Lenovo Legion Go è uno dei PC handheld più apprezzati tra quelli lanciati nella prima ondata post-Steam Deck, anche considerando che la sua erede ricade in una fascia di prezzo molto diversa.
Con il tempo l’abbiamo vista esordire in due varianti: la prima includeva un SSD da 512 GB, la seconda arrivava invece a 1 TB.
Come accade praticamente sempre, e trattandosi di un computer a forma di console, questa scelta non è definitiva: è possibile infatti aprire Legion Go per sostituire l’SSD interno – anche se dovete saperlo farlo e questo potrebbe invalidare la garanzia in caso arrecaste dei danni di cui sarete responsabili.
Fatta questa precisazione, se avete deciso di sostituire l’SSD della vostra Legion Go, qui vi mostro alcune opzioni in vendita che sono ottime per rimpiazzare quello nativo – soprattutto se, come me, avete il modello da 512 GB.
Ricordate anche che un’alternativa più semplice per aumentare lo spazio di archiviazione è usare una scheda micro SD, della quale potete migliorare le performance assicurandovi di attivare questa impostazione.
Ultimo aggiornamento: settembre 2025
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Migliori SSD per Legion Go, in breve
- Corsair MP600 Micro – Buona qualità/prezzo
- Sabrent Rocket NANO – Il più capiente
Corsair MP600 Micro
- Fattore di forma compatto M.2 2242: compatibile con Lenovo Legion Go e altri dispositivi sottili e leggeri, ti offre la possibilità di un eccezionale…
Perché sceglierlo
- Ottima qualità costruttiva.
- Qualità/prezzo interessante.
C’è poco da argomentare qui: avere 1 TB di spazio con un SSD per Legion Go firmato Corsair a questo prezzo è già piuttosto interessante.
Oltretutto, si tratta di un 2242 con un’ottima velocità di lettura (perfino eccessiva per Legion Go), che vi permetterà di eseguire rapidamente i vostri giochi.
Sabrent Rocket NANO
- Interfaccia M.2 PCIe Gen3 x4. Conforme alle specifiche PCIe 3.1 e NVMe 1.3.
Perché sceglierlo
- Basso consumo.
- Tantissimo spazio per i vostri giochi.
Un’alternativa può essere questa proposta di Sabrent, che a sua volta vi permette di avere 1 TB, ma che offre meno velocità – seppur con un ridotto consumo energetico, il che è ottimo se siete interessati a far durare di più la batteria della vostra Legion Go.
Cosa conta per scegliere un SSD per Legion Go?
Specifiche tecniche
Prima di procedere con l’acquisto di un nuovo SSD, è importante conoscere le specifiche tecniche necessarie per la compatibilità con Legion Go:
- Formato: M.2 2242 (22mm di larghezza x 42mm di lunghezza)
- Interfaccia: PCIe Gen 4.0 x4 NVMe
- Capacità supportate: fino a 2TB
È fondamentale rispettare queste specifiche per garantire la compatibilità con la Legion Go. In particolare, la dimensione 2242 è cruciale – gli SSD più comuni in formato 2280 (80mm di lunghezza) non sono compatibili con lo slot della Legion Go.
Il lato negativo, purtroppo, è che c’è molta meno scelta sui 2242 rispetto ai 2280, quindi c’è da ingegnarsi un po’ per trovare qualcosa di valido sopra 1 TB.
Ricorda: Non tutti gli SSD M.2 sono compatibili con Legion Go! È fondamentale verificare che l’SSD scelto sia esattamente nel formato 2242, altrimenti non entrerà nell’alloggiamento del PC handheld.
Inoltre, Legion Go supporta solo le interfacce PCIe NVMe. Gli SSD SATA M.2, pur avendo lo stesso connettore fisico, non sono compatibili.
Capacità di archiviazione: quanto spazio mi serve?
La scelta della capacità dipende principalmente dalle tue esigenze di gioco e dal budget a disposizione. Ecco una guida pratica:
- 512GB: Capacità minima consigliata per un’esperienza soddisfacente. Permette di installare circa 8-10 giochi AAA moderni o molti più titoli indie.
- 1TB: Soluzione ottimale per la maggior parte degli utenti. Offre spazio sufficiente per 15-20 giochi AAA senza preoccuparsi troppo della gestione dello spazio.
- 2TB: Per i giocatori più esigenti che non vogliono limitazioni. Ideale se utilizzi il Legion Go come dispositivo principale per il gaming.
Ricorda che i giochi moderni possono occupare da 30GB fino a oltre 100GB ciascuno, quindi valuta attentamente le tue abitudini di gioco prima di decidere.

Velocità e prestazioni: di cosa tenere conto in un SSD per Legion Go
Le prestazioni di un SSD per Legion Go sono misurate principalmente in termini di velocità di lettura e scrittura sequenziale:
- Velocità di lettura: Influisce direttamente sui tempi di caricamento dei giochi. Un SSD con velocità di lettura di almeno 2500 MB/s è consigliato per un’esperienza ottimale.
- Velocità di scrittura: Meno critica per il gaming, ma importante per l’installazione dei giochi e il trasferimento dei file. Cerca un SSD con almeno 1500 MB/s.
Legion Go supporta la tecnologia PCIe Gen 3×4, quindi anche se acquisti un SSD con specifiche PCIe 4.0, funzionerà alla velocità massima di PCIe 3.0. Questo significa che le velocità massime teoriche saranno intorno ai 3500 MB/s in lettura.
Altri parametri importanti includono:
- IOPS (Input/Output Operations Per Second): Valori più alti garantiscono una maggiore reattività del sistema.
- TBW (Terabytes Written): Indica la durabilità dell’SSD, ovvero quanti dati possono essere scritti prima che l’unità inizi a degradarsi.
Domande frequenti
D: La sostituzione dell’SSD invalida la garanzia della Legion Go?
R: Tecnicamente sì, ma Lenovo generalmente non considera invalida la garanzia per la sola sostituzione dell’SSD, a meno che non vengano causati danni durante l’operazione.
D: Posso clonare il mio SSD originale sul nuovo?
R: Sì, esistono diversi software che permettono di clonare il contenuto dell’SSD originale su quello nuovo (es. Macrium Reflect, Samsung Migration Tool).
D: È possibile utilizzare un SSD SATA nel formato corretto?
R: No, la Legion Go supporta esclusivamente SSD NVMe PCIe, gli SSD SATA non sono compatibili anche se nel formato M.2 2242.
D: Quali sono i vantaggi di un SSD più veloce?
R: Tempi di caricamento ridotti nei giochi, installazione più rapida dei software, avvio più veloce del sistema e maggiore reattività generale del sistema.
D: Devo preoccuparmi del surriscaldamento con SSD più performanti?
R: Gli SSD ad alte prestazioni possono generare più calore, ma la Legion Go ha un sistema di raffreddamento adeguato. In ogni caso, è consigliabile monitorare le temperature nelle prime sessioni di utilizzo intensivo.




