Se ci sono giochi che sono perfetti da vivere su Steam Deck, quelli sono senza ombra di dubbio i giochi di ruolo a turni classici – proprio come Suikoden I&II HD Remaster, recentemente pubblicato da Konami.
È una cosa che già altre opere – come Dragon Quest III HD-2D e tutto il filone di Octopath Traveler – avevano dimostrato, ma la godibilità del ritorno di Suikoden su Steam Deck è un’altra ottimizza testimonianza: i JRPG di impronta classica sono bellissimi in handheld.
Suikoden I & II HD Remaster

Steam Deck: giocabile
Uscita: 6 marzo 2025
Genere: gioco di ruolo
Sviluppatore: Konami
Publisher: Konami
Questo articolo è realizzato grazie a un codice del gioco fornito da Konami
tramite Keymailer. Grazie!
Cos’è Suikoden I&II HD Remaster
In coda agli anni ’90 (1995 il primo episodio, 1998 per il secondo), Konami diede i natali a Suikoden, un peculiare franchise di giochi di ruolo a turni dallo scenario fantasy e bellico, dove il giocatore poteva reclutare nel suo party centinaia di personaggi.
Questa caratteristica distintiva (si parla di 108 protagonisti solo nel primo capitolo) è diventata un punto fermo di Suikoden e di recente ha fatto proseliti anche in Eiyuden Chronicle (che condivide alcuni autori con il gioco Konami).
Inoltre, la saga si fece notare per la sua narrazione dai toni maturi e per l’intelligente senso di progressione restituito al giocatore, che in qualche modo sentiva di stare creando la propria forza reclutando gli alleati durante la storia.
Migliori impostazioni per Suikoden I&II HD Remaster su Steam Deck
La mia Steam Deck, dalla schermata Prestazioni, ha FSR abilitato con nitidezza 3.
Schermo
- Modalità visualiz.: Schermo intero
- Risoluzione: 1280×720
- Sincronizzazione verticale: indifferente
Esperienza di gioco
L’esperienza di gioco è perfetta ed eccellente su Steam Deck: il frame rate rimane sempre solido sui 60 fps e l’immagine è davvero gradevolissima da vedere – come già avevamo notato nei titoli in stile HD-2D di Square Enix.
Vi allego qui sotto qualche immaginata catturata su Steam Deck per darvi un’idea.




L’unico neo, che è anche il motivo per cui Suikoden I&II HD Remater è indicato come giocabile e non come verificato per Steam Deck, è che non supporta i 16:10: il gioco gira a 1280×720 anziché a 1280×800, costringendovi ad avere delle piccole bande nere sopra e sotto l’immagine.
Per il resto, si gioca benissimo, i controlli sono stati adattati bene e le performance sono ottime. Unica eccezione è probabilmente rappresentata dal sistema di salvataggio, dato che il salvataggio automatico è molto pigro (sono morta dopo oltre mezz’ora in una fase di gioco solo per scoprire che il gioco non aveva mai salvato…) e se giocate a piccoli bocconi questo potrebbe essere un problema che vi costringe a tenere il titolo sempre in esecuzione in background, in attesa di trovare un save point.
Anche i consumi sono ottimi: spesso Deck riesce a stare sotto i 10W, il che significa che si può giocare anche per più di 5-6 ore prima di avere bisogno di una ricarica.
Difficoltà delle impostazioni
Le impostazioni sono semplicissime: l’unico parametro che potete modificare è la risoluzione, affiancata dalla sincronia verticale. Considerando che non c’è il supporto ai 16:10, praticamente non vi serve modificare nulla e potete concentrarvi solo sul giocare.
Ne vale la pena?
Se amate i JRPG a turni classici, assolutamente sì. Suikoden I&II HD Remaster si presta molto bene a essere giocato su Steam Deck, non dà mai grattacapi con le sue performance e il display piccolo di un PC handheld gli rende grande giustizia.
Se è il vostro genere, insomma, è un tipo di gioco che si gioca addirittura meglio su Steam Deck che su schermi più grandi.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.