Alla fine, probabilmente aveva ragione Valve. Al CES dello scorso gennaio, ricorderete che la compagnia aveva subito messo le cose in chiaro, all’annuncio degli AMD Z2, Z2 Extreme compreso, dicendo che questi non saranno gli APU che vedremo in futuro sulla sua Steam Deck. Il motivo sarebbe presto detto: Valve ha sempre parlato della volontà di avere una Deck 2 quando le tecnologie permetteranno un vero salto generazionale, rispetto all’hardware attuale.
E, considerando quanto emerso dai primi test di AMD Z2 Extreme vs Z1 Extreme, questo in effetti potrebbe non essere il caso.
AMD Z2 Extreme vs Z1 Extreme: cosa dicono i test
Grazie al fatto che MSI Claw A8 sta già circolando in Oriente, con il suo Z2 Extreme, e al fatto che il titanico canale ETA Prime ci ha messo sopra le mani, abbiamo i primi numeri relativi alla nuova APU top di gamma di AMD.
E l’incremento delle prestazioni, per quanto riguarda l’esperienza di gioco, non è così significativo rispetto a quanto si poteva sperare: a volte, anzi, si riduce a un margine tra 1-5 fps rispetto allo Z1 Extreme, anche se evidenzia una maggior efficacia termica rispetto alla gen precedente.

Lavorando a 17W anziché a 25W, ad esempio, lo Z2 Extreme raggiunge frame rate che sullo Z1 Extreme erano possibili solo a 25W: in pratica, la batteria dovrebbe avere vita più lunga e in pratica questo, e solo questo, potrebbe essere il balzo significativo da una gen all’altra. Una batteria che prima durava due ore sui tripla A, potrebbe arrivare a superare le tre ore con il nuovo chip.
Di seguito, alcuni numeri emersi dal video di test di ETA Prime (thanks, NeoGAF).
CYBERPUNK 2077 (1080p) | 17 W | 25W |
Z2 Extreme | 39 fps | 46 fps |
Z1 Extreme | 32 fps | 42 fps |
SHADOW OF THE TOMB RAIDER (1080p) | ||
Z2 Extreme | 57 fps | 64 fps |
Z1 Extreme | 44 fps | 59 fps |
FORZA HORIZON 5 (1080p) | ||
Z2 Extreme | 75 fps | 80 fps |
Z1 Extreme | 62 fps | 76 fps |
BLACK MYTH WUKONG (1080p) | ||
Z2 Extreme | 43 fps | 49 fps |
Z1 Extreme | 32 fps | 44 fps |
L’anno di AMD Z2
Questo sarà senza dubbio l’anno di AMD Z2: a inizio 2025 abbiamo assistito al debutto (deludente) del chip esclusivo di Lenovo AMD Z2 Go per la sua Legion Go S.
Nelle prossime settimane, arriverà anche in Europa la nuova MSI Claw A8 con AMD Z2 Extreme, mentre in autunno avremo Legion Go 2 con Z2 Extreme, ROG Xbox Ally X con Z2 Extreme AI (il top di gamma con aggiunta di intelligenza artificale) e ROG Xbox Ally con Z2 A (la versione entry-level del chip, con Zen 2).
La famiglia delle APU si promette quindi molto scalabile, ma è ovvio che molti giocatori puntano soprattutto alla fascia top di gamma, che ha dato parecchie soddisfazioni con Z1 Extreme. Se lo scarto però al massimo delle prestazioni sarà a tutti gli effetti così piccolo tra Z2 Extreme vs Z1 Extreme – per quanto apprezzabile sia la resa migliora a 17W –, in pratica l’aumento dei prezzi (tendendo ai 1.000€, come già confermato per Claw A8), sarà ben superiore all’aumento della resa.
E i consumatori dovranno decidere di conseguenza. Anche considerando che a fine anno le Xbox Ally introdurranno la nuova esperienza di Windows per il gaming, che dovrebbe migliorare le performance escludendo i processi del sistema operativo che prima appesantivo le esperienze di gioco.
Nel 2026, questo update di Windows arriverà anche per tutti gli altri PC handheld, che quindi potrebbero migliorare ulteriormente la loro resa.
VIA | ETA Prime, VideoCardz, NeoGAF