Sapete che da queste parti mi piace parlarvi spesso dei giochi che si possono vivere su Steam Deck – e in particolare di quelli che sembrano costruiti per girare su una portatile.
E se è vero che nel mondo delle console per le oscillazioni di prezzo bisogna aguzzare un po’ gli occhi, nel mondo dei giochi PC – e su Steam in generale – è più facile provare a beccare qualche occasione.
Così, sono andata a caccia dei migliori giochi su Steam Deck che trovate a meno di 5€.
Come prezzo, ho preso quello di listino di Steam o, se più basso, quello di Instant Gaming. Di seguito, la mia selezione di giochi, che terrò aggiornata via via che ne scoverò altri o che i prezzi cambieranno. Buon divertimento!
Ultimo aggiornamento: agosto 2025
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Metro 2033 Redux

- Genere: sparatutto, azione
- Uscita: 28 agosto 2014
- Sviluppatore: 4A Games
- Status: verificato
- Prezzo: 2,33€ (Instant Gaming)
Basato sui romanzi di Dmitry Glukovsky, Metro 2033 Redux è la versione ammodernata di Metro 2033, uno sparatutto in prima persona che vi mette nei panni di Artyom, in un futuro distopico dove i sopravvissuti alla guerra nucleare vivono ormai nel sistema metropolitano di Mosca.
I pericoli però sono dietro l’angolo, con risorse limitatissime, e le radiazioni hanno dato vita a mostruosità di ogni sorta che attendono al buio. E, come potrete immaginare, viverle su uno schermo come quello di Steam Deck OLED può essere molto interessante
Kingdom Come: Deliverance

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 13 febbraio 2018
- Sviluppatore: Warhorse Studios
- Status: giocabile
- Prezzo: 5,53€ (Instant Gaming)
Vi siete mai chiesti come si viveva nella Boemia dopo la morte di Carlo IV? Probabilmente no, ma Kingdom Come Deliverance si fece notare all’epoca della sua uscita per essere un gioco di ruolo che provava a ricreare il reale contesto storico dell’epoca, senza magia, draghi o particolarità: solo Henry, il figlio di un fabbro coinvolto in una guerra civile in cui la sua famiglia di scopre impotente – e che cerca vendetta a fil di spada.
Su Steam Deck è “solo” giocabile, più che altro per via dei testi piccoli, ma l’esperienza rimane comunque interessante, soprattutto a questo prezzo. Di recente ha sforato per pochi centesimi i 5€, ma non fatevi spaventare: vale anche quei 53 cent in più.
Dragon’s Dogma: Dark Arisen

- Genere: gioco di ruolo
- Uscita: 15 gennaio 2016
- Sviluppatore: Capcom
- Status: verificato
- Prezzo: 3,76€ (Instant Gaming)
Dragon’s Dogma: Dark Arisen è un gioco di ruolo d’azione di Capcom che offre un approccio open world. Oggi può apparire un po’ ingessato, anche se non se la cava per niente male su Steam Deck. Il giocatore interpreta l’Arisen, un eroe scelto dal destino, impegnato in una missione epica per sconfiggere il drago che ha devastato la sua terra.
Un aspetto distintivo di Dragon’s Dogma, che rende unica questa saga, è il sistema delle pedine: si tratta di compagni di squadra controllati dall’intelligenza artificiale, che possono essere condivisi online con altri giocatori, dotati delle loro peculiarità. Dark Arisen, in particolare, è una versione estesa dell’originale, che include sfide e mostri extra.
The Forgotten City

- Genere: avventura
- Uscita: 28 luglio 2021
- Sviluppatore: Modern Storyteller
- Status: verificato
- Prezzo: 2,45€ (Instant Gaming)
The Forgotten City è uno dei migliori esempi di utilizzo del loop temporale tra i giochi che ho provato, specialmente nel panorama del 2021, che ha visto molti altri titoli sfruttare questa meccanica, come Deathloop e 12 Minutes. Con una visuale in prima persona che ricorda volutamente The Elder Scrolls, il gioco trasporta in un ciclo temporale misterioso, dove ogni ripetizione porta a nuove scoperte per avanzare nella storia – molto, molto ben scritta.
Dispersi nella città dimenticata che dà il titolo al gioco, dovrete scoprire un modo per fuggire, interagendo con gli abitanti e svelando un affascinante mistero. Su Steam Deck, l’esperienza risulta particolarmente immersiva e coinvolgente.
Jusant

- Genere: avventura
- Uscita: 31 ottobre 2023
- Sviluppatore: Dontnod
- Status: verificato
- Prezzo: 1,99€ (Instant Gaming)
Se apprezzate i videogiochi dall’anima rilassante e meditativa, che pongono il focus sul mondo da esplorare, Jusant potrebbe essere uno di quelli da tenere d’occhio. Sviluppato dalla francese Dontnod, è un gioco che mette le scalate e le arrampicate al centro di tutto, chiedendovi di ricostruire nelle vostre esplorazioni il passato del mondo che state vivendo.
Immaginatelo un po’ come se le scalate di The Legend of Zelda: Breath of the Wild avessero un gioco tutto loro e un’estensione delle loro meccaniche, che peraltro si giocano benissimo su Steam Deck.
Blasphemous

- Genere: metroidvania
- Uscita: 10 settembre 2019
- Sviluppatore: The Game Kitchen
- Status: verificato
- Prezzo: 3,29€ (Instant Gaming)
Probabilmente avete già sentito parlare di Blasphemous, perché è un metroidvania con contaminazione soulslike veramente stilosissimo e di grande personalità.
La buona notizia è che si comporta molto bene anche su Steam Deck, dove è un piacere da giocare – e ha un prezzo davvero minuscolo.
Moonstone Island

- Genere: collezione, simulazione
- Uscita: 20 settembre 2023
- Sviluppatore: Studio Supersoft
- Status: verificato
- Prezzo: 1€ (Instant Gaming)
Steam Deck si presta benissimo ai giochi di simulazione in stile Stardew Valley, dove intrattenersi in mondi colorati, creature da incontrare e da collezionare. Se siete amanti del genere, Moonstone Island probabilmente vi rapirà.
Vi permette di esplorare un centinaio di isole in un mondo coloratissimo e realizzato in pixel art, ed è meritatamente verificato per Steam Deck.
Death’s Door

- Genere: azione, avventura
- Uscita: 20 luglio 2021
- Sviluppatore: Acid Nerve
- Status: verificato
- Prezzo: 1,32€ (Instant Gaming)
Quando ho provato Death’s Door la prima volta, mi ha colpito la sua atmosfera: ha una direzione artistica carina, da cartone animato, ma è oscuro, tenebroso, a suo modo lugubre. In effetti, non poteva essere altrimenti, considerando che sei un corvo a caccia di anime che deve inseguire un fastidioso ladro nell’aldilà.
Basato sull’esplorazione, sui dungeon e i combattimenti in tempo reale che hanno qualcosa di “zeldoso”, è davvero piacevole da giocare anche in handheld. Unico neo: occhio a qualche inconsistenza nel frame rate, che potrebbe richiedervi di aggiustare le impostazioni per non vedere cali a seconda dello scenario.
Dishonored

- Genere: stealth, azione
- Uscita: 12 ottobre 2012
- Sviluppatore: Arkane Studios
- Status: verificato
- Prezzo: 1,83€ (Instant Gaming)
È vero: non è più un gioco di “primissimo pelo” e ha i suoi anni sul groppone. Eppure, Dishonored non ha perso un grammo del suo fascino come gioco d’azione stealth pura, così come la sua ambientazione – la decadente città di Dunwall, infestata dai topi – è ancora efficacissima come nel 2012.
Uno dei giochi più riusciti di Arkane Studios, se non il più riuscito in assoluto, vi mette nei panni dell’iconico assassino Corvo Attano e i vostri gesti influenzeranno il destino di Dunwall: più ucciderete, più la piaga portata dai topi condannerà il destino della città.
Segnalo che gira ottimamente su Steam Deck.