Fin da quando è stata presentata la prima volta, PlayStation Portal ha preso un po’ in contropiede con la sua comunicazione: alcuni la scambiarono per una console portatile, Sony che continuava a parlare di poterla usare solo dentro casa rese le cose più fumose del previsto e i recenti aggiornamenti che ne hanno ampliato il focus hanno aggiunto altra carne al fuoco.
Così, dopo averla recensita di nuovo nel 2025 per proporvi tutti i pro e i contro della mia esperienza, dopo ormai un anno e mezzo in compagnia di Portal, ho deciso di raccogliere in questo articolo le domande su PlayStation Portal che mi fate più di frequente nei video, in modo che possiate trovare comodamente una risposta. E che possiate capire, quindi, se potrebbe essere o meno la macchina portatile che state cercando per giocare!
Disclaimer: questo articolo contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Come funziona PlayStation Portal? Posso installarci i giochi?
No, non è possibile installare giochi direttamente dentro Portal. È una macchina che ha due funzioni:
- Può connettersi a PS5 per il gioco remoto. In pratica, fa da controller e display per la console: il gioco viene eseguito e processato nella console, e trasmesso a Portal. Ma rimane installato su PS5, non su Portal.
- Può farvi giocare in cloud tramite PlayStation Plus Premium. Attraverso l’abbonamento, e anche senza una PS5, è possibile accedere alla libreria di giochi in cloud previsti da Plus, e giocare quelli. Anche qui, senza la necessità di alcuna installazione. Le performance e il possibile input lag sono legati alla vostra velocità di connessione.
- Prova fra le tue mani un nuovo modo di giocare ai tuoi titoli PS5 con PlayStation Portal remote player della collezione Midnight Black Goditi un audio…
Posso usare PlayStation Portal fuori casa?
Sì, basta che abbiate una connessione Internet! Per il cloud gaming da PlayStation Plus, Portal può essere usata da ovunque – purché ci sia una buona Rete a cui connettersi.
La cosa vale anche per il remote play da PS5: non c’è problema se la console domestica e Portal sono agganciati a connessioni e router diversi, possono comunque interagire. L’unico pericolo, come vedremo, è che aumenti il lag degli input, ossia che i segnali siano un po’ lenti a processarsi, e questo potrebbe compromettere l’esperienza di gioco. Anche qui, però, dipende dalla vostra infrastruttura di Rete e dalla vostra connessione.
Posso streammare video e musica da PS5?
La risposta in questo caso è no. Non ci sono app per i video da installare su PlayStation Portal e, in aggiunta, non è possibile avviare quelle di PS5 quando siete connessi alla console domestica in remote play.

Se provate a farlo, viene mostrato un messaggio di errore, che vi avvisa che il contenuto non può essere riprodotto su uno schermo remoto. È valido sia per servizi video come YouTube, Netflix e Amazon Prime, sia per streaming audio come Spotify.
Posso usare cuffie Bluetooth con PlayStation Portal?
No. O, almeno, non nativamente: potete provare tramite un dongle Bluetooth da agganciare alla porta USB (o al jack da 3,5 mm), ma nativamente non è previsto il supporto per cuffie e auricolari Bluetooth.
Sony ha (purtroppo) pensato PlayStation Portal solo per PlayStation Link, sua tecnologia wireless proprietaria che è prevista in prodotti come PlayStation Pulse Elite e PlayStation Pulse Explore. Vi lascio qui sotto i link affiliati con cui potete supportarmi, in caso siate interessati ad acquistarle.
- La confezione contiene: Cuffie wireless con microfono PULSE Elite, Adattatore USB PlayStation Link, Gancio di ricarica per PULSE Elite, Base di…
- La confezione Auricolari wireless Pulse Explore contiene: auricolari wireless PULSE Explore, adattatore USB PlayStation Link, custodia di ricarica, 6…
Replica gli effetti di DualSense?
Sì, assolutamente sì. La forma che riprende un DualSense spezzato a metà non è casuale: il controller di PlayStation Portal replica tutti gli effetti del normale controller di PS5, come il feedback aptico e i grilletti adattivi.
Ho giocato un po’ di Astro Bot e si può godere degli stessi effetti che si hanno giocato sulla console tradizionale. Anche su Death Stranding 2, noto per il suo uso pesante dei grilletti, la resa è stata soddisfacente.

Dalle opzioni, è anche possibile regolare questi effetti, in modo che possiate ridurli come fate con il normale DualSense, perché magari vi danno fastidio o volete risparmiare batteria.
Serve per forza avere PS5?
No, serve avere PS5 solo se volete giocare in Remote Play. Se il vostro scopo è quello di accedere alla libreria in cloud del vostro abbonamento PlayStation Plus Premium, allora non avete bisogno della console domestica.
Fin dal primo avvio, ora Portal chiede il login al vostro account PlayStation Network e, da lì, è possibile abilitare l’uso del cloud in beta sull’abbonamento Plus.
Devo avere l’abbonamento a PlayStation Plus?
Qui la risposta è speculare della precedente: no, serve l’abbonamento solo per giocare in cloud. Se, invece, il vostro scopo è collegare Portal a PS5 per il remote play – perché, che so, la TV dove la console è collegata è occupata da qualcun altro – allora non avete bisogno di nessun abbonamento.

Vi basta connettere in wireless Portal e PS5, e potete iniziare a giocare. Chiaramente, se intendete giocare a un gioco online che ha bisogno di PlayStation Plus Essential, questo non cambia se ci giocate su Portal. L’abbonamento, però, non è necessario per il remote play di per sé.
Posso comprare da PlayStation Store su PlayStation Portal?
Ho fatto delle prove e direi di sì: è possibile accedere liberamente a PlayStation Store da remoto, sfogliare i prodotti, metterli nel carrello e procedere alla schermata di pagamento.
Non ho fisicamente premuto “Paga” perché in questo momento non ho niente da comprare sullo Store, ma non vedo perché avrebbe dovuto bloccarmi: se lo Store non fosse visitabile in remoto, mi avrebbe bloccata prima.
Posso usare l’hotspot del telefono?
Sì, è possibile usare l’hotspot del vostro telefono come connessione per PlayStation Portal. Ho fatto delle prove con il mio iPhone 16 Pro e non sono stati necessari altri interventi: mi è bastato cliccare sul telefono nella lista della connessioni possibili e attendere l’avvenuto collegamento.
So che in alcuni casi invece possono esserci dei problemi, soprattutto con l’assegnazione dell’IP. Sono presenti online molte guide al riguardo, ma con iOS non sono incappata in questo inconveniente.

In compenso, ma questo dipende dal vostro operatore, ho percepito un input lag evidente e molto marcato quando avevo Portal connessa all’iPhone e PS5 al router domestico: sarebbe stato fastidioso se avessi dovuto giocare.
Posso accendere PS5 da remoto con Portal?
È possibile, ma a patto di lasciare PS5 sempre in modalità Riposo. Portal, infatti, tramite la connessione può “svegliare” PS5 e farla accendere da remoto, quando è in Riposo.
Se invece PS5 è spenta tradizionalmente, Portal non ha il potere di farle arrivare la corrente e farla accendere: serve quindi che la console non venga spenta del tutto, quando non la state utilizzando, per fare in modo che sia attivabile da lontano da Portal.
Quanto dura la batteria?
Nella mia esperienza ho riscontrato una autonomia di circa sei ore di gioco. Chiaramente, questo dato può essere influenzato da molti fattori: ad esempio, se tenete la luminosità dello schermo molto alta, o il volume molto alto con l’altoparlante di Portal, o gli effetti di vibrazione e dei grilletti molto marcati.
È possibile idealmente arrivare anche a nove ore, ma direi che l’autonomia sia attesta tra le cinque e le otto, per una stima più realistica possibile.
Spero che questa guida possa esservi utile a sciogliere i vostri dubbi a tema PlayStation Portal!




