Lenovo ha rimarcato quello che la fascia di prezzo di Legion Go 2 aveva fatto capire: con la sua nuova generazione, immagina il modello presentato all’IFA come quello high-end, per gli enthusiast, mentre gli altri amanti del gioco in handheld possono avvicinarcisi tramite Legion Go S. Meglio, probabilmente, se con quella che monta SteamOS anziché Windows 11, o quantomeno che non monta il non proprio entusiasmante Z2 Go.
Così, ho deciso di aiutarvi a orientarvi con un Legion Go 2 vs Legion Go S: metto fianco a fianco le specifiche dei diversi modelli di Lenovo di ultima generazione, per aiutarvi a capire quale potrebbe fare per voi.
Se, invece, siete indecisi tra Legion Go 2 e la precedente, questo è il confronto che stavate cercando.
Legion Go 2 vs Legion Go S: le specifiche
Legion Go 2 | Legion Go S | |
APU | AMD Z2 AMD Z2 Extreme | AMD Z2 Go AMD Z1 Extreme |
RAM | 32 GB LP5X-8000 | 16 GB LPDDR5X-7500 32 GB LPDDR5X-7500 |
SSD | 512 GB 1 TB 2 TB | 512 GB 1 TB |
Display | 8,8″ OLED 1920×1200 144 Hz | 8″ IPS WUXGA 1920×1200 (16:10) 120 Hz |
Batteria | 74 Whr | 55,5 Whr |
Porte | 2 x USB-C Slot Micro SD 1 x jack 3,5 mm | 2 x USB-C Slot Micro SD 1 x jack 3,5 mm |
Controller | Rimovibili, con trackpad Controller destro mouse | Fissi, con mini trackpad |
Dimensioni | 295,6 x 136,7 x 42,25 mm 920 grammi circa | 299 x 127,55 x 22,6 mm 730 grammi circa |
Sistema operativo | Windows 11 | Windows 11 SteamOS |
Prezzo | A partire da 999€ (2025) | A partire da 629€ (lancio 2025) |


Legion Go 2 vs Legion Go S: l’esperienza di gioco è diversa?
Chiaramente, tutto dipende dall’APU che sceglierete (nella mia esperienza, Z1 Extreme e Z2 Go possono darvi risultati molto diversi, e vale anche su Legion Go S), ma in questo caso anche dal sistema operativo.
Non solo: ci sono chiaramente alcuni aspetti evidentemente diversi che emergono da un Legion Go 2 vs Legion Go S. Ad esempio:
- Display: quello di Legion Go 2 è ancora più grande ed è un OLED, quindi con un fortissimo contrasto e neri assoluti. Posso però testimoniarvi che anche quello IPS da 8″ di Legion Go S è davvero un bel vedere.
- Controller: su Legion Go S non si possono rimuovere e non è presente uno stand incluso per l’uso “da tavolo”. Ha un corpo unico, simile a una console portatile “tradizionale”, e il suo trackpad è da dimenticare. Chiaramente, questo conta se usereste i controller rimovibili di Legion Go 2 e la possibilità di rendere quello destro un mouse.
- Sistema operativo: un’altra evidente differenza nell’esperienza di gioco è quella del sistema operativo. Legion Go S arriva, a vostra scelta, con SteamOS al posto di Windows: significa che praticamente funziona come Steam Deck, con un sistema operativo gaming-centrico e che punta ai giochi di Steam. Legion Go 2, di contro, monta solo Windows 11 e nel 2026 riceverà l’aggiornamento della nuova Xbox Full Screen Experience che debutterà a ottobre con ROG Xbox Ally.
- Dimensioni: Legion Go S non è piccolissima, ma è comunque più piccola della titanica Legion Go 2. Potrebbe essere migliore se, ad esempio, cercate una “console” che ingombri un po’ meno e dall’uso più immediato e più classico, rispetto all’adattabilità e al display enorme (e a praticamente il chilo di peso) della sorella next-gen. Con il suo peso, peraltro, Legion Go 2 può essere un po’ faticosa da usare per lunghe sessioni tenendola semplicemente tra le mani.
Spero che questo confronto possa esservi utile per orientarvi nella scelta del vostro futuro PC handheld, se siete interessati al mondo di Lenovo.