La questione delle fascia di prezzo a cui è stata proposta Legion Go 2 (peraltro ora prenotabile sullo store ufficiale di Lenovo, per fortuna anche in una più clemente configurazione con Z2 Extreme e 512 GB di SSD) ha fatto letteralmente il giro del mondo.
Così tanto, che durante l’IFA di Berlino la rivista giapponese PC Watch (thanks, Windows Central) ha avuto modo di chiedere direttamente a Lenovo il perché di questi prezzi così alti.
La risposta del produttore, prevedibile, ha spiegato che parliamo di quello che ritiene essere un PC handheld high-end per enthusiast, mentre Legion Go S è quello più accessibile per chi può accettare qualche compromesso in più. Un pensiero che vi avevo anticipato nel video dove commentavo con voi i prezzi, che davano già l’idea di una Lenovo intenzionata a creare due fasce diverse nella sua line-up di Go.
Questo articolo può contenere link affiliati: acquistando da uno di questi link, supporti il lavoro di TahvaCentral.
Perché Legion Go 2 costa così tanto rispetto a Legion Go S?
Come riportato anche da VideoCardz, l’idea di Lenovo è quella di un PC handheld per enthusiast disposti a spendere, mentre gli altri dovrebbero orientarsi su Legion Go S. Mi ricorda un po’ la spiegazione che ha circondato PlayStation 5 Pro e il suo prezzo spaventoso, dove si continuava a rimarcare che chi non voleva spendere quei soldi poteva prendere la base – dimenticando che questo, però, non invalida le perplessità sul rapporto prezzo/offerta di questi prodotti.

Interrogata in merito al prezzo, Lenovo ha spiegato:
«Legion Go 2 costa inevitabilmente di più perché è ogni suo componente a costare di più: il processore ad alte performance, il display OLED, i controller staccabile, il corpo disegnato in modo ergonomico. È per questo che Legion Go 2 si rivolge ai giocatori enthusiast che sono interessati a investire nel loro hobby. Si tratta di utenti a cui interessa personalizzare l’hardware e costruire il loro setup, sono quelli che sceglierebbero un dispositivo di questo tipo anche se costoso».
Considerando che già con i PC handheld parliamo di una nicchia, Lenovo ha aggiunto che «è vero che i prodotti per enthusiast potrebbero non rappresentare un ampio mercato, ma riteniamo che sia importante rafforzare la nostra presenza. Per chi cerca qualcosa di più economico, offriamo la serie Legion Go S, che pone l’accento sull’esperienza out-of-the-box ed è disponibile anche in un modello con SteamOS».
- Il Legion Go S vanta l’esclusivo processore Z2 Go di AMD e l’architettura Zen 3, che offre un gameplay ultra-reattivo grazie a quattro core della CPU…
Legion Go S è disponibile con l’APU Z2 Go (che non mi ha convinta pienamente) e, da qualche settimana, finalmente anche con Z1 Extreme. È in vendita sia con Windows 11 (versione bianca) che con SteamOS (la versione nera). Lanciata a 629€, la versione con Windows oggi si trova a circa 500€.
Legion Go 2 sarà disponibile tra pochi giorni, con prezzi da 999€ a salire, fino a 1.499€ per il modello con Z2 Extreme, 32 GB di RAM e 2 TB di SSD.
VIA | WindowsCentral



