Quando si sceglie il modello di Steam Deck che si vuole puntare, le discriminanti sono due: il tipo di schermo (LCD o OLED) e lo spazio di archiviazione.
Solo una delle due opzioni, però, è praticamente definitiva: per quanto riguarda l’archiviazione, infatti, è possibile intervenire in modo abbastanza intuitivo per installare un SSD nuovo e più capiente.
Ad esempio, se avete trovato una Steam Deck da 64 GB usata, niente vi vieta di aprirla e infilarci dentro un SSD da 1 TB.
Vediamo cosa dovete sapere per scegliere un SSD per Steam Deck e quali sono i migliori che potete portare a casa.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
SABRENT Rocket Q4
- Adatta Perfettamente: Il Rocket Q4 2230 è appositamente progettato per adattarsi al tuo Steam Deck, ASUS ROG Ally e altri dispositivi che hanno uno…
Perché sceglierlo
- Grandissima affidabilità.
- Ben 2TB di spazio.
È un SSD ad altissime prestazioni e costa di conseguenza: ve lo consiglio se avete un budget praticamente infinito, perché praticamente offre il massimo in praticamente ogni suo aspetto.
Se volete spendere meno e avere comunque un risultato eccellente, potete trovare altre opzioni. Ma, se volete il meglio, con questo potete dormire sonni tranquilli, perché va alla grande in in PCIe 3.0 su Deck.
Corsair MP600 CORE MINI
- Fattore di forma compatto M.2 2230: Perfettamente compatibile con Valve Steam Deck, ASUS ROG Ally, Microsoft Surface Pro ed altre apparecchiature…
Perché sceglierlo
- Qualità Corsair difficile da battere.
- Consumo ridotto rispetto ad altri modelli.
Un Gen4 così veloce è quasi “sprecato” su Steam Deck, ma state certi che scegliendolo porterete a casa un eccellente SSD per non dovervi mai più preoccupare dell’affidabilità dello spazio di archiviazione del vostro PC handheld di casa Valve.
Oltretutto, il taglio da 2 TB offre veramente tantissimo spazio, e con una velocità praticamente eccessiva per giocare: si è in una botte di ferro, insomma.
WD_Black SN770M
- Ti presentiamo l’SSD WD_BLACK SN770M, la prima SSD NVMe M.2 2230 realizzata dal marchio di fiducia dei gamer.
Perché sceglierlo
- Performance eccellenti per giocare.
- Il marchio Western Digital è sempre molto affidabile (e offre supporto ufficiale).
Se ti scomodi ad aprire Steam Deck per cambiare SSD, secondo me ha senso cercare di puntare ad almeno 2 TB. In tal caso, se hai un buon budget probabilmente l’opzione migliore è quella di WD_BLACK: prima di tutto, perché Western Digital non ha bisogno di presentazioni.
E in secondo luogo, se così si può dire, perché questo modello è pensato specificamente anche per chi ha bisogno di giocare: non vi servirà davvero una velocità superiore a quella fornita da questo SSD, su Steam Deck.
Sabrent Rocket 1 TB
- Nella botte piccola c’è il vino buono: Il Rocket 2230 si adatta praticamente a tutto. Avete bisogno di aggiornare il vostro Steam Deck, Microsoft…
Perché sceglierlo
- Se ti basta 1 TB (è la misura ideale per la maggior parte delle persone).
- Qualità e durevolezza ottime.
Tra gli usi ideali di questa proposta di Sabrent c’è proprio la sostituzione dell’SSD interno di Steam Deck. Si trovano di certo modelli più veloci, ma la sua qualità costruttiva fa in modo che sia una delle migliori opzioni possibili e una delle più apprezzate in assoluto proprio dagli utenti dei PC handheld – compreso quello di Valve.
Crucial P310
- PRESTAZIONI ESTREME: Lasciatevi alle spalle gli avversari con l’unità SSD P310 per console di gioco mobili e laptop compatibili con M.2 2230. Con…
Perché sceglierlo
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Grande velocità.
Si tratta di un SSD che proprio nella sua comunicazione e nel marketing ufficiale strizza l’occhio ai PC handheld come Steam Deck, rivolgendosi quindi specificamente al pubblico dei videogiocatori.
Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e consumi molto interessanti, il che lo rende praticamente il migliore se volete non spendere troppo e portare a casa un’ottima opzione.
Cosa conta per scegliere un SSD per Steam Deck?
La sostituzione dell’SSD per Steam Deck può essere un ottimo modo per espandere la capacità di archiviazione e migliorare le prestazioni del dispositivo. Tuttavia, non tutti gli SSD sono compatibili o adatti a questo scopo specifico.
Vediamo le informazioni che è importante conoscere.
Formato dell’SSD: M.2 2230 è l’unico compatibile
Il fattore più importante nella scelta di un SSD per la Steam Deck è il formato. La Steam Deck utilizza esclusivamente SSD M.2 nel formato 2230, che è più corto rispetto ai formati più comuni come 2242 o 2280. Il numero si riferisce alle dimensioni: 22 mm di larghezza e 30 mm di lunghezza.
Attenzione: SSD di dimensioni diverse non si adatteranno fisicamente all’alloggiamento della Steam Deck, rendendo impossibile l’installazione. Non prenderli dicendoti che “in qualche modo ci starà”, perché no, non ci starà. Compra un SSD del formato giusto, sia che tu abbia Deck che Deck OLED.
Interfaccia SSD per Steam Deck: PCIe Gen 3 x4 o Gen 4
La Steam Deck supporta SSD con interfaccia PCIe NVMe. In particolare:
- I modelli originali della Steam Deck utilizzano PCIe Gen 3 x4
- Anche gli SSD PCIe Gen 4 sono compatibili, ma funzioneranno alla velocità Gen 3
Non è necessario investire in un SSD Gen 4 più costoso, a meno che non si preveda di riutilizzarlo in futuro in un altro dispositivo che supporta questa tecnologia.

Capacità di archiviazione SSD per Steam Deck: da quanti GB lo prendo?
La capacità è probabilmente il motivo principale per cui si considera la sostituzione dell’SSD originale. Le opzioni disponibili includono:
- 256 GB: minimo consigliato, offre un miglioramento solo rispetto al modello base da 64GB. Può avere senso se giochi giusto qualche AAA e molti indie, sennò meglio puntare su dimensioni maggiori.
- 512 GB: buon compromesso tra prezzo e spazio, può ospitare diversi giochi AAA e qualche gioco più piccolo.
- 1 TB: ideale per chi ha una libreria di giochi considerevole, secondo me è la scelta ideale per la maggior parte degli utenti.
- 2TB: massima capacità attualmente disponibile nel formato 2230, se non hai problemi di budget ma hai puntualmente problemi di spazio (anche perché ormai molti AAA superano da soli i 100 GB…) è la scelta perfetta.
Prestazioni e velocità
Anche se la Steam Deck non sfrutta appieno le velocità massime degli SSD più performanti, migliori prestazioni possono comunque offrire:
- Tempi di caricamento dei giochi ridotti
- Installazione più rapida dei giochi
- Migliore reattività complessiva del sistema
Cerca SSD con velocità di lettura sequenziale di almeno 2000-2500 MB/s per ottenere prestazioni ottimali sulla Steam Deck.
Efficienza energetica e generazione di calore
Un fattore spesso trascurato ma cruciale per i dispositivi portatili è l’efficienza energetica:
- SSD più efficienti consumano meno batteria
- Minore generazione di calore, importante in un dispositivo compatto come Steam Deck
- Meno stress sui componenti circostanti.
Gli SSD di ultima generazione tendono ad essere più efficienti, ma verifica le specifiche tecniche se questo aspetto è importante per te.
Affidabilità del marchio
Non tutti i produttori di SSD offrono la stessa qualità e affidabilità. Alcuni marchi consigliati per gli SSD M.2 2230 includono:
- Western Digital / SanDisk: ottima reputazione per affidabilità, mi sono sempre trovata molto bene.
- Kioxia / Toshiba: fornitore originale per molte Steam Deck.
- Samsung: anche se ha una gamma limitata nel formato 2230, offre eccellente qualità e non ho mai avuto problemi con supporti di memorizzazione Samsung.
- Micron / Crucial: buon rapporto qualità-prezzo.

Eviterei marchi sconosciuti o sospettosamente economici, poiché la qualità del controller e della memoria NAND può variare significativamente: potresti avere performance non all’altezza o, peggio che mai, l’SSD che smette di funzionare abbandonandoti di punto in bianco.
Cosa bisogna ricordare prima di procedere:
Prima di procedere all’acquisto di un nuovo SSD per Steam Deck, tieni presente che:
- La sostituzione dell’SSD richiede l’apertura della Steam Deck, che potrebbe invalidare la garanzia (la vediamo nel punto successivo) se fai qualche danno.
- È necessario reinstallare SteamOS o clonare il disco originale (lo vedremo a sua volta nel prosieguo di questo articolo).
- Sono necessari strumenti specifici per l’apertura del dispositivo (come il cacciavite Torx T6).
Come cambiare SSD per Steam Deck
Per la guida passo passo completa, non posso che rimandarvi all’eccellente iFixit, che viene linkato e segnalato anche da Valve, proprio come se fosse una guida ufficiale.
Ricorda di scollegare ogni alimentazione prima di mettere le mani sulle componenti interne di Steam Deck! A meno di non mettere le mani dove non dovresti, per Valve aprire Steam Deck non dovrebbe compromettere la garanzia. Se, però, dovessi fare danni a delle componenti mentre sostituisci l’SSD, quei danni è possibile che non vengano coperti dalla garanzia.
Se dovessi provare a sostituire il tuo SSD senza seguire con attenzione le guide ufficiali e avere dei danni, né la guida linkata né questo sito sono responsabili per il danno arrecato.
Come reinstallare SteamOS sul nuovo SSD
Anche in questo caso, c’è una procedura ufficiale segnalata da Valve, che richiede di scaricare l’immagine di SteamOS, inserirla in una pennina USB ed eseguirla tramite il Boot manager.
Per entrare nel boot manager, bisogna tenere premuto il tasto di accensione insieme al tasto Volume – per diversi secondi.
Trovi la guida completa al link di seguito, nel paragrafo Recovery via Image:
Per ulteriori approfondimenti, dai un’occhiata a tutte le mie guide ai migliori accessori e hardware per Steam Deck.