Una delle domande più frequenti che vedo su Steam Deck riguarda il come funziona questa handheld. Non è una console, ma non è un PC Windows, motivo per cui alcuni non sanno bene come inquadrarla.
Vediamo allora le cose che sono importanti da sapere per capire come funziona Steam Deck.
Come funziona Steam Deck: sistema operativo
Come dicevo, Steam Deck non è un PC con Windows come sono altre concorrenti, ad esempio ROG Ally o Lenovo Legion Go.
Gira invece su SteamOS, un sistema operativo proprietario basato su Linux, che attraverso un sistema chiamato Proton permette di far girare giochi normalmente pensati proprio per Windows.
L’interfaccia di SteamOS è esattamente quella della modalità Big Picture di Steam su un qualsiasi PC.

Quindi sembra una console?
Come scrissi nella mia recensione su SpazioGames, tra le varie handheld sul mercato senza dubbio Steam Deck è quella più vicina a un approccio da console, rispetto a un approccio da PC.
Questo perché la sua interfaccia, fin dalla schermata iniziale, è proprio come quella che avreste su PS5, Nintendo Switch o Xbox Series X: una dashboard con i vostri giochi, un rimando rapido al negozio per comprarne di nuovi o installarli, ed è tutto qui.
Chiaramente, per chi lo vuole ci sono molte opzioni – dalla gestione del controller con la mappatura alla verifica della compatibilità dei giochi, passando per le opzioni grafiche o per la modalità desktop che permette di usare Deck proprio come un computer – ma se cercate l’immediatezza, questa handheld somiglia davvero tanto a una console.
E, in questo, le viene in soccorso il sistema di verifica dei giochi compatibili.
Ma che giochi posso giocare su Steam Deck?
Idealmente, Steam Deck nasce per far girare i giochi di Steam, il più diffuso catalogo digitale di videogiochi per PC. Se non ne avete mai sentito parlare, sappiate che a meno di accordi di esclusività con store diversi, praticamente qualsiasi gioco arrivi su PC arriva tramite Steam.
Non tutti i giochi di Steam però sono automaticamente compatibili con Steam Deck, ma c’è un sistema di verifica che permette di vederlo rapidamente: i giochi perfetti su Deck hanno, nella loro pagina di Steam, un bollino verde di verifica. Quelli che girano bene ma richiedono qualche accorgimento hanno, invece, un bollino giallo.

Potete approfondire tutto quello che c’è da sapere sui giochi compatibili con Steam Deck qui.
È anche possibile, con procedure non troppo articolate, giocare i giochi in cloud di Xbox Game Pass Ultimate su Steam Deck, o quelli di GOG, Epic Games Store, EA, Ubisoft e altri client venditori di videogiochi digitali per PC. In questo caso, però, serve un po’ più di agilità per installare quello che serve a renderli compatibili, sfruttando la modalità desktop di Steam Deck. Se non avete nessun tipo di confidenza con un computer, sarà meglio seguire con attenzione delle guide passo passo.
Quindi i giochi sono eseguiti in locale e non in cloud, giusto?
Esatto: dal momento che Deck funziona proprio come una console, quindi i giochi vengono scaricati sul suo SSD interno (o sulla Micro SD che potete installare facilmente come su smartphone, se volete, per ampliare lo spazio) e installati.
Una volta fatto, potete avviarli e giocarci anche offline, poiché l’elaborazione del gioco avviene su Steam Deck, e non su un server cloud remoto che invia i dati alla vostra handheld.
Questo significa che sarà l’hardware di Steam Deck a essere sotto sforzo, andando a consumare la batteria.
È anche possibile, comunque, usare Steam Deck per giocare in cloud i giochi di Xbox Game Pass, o per il gioco remoto da Xbox, da PC con SteamLink o da PS5 (in questo caso, seguendo un’apposita procedura).
Spero che questa pratica guida vi dia un’idea più o meno chiara di come funziona Steam Deck, che pur non essendo un PC Windows e avendo un approccio da console, mantiene molte delle potenzialità di un computer – solo, basato su Linux.
Buon divertimento!