Ci sono alcuni giochi per i quali le piattaforme handheld come Steam Deck sembrano fatte appositamente: ecco, Dave the Diver è uno di quelli.
Divenuto un vero e proprio fenomeno nel corso del 2023, il titolo di MINTROCKET è un irresistibile mescolanza di generi tra avventura, gioco di ruolo e gestionale, che è super godibile su Steam Deck e che si merita alla grande il suo bollino di Verificato.
Vediamo perché.
Dave the Diver

Steam Deck: verificato
Uscita: 28 giugno 2023
Genere: avventura, gestionale
Sviluppatore: MINTROCKET
Publisher: MINTROCKET
Cos’è Dave the Diver
Nel gioco, realizzato in pixel art ma con una direzione artistica per niente banale – tra design dei personaggi e palette degli scenari – si vestono i panni di Dave, un sub professionista che si lascia coinvolgere da un amico in una folle idea: aprire insieme un sushi bar.
Peccato che le risorse scarseggino e quindi non solo David deve immergersi negli abissi per pescare il pesce necessario per realizzare le prelibatezze per i clienti, ma deve anche servire ai tavoli durante la serata e assecondare le comande.
Da questa peculiare unione nasce un’esperienza di gioco magnetica, anche perché le immersioni non sono mai banali e si finisce perfino per scoprire una storia del tutto inattesa.
Le meccaniche di esplorazione e caccia si uniscono a quelle di gestione e sviluppo del ristorante, tra l’arrivo delle recensioni positive dei clienti, la personalizzazione del locale e l’assunzione di staff che possa darci una mano tra i tavoli.
Migliori impostazioni per Dave the Diver su Steam Deck
È la prima volta che lo scrivo, ma non c’è bisogno di nessuna modifica alle impostazioni di default del gioco, che peraltro permettono di modificare solo la risoluzione (per decidere se giocare in 16:10 o in 16:9 con piccole bande nere).
Esperienza di gioco
Dave the Diver è semplicemente il gioco ideale da indicare come “quali sono i titoli perfetti da vivere su handheld, anche meglio che su desktop?”. L’interfaccia di gioco non diventa mai illeggibile (anche se ci sono testi piccoli, più che altro nella gestione del ristorante.
Le performance sono abbastanza stabili a 60 fps, con qualche oscillazione che può capitare solo nelle immersioni, quando magari ci sono parecchi elementi su schermo (ma parlo di qualche frame, non immaginatevi dei crolli verticali).
Nel complesso, insomma, l’esperienza di gioco è ottima su Deck e si sposa benissimo all’approccio portatile. L’unico neo può essere rappresentato dal consumo della batteria, che si consuma più rapidamente di quanto avrei pensato: a tal proposito, potete valutare di inserire un limite al TDP dalle impostazioni di Deck (tasto “…” sulla destra > Prestazioni > Limite TDP > On).

Difficoltà delle impostazioni
Come potete immaginare, non esistono difficoltà nelle impostazioni, dal momento che potete semplicemente lasciarle come sono di default per godervi Dave the Diver su Steam Deck: l’unica opzione modificabile riguarda la risoluzione (1280×800 o 1280×720), che lascio alla vostra discrezione.
Tutto il resto, è già impostato come dovrebbe essere dagli sviluppatori.
Ne vale la pena?
Avrete capito, a questo punto, che la risposta è sì. Dave the Diver è molto godibile su Steam Deck, la build è stabile, tradotta anche in italiano, e le attività sono tante e divertenti – al punto che gode di una longevità non indifferente.
Sarà un titolo a cui tornerete col sorriso e che può rivelarsi un compagno super rilassante, soprattutto se ci giocate in estate.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.