Se mi chiedessero di citare un esempio di un gioco perfetto da vivere su Steam Deck, probabilmente farei il nome di Neva. E meglio ancora se su Steam Deck OLED e i suoi colori vibranti straordinari.
Il ritorno degli autori di GRIS è un trionfo della visione sulla frenesia dei trend commerciali, un piccolo gioiello che Nomada Studio forgia e deposita direttamente in fondo al cuore. E, per come è messo in scena, per come si interagisce e per la sua longevità, con un paio di cuffie è un’esperienza portatile perfetta.
Neva

Steam Deck: verificato
Uscita: 15 ottobre 2024
Genere: avventura
Sviluppatore: Nomada Studio
Publisher: Devolver Digital
Questo articolo è stato realizzato grazie a un codice del gioco
fornito da Devolver Digital. Grazie!
Cos’è Neva
Il mondo è in rovina, ma c’è ancora spazio per chi ha una forza indomita che lo tiene attaccato alla vita. Proprio come la nostra protagonista, una donna che vive in compagnia di un lupo bianco – da cui viene il nome del gioco – che affronta un lungo viaggio in un pianeta dove sembra che la morte stia prendendo il sopravvento.
Con una direzione artistica straordinaria e l’esplorazione degli scenari in due dimensioni, con qualche tocco di platform, Neva vi permette di sguainare la spada, sconfiggere le ombre e proteggere il vostro lupo, per dimostrare che la vita, e la voglia di vivere, possono ancora vincere.
Migliori impostazioni per Neva su Steam Deck
La mia Steam Deck, dalla schermata Prestazioni, ha FSR abilitato con nitidezza 3.
Le migliori impostazioni grafiche per il gioco in questo caso sono quelle di default. Tenete il dettaglio delle texture al massimo e la risoluzione a 1280×720.
Esperienza di gioco
L’esperienza di gioco di Neva su Steam Deck è eccellente: in termini tecnici, il gioco gira a 90 fps solidissimi, permettendo di godersi pienamente anche i 90Hz di refresh rate dello schermo della OLED.
Non ci sono incertezze grafiche o singhiozzi, i controlli minimali si prestano benissimo all’approccio portatile, così come la longevità: parliamo di un’avventura tra le 3 e le 6 ore (a seconda del vostro stile di gioco), che salva spesso in automatico, permettendo quindi anche un approccio mordi e fuggi per chi gioca fuori casa.


I controlli sono molto precisi e non si registrano problematiche come l’input lag: l’esperienza è bella sia da vedere che da giocare e vivere.
L’unico neo è rappresentato dal fatto che il gioco lavori in 16:9 e non in 16:10: questo significa che si imposta in 1280×720 e lascia delle piccole bande nere sopra e sotto l’immagine.
Difficoltà delle impostazioni
Nessuna: le impostazioni di default sono perfetta e il gioco gira al massimo delle sue possibilità già come è impostato, tenendo le texture al massimo livello di dettaglio.
Ne vale la pena?
Penso che i giochi con personalità, che hanno l’ardire di seguire la loro visione, vadano sempre premiati – e Neva attinge a piene mani da quanto di bello Nomada Studio aveva già fatto con il suo GRIS, dando vita a un nuovo viaggio toccante ed elegantissimo.
L’esperienza, oltretutto, sembra cucita su misura per gli utenti di Steam Deck, sia per come si presta a essere ammirata su uno schermo piccolo (rispetto magari al vostro monitor da 32″ o alla TV da 50″), sia per i frequenti salvataggi automatici.
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.