Dopo la presentazione di un prototipo al CES, Legion Go 2 è diventata concreta all’IFA di Berlino a settembre, con il reveal completo di prezzi, specifiche e finestra di lancio.
Così, in attesa del debutto, ho deciso di raccogliere qui tutto quello che sappiamo sulla prossima top di gamma del produttore cinese, in modo da fare il punto su Legion Go 2 e cosa possiamo aspettarci dalla sua offerta.
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025
Disclaimer: questo articolo contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Che specifiche ha Legion Go 2?
Legion Go 2 sarà proposta con:
- APU a scelta tra AMD Z2 e AMD Z2 Extreme;
- 32 GB di RAM nei modelli in vendita per il mercato italiano, all’estero ce ne sono da 16 GB;
- SSD fino a 2 TB, con opzioni standard anche da 1 TB e la possibilità, sullo store Lenovo ufficiale, di chiedere il downgrade a 512 GB per risparmiare qualcosa.
- Batteria da 74Whr, in aumento rispetto a Legion Go 1.
Legion Go 2 e display: cosa cambia dalla prima?
In merito al display, su Legion Go 2 avremo ancora un gigante da 8,8″ (la stessa dimensione di quello che avevamo sulla prima), con supporto ai 144 Hz e al VRR. La particolarità è che si tratterà di un pannello OLED, il che fa salire il prezzo.

Rimane il rapporto d’aspetto di 16:10 visto nella prima, ma Legion Go 2 abbassa la risoluzione massiva a 1200p, dato che i 1600p erano francamente eccessivi. Si allinea, quindi, a quanto abbiamo visto su Legion Go S, che però ha un pannello 8″ IPS.
La batteria di Legion Go 2: quanta autonomia?
Le specifiche parlano di una batteria da 74Wh per Go 2, in aumento rispetto ai 49,2 Wh del modello precedente – ma al di sotto degli 80Wh che abbiamo visto su ROG Ally X e su MSI Claw 8.
Considerando lo schermo generoso di Legion Go, e il TDP che potrebbe raggiungere AMD Z2 Extreme, è plausibile che al massimo sforzo la batteria possa offrire circa due ore di autonomia. Con giochi che potranno accontentarsi di consumi più bassi (15-17W, rispetto a 25-30W), la durata della batteria chiaramente sarà superiore.
Lo Z2 Extreme, nei primi test, si è fatto apprezzare per i consumi più ridotti rispetto allo Z1 Extreme (ossia, raggiunge performance simili ma consumando meno), quindi sarà interessante scoprire quanto a lungo potremo giocare prima di rimanere a secco su Legion Go 2.
Legion Go 2 avrà Windows o SteamOS?
Lenovo ha già confermato che Legion Go 2 monterà Windows e non è prevista una versione ufficiale con SteamOS. Per chi è interessato a SteamOS, il produttore anche a IFA ha rimandato a Legion Go S.
Avrà i controller staccabili?
Sì, Legion Go 2 manterrà la sua caratteristica identitaria rispetto a quanto visto su Legion Go S di recente, con la possibilità di scollegare entrambi i controller sullo stile di Nintendo Switch.

Inoltre, ancora una volta sarà possibile utilizzare il controller destro come un mouse tramite l’apposito supporto, che rende ideale Legion Go 2 anche per punta e clicca, strategici e tattici.
Rimane anche la presenza di un trackpad di generose dimensioni sul controller destro: niente ricorso al mini-trackpad visto su Legion Go S, insomma.
Quando esce Legion Go 2? Quanto costa?
Legion Go 2 è in uscita a settembre 2025 in Italia, con i pre-ordini già aperti sia sullo store ufficiale che su Amazon, e le spedizioni che dovrebbero arrivare a ottobre inoltrato.
I prezzi sono abbastanza spaventosi, dato che parliamo di:
- 999€ – Z2 con 32 GB RAM e 512 GB di SSD;
- 1.099€ – Z2 con 32 GB RAM e 1 TB di SSD;
- 1.299€ – Z2 Extreme con 32 GB RAM e 1 TB di SSD;
- 1.499€ – Z2 Extreme con 32 GB RAM e 2 TB di SSD.
- Legion Go 2 è dotato di un display OLED WUXGA da 8,8″ in formato orizzontale nativo, con frequenza di aggiornamento variabile (VRR) da 144Hz, che…
Fuori dal listino ufficiale, ma andando sullo store ufficiale Lenovo e chiedendo la personalizzazione della configurazione, è possibile risparmiare circa 100 euro configurando la macchina con 512 GB di SSD, in caso vi venga comodo avere quello spazio a disposizione o vogliate poi sostituire l’SSD da voi. O, semplicemente, affidarvi a una micro SD.