Il peso crescente dei videogiochi più rendere complicato tenerne tanti installati e pronti all’uso tutti insieme. Sui PC handheld, spesso si può ovviare alla cosa sostituendo l’SSD interno – ma c’è anche un modo più semplice: utilizzare una scheda micro SD.
Di solito, tutte queste macchine sono dotate di uno slot apposito, dove potete inserire una di queste schede per aumentare lo spazio di archiviazione. Per aiutarvi a orientarvi, vi segnalo quelle che, nella mia esperienza, sono le migliori micro SD per ROG Xbox Ally.
Ultimo aggiornamento: ottobre 2025
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Le migliori micro SD per ROG Xbox Ally, in breve
- SanDisk Extreme Pro – La migliore
- Samsung Pro Ultimate – Ottima per la sua velocità
- SanDisk Gameplay – Quella specifica per giocare
- Samsung EVO Select – Ottima in qualità/prezzo
- Lexar PLAY – L’economica
SanDisk Extreme Pro
Perché sceglierla
- Solida e veloce, ideale per l’avvio dei giochi.
- Non ha paura neanche delle alte temperature che i PC handheld possono raggiungere.
Da ormai un po’ di tempo sui miei PC handheld uso le SanDisk Extreme Pro: ci tenevo a spendere i soldi su qualcosa che potesse essere duraturo e mi facesse dormire sonni tranquilli, effettivamente, e devo dire che è stato così.
A questa solidità, la micro SD in questione unisce anche una grande velocità di lettura che arriva fino a 200 MB/s, il che significa che l’avvio dei giochi non risente di rallentamenti anche se li andate a installare sulla scheda esterna.
Dopo anni che la utilizzo su diversi dei miei handheld, ve la raccomando anche se volete aumentare lo spazio a disposizione della vostra ROG Xbox Ally.
Samsung Pro Ultimate
Perché sceglierla
- Super rapporto qualità/prezzo.
Le schede micro SD Samsung sono state una bella sorpresa: le provai per il prezzo accessibile, ma continuo a utilizzarle perché costo più basso non significa rinunce tecniche. Anzi, in questo caso abbiamo velocità di lettura che arrivano a 200 MB/s.
Certo, i tagli di solito non superano i 512 GB, quindi chi vuole accrescere l’archiviazione di 1 TB dovrà puntare su altro, ma se vi “accontentate” di meno spazio aggiuntivo, il rapporto qualità/prezzo di questo modello è quasi imbattibile.
SanDisk Gameplay
- Capacità enorme: con capacità fino a 1 TB puoi salvare la tua vasta collezione di giochi.
Perché sceglierla
- Ottima velocità sia di lettura che di scrittura.
- Occhio al prezzo: possono capitare occasioni interessanti.
SanDisk ha lanciato sul mercato da qualche tempo una micro SD pensata specificamente per chi videogioca: ha delle caratteristiche interessanti (fino a 190 MB/s in lettura, fino a 130 MB/s in scrittura), ma soprattutto ho notato che ha prezzi che oscillano tanto.
Questo significa che, se avete pazienza di tenerla d’occhio su store come Amazon, potreste vederla di tanto in tanto venduta a prezzi d’occasione (anche intorno ai 100 euro) – e magari cogliere al volo l’opportunità.
Samsung Evo Select
- Grazie alla velocità fino a 160MB/s puoi conservare, salvare e condividere i tuoi contenuti in un istante
Perché sceglierla
- Economica ma super affidabile.
- È quella che uso da più tempo su handheld e non ho mai avuto problemi.
A un prezzo super super super economico, la linea Evo di Samsung è stata una delle mie sorprese preferite: è la micro SD che utilizzo da più tempo sulle mie console portatili/miei PC handheld, ce l’ho installata su una delle mie Steam Deck fin dal 2002 e non ho mai avuto nessun tipo di problema.
È affidabile, ben costruita e avvia i giochi velocemente: considerando il prezzo, è indubbiamente una delle migliori che potete portare a casa se non volete spendere tanto.
Lexar Play
- Soluzione di memoria mobile perfetta per l’intrattenimento multimediale: le schede Lexar PLAY microSDXC UHS-I sono progettate per evitare tempi di…
Perché sceglierla
- Prezzo ottimo.
- Pensata specificamente per giocare.
Sicuramente conoscete le micro SD della linea Play di Lexar: si tratta di schede micro SD pensate specificamente per giocare, che fanno molto bene il loro lavoro. Eppure, lo fanno a un prezzom olto accessibile, anche per il taglio da 1 TB (che è quello che vi ho linkato qui sopra).
In commercio trovate anche la versione Lexar Gold che supportano lo slot UHS-II di ROG Xbox Ally, ma probabilmente il prezzo e le performance sono addirittura eccessivi rispetto a ciò che vi serve per giocare su un PC handheld.
Cosa conta per scegliere una micro SD per ROG Xbox Ally?
Compatibilità con ROG Xbox Ally
ROG Xbox Ally supporta le schede microSDXC, che vi permette di avere capacità aggiuntive fino a 2 TB.
Non preoccupatevi troppo dello standard: si tratta, in pratica, della stragrande maggioranza delle micro SD che trovate già attualmente sul mercato.
Ma quanto spazio mi serve con una micro SD per ROG Xbox Ally?
In realtà non c’è una risposta giusta: dipende da cosa giocate. Magari giocate tanti AA o tanti indie che pesano 20 GB o anche meno, magari siete tipi da giochi AAA che stanno sopra i 100 GB di spazio.
In quel caso, la raccomandazione è aggiungere almeno 512 GB (se non 1 TB) allo spazio di archiviazione della vostra ROG Xbox Ally. In alternativa, se non tenete installati tantissimi giochi insieme e volete solo aggiungere un po’ di respiro allo spazio di archiviazione, potete valutare le micro SD da 256 GB e da 512 GB.
Micro SD per ROG Xbox Ally: velocità di lettura e scrittura
Uno degli aspetti più importanti di cui tenere conto, per quanto riguarda il gaming, è la velocità della scheda microSD. Ricordate che la micro SD non influenza la velocità del gioco una volta che questo è in esecuzione (a meno che non ne prendiate una veramente pessima), ma può avere un impatto sulla velocità di avvio del gioco, che deve essere caricato e messo in esecuzione.
La velocità è di solito indicata dalla classedi velocità, per cui vi raccomando le schede di classe 10.
Trovate anche la Classe UHS, che può essere UHS-I o USH-II: si parla di 104 MB/s nel primo caso, di fino a 312 MB/s nel secondo. ROG Xbox Ally supporta le UHS-II, ma hanno un costo spesso proibitivo. Vi raccomando quindi di spendere meno, a meno di non avere un budget infinito, e concentrarvi più sulle UHS-I.
La mia raccomandazione, in generale, è sempre quella di non comprare schede micro SD per ROG Xbox Ally con velocità di lettura al di sotto di 90 MB/s, poiché non garantirebbero prestazioni all’altezza dell’hardware che vi siete portati a casa.
Per ulteriori approfondimenti, vi rimando alla sezione del mio sito dedicata ai Migliori e all’hub a tema ROG Ally.







