Il mercato dei giochi di calcio si è un po’ attorcigliato, nell’ultimo decennio: Pro Evolution Soccer ha praticamente deposto le armi, trasformandosi nell’odierno eFootball free-to-play e lasciando campo totale a EA Sports FC, il vecchio FIFA.
Altre opzioni, intanto, si sono affacciate sul mercato, senza però riuscire a fare la differenza, come UFL. Così, quando gli autori di SIFU hanno annunciato REMATCH, un po’ tutti siamo stati sia sorpresi che incuriositi: che gioco di calcio può venire fuori da un team che ha creato un ottimo e severo titolo dedicato alle arti marziali?
Uno interessante e particolare, in realtà. Vediamo però com’è REMATCH su Steam Deck.
REMATCH

Steam Deck: giocabile
Uscita: 19 giugno 2025
Genere: azione
Sviluppatore: Sloclap
Publisher: Sloclap, Kepler Interactive
Questo articolo è realizzato grazie a un codice del gioco fornito da Sloclap tramite LurkIt. Grazie!
Cos’è REMATCH
Si tratta di un gioco di calcio arcade che si vive in multiplayer online: si fanno sfide 3v3, o 4v4 o 5v5, dove ogni giocatore veste i panni di in un singolo giocatore in campo, con ruoli volanti – si entra e si esce dalla porta, in pratica.
Non c’è fallo e la palla non va mai fuori, ma rimbalza sulle pareti in stile FIFA Street e torna in campo, il che fa un po’ Rocket League. Nel complesso, prendere confidenza con il gioco non è immediato, ma è una boccata d’aria fresca curiosa e interessante per chi ama i titoli calcistici.
Migliori impostazioni per REMATCH su Steam Deck
Grafica
- Modalità finestra: senza bordi
- Risoluzione: 1280×800
- V-Sync: attivo
- Frequenza fotogrammi: max 120
- Gamma: 2,2
- Metodo anti-aliasing: TSR
- Sfocatura movimento: 1
- Qualità grafica: bassa
- Qualità texture: bassa
- Qualità ombre: bassa
- Qualità effetti: bassa
- Qualità distanza visiva: bassa
- Qualità erbetta: non attivo
- Qualità spalti: non attivo
- Qualità post-processing: bassa
- Qualità anti-aliasing: bassa
Esperienza di gioco
L’esperienza di gioco di REMATCH su Steam Deck è ottima: già con le impostazioni base, il gioco si comporta benissimo, ha la giusta qualità grafica e gira praticamente sempre a 60 fps, un frame rate ottimo per tenere vivace l’azione che anima le dinamiche di gameplay sul campo.
I comandi, a loro volta, sono comodi e ben mappati: gli scatti, affidati ai bumper, si effettuano facilmente, mentre il tiro sul grilletto non crea nessuna difficoltà.




Il gioco è schedato come Giocabile perché richiede di richiamare la tastiera virtuale per inserire il vostro nome e perché alcuni testi sono effettivamente piccoli: una volta smaltito il tutorial e padroneggiate le meccaniche, però, è un problema di cui non vi preoccuperete più.
Difficoltà delle impostazioni
Le impostazioni sono estremamente semplici. Già lasciando tutto in default, non avete problemi e il gioco è bello da vedere per uno schermo così piccolo.
Potete anche aumentare il livello di dettaglio senza perdere troppo in termini di fluidità, se magari giocate su un display più grande. Per il resto, è tutto molto accessibile e intuitivo.
Ne vale la pena?
Sì: l’unico neo, chiaramente, è che si tratta di un gioco online, quindi se non avete una connessione è difficile immaginare di giocare REMATCH su Steam Deck mentre magari siete in treno, o su un aereo. Questo va un po’ a cozzare con la natura portatile di Deck, dato che dovete sempre avere una buona linea internet ad accompagnarvi.
Se, invece, rientrate tra coloro che usano Steam Deck più che altro comodamente sul divano di casa, allora REMATCH è un’ottima esperienza da fare in handheld.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.

