tramite tastiera.
- Pass-through USB: alcuni modelli offrono porte USB extra, che possono essere comode per collegare un mouse o altri accessori, considerando che Steam Deck di per sé ha una sola porta USB-C.
Per ulteriori approfondimenti, chiarita la scelta di una dock per Steam Deck, trovate su questo sito anche la guida alle migliori pellicole per Steam Deck, alle migliori cover per Steam Deck, alle migliori micro SD e ai migliori thumb grip.