Il panorama dei PC handheld si sta arricchendo di nuovi APU, in particolare sul fronte delle proposte di AMD.
Dal momento che Lenovo Legion Go S è arrivata sul mercato con il suo AMD Z2 Go, e prevede anche lo sbarco di un modello con SteamOS, la domanda si pone da sola: cosa cambia rispetto all’APU di Steam Deck? E cosa cambia rispetto invece ai modelli con Z1 Extreme?
Per aiutarvi a orientarvi, vi propongo un confronto tra le diverse specifiche.
AMD Z2 GO vs Z1 Extreme vs APU Steam Deck
| AMD Z2 Go | AMD Z1 Extreme | AMD APU Steam Deck | |
| Architettura | Zen 3+ | Zen 4 | Zen 2 |
| CPU Core | 4 core / 8 thread | 8 core / 16 thread | 4 core / 8 thread |
| Frequenza CPU | Fino a 4,3 GHz | Fino a 5,1 GHz | Fino a 3,5 GHz |
| GPU | RDNA 2 | RDNA 3 | RDNA 2 |
| CU GPU | 12 CU | 12 CU | 8 CU |
| Memoria | LPDDR5-6400 | LPDDR5-6400 | LPDRR5-5500 |
| TDP | 15-30W | 15-30W | 4-15W |
| Uscita | 2024 | 2023 | 2022 |
AMD Z2 Go: chi lo monta?
Lo Z2 Go in questo momento è montato da:
- Legion Go S
Secondo quanto comunicato al CES 2025, l’APU è stata costruita specificamente per questo PC handheld. Bisognerà vedere se in futuro sarà resa disponibile anche in altri prodotti.
AMD Z1 Extreme: chi lo monta?
Lo Z1 Extreme è montato da:
- Legion Go S (da aprile/maggio 2025)
- Legion Go
- ASUS ROG Ally
- ASUS ROG Ally X


