ASUS e Xbox hanno unito le forze per lanciare le nuove ROG Xbox Ally e un elemento controverso di questa generazione è proprio il display: non perché sia brutto, anzi è di ottima qualità – ma perché è esattamente lo stesso che trovavamo nella generazione precedente.
La buona notizia è che questo significa che, essendo le misure identiche, potete usare le pellicole per ROG Xbox Ally identiche a quelle di ROG Ally originale. L’unico accorgimento è che, in alcuni casi, potrebbero non incastrarsi perfettamente le guide pre-stampate che si usano per l’installazione, che sono misurate sulla posizione degli stick delle Ally precedenti.
Per il resto, i display sono uguali e quindi anche le pellicole che potete scegliere: qui vi segnalo le mie preferite, in modo che possiate proteggere da subito il display da possibili graffi, urti e da impronte e riflessi.
Ultimo aggiornamento: ottobre 2025
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Le migliori pellicole per ROG Xbox Ally, in breve
- JSAUX Antiriflesso – La migliore opaca e la mia preferita
- Skull & Co. High Sensitivity – La super sottile per il touch
JSAUX Antiriflesso per ROG Ally
- Adattamento Perfetto per ROG Ally & ROG Ally X: Pellicola protettiva per schermo da 7 pollici progettata specificamente per ASUS ROG Ally e ASUS ROG…
Perché sceglierla
- Rimane la mia preferita ed è quella che lascerò sulla mia ROG Xbox Ally X.
- Finitura opaca eccellente sia per i riflessi che per le impronte: lo schermo rimane sempre visibile e sempre pulito.
Sul mio canale credo di avervi ormai stufati segnalandovi che mi trovo davvero bene con le pellicole anti-riflesso di JSAUX, e questo vale ovviamente anche per le ROG Xbox Ally. Qui purtroppo non si può sfruttare la guida (gli stick analogici sono posizionati in posto lievemente diverso dalle vecchie Ally), ma l’applicazione risulta comunque molto facile, con un po’ di pazienza.
Il risultato è un display che è protetto dai graffi e che rimane sempre pulito. Oltretutto, se giocate all’aperto (e nel mio caso, per fare video vicino ai faretti dello studio) le luci vengono attenuate – il che aiuta tanto, dato che lo schermo di ROG Xbox Ally è estremamente lucido e riflettente.
Se per qualsiasi motivo però preferite la versione trasparente a quella opaca, potete trovarla sempre su Amazon.
Skull & Co. High Sensitivity
- Accurate laser cutting – perfectly matches the ROG Ally X screen.
Perché sceglierla
- Molto sottile per proteggere salvaguardando il touchscreen.
- Davvero trasparente e con buona resistenza alle impronte.
Skull & Co è un altro marchio con cui devo dire che mi trovo molto bene, sia per gli accessori come i thumb grip che per le custodie. E, devo dire, anche con le pellicole. La sua coppia di pellicole si sposa bene a ROG Xbox Ally (anche qui, occhio giusto all’applicatore, che è pensato per Ally X originale) e il risultato è molto buono.
Vi raccomando in particolare la versione trasparente (quella opaca è molto opaca e molto coprente, e rischia di sacrificare qualcosa di più della resa visiva del display), che è super chiara, sottile e anche molto rispettosa del feeling del touchscreen. Davvero non male.
Cosa conta per scegliere le pellicole per ROG Xbox Ally?
Materiale: vetro temperato o no?
Un elemento fondamentale da valutare è il tipo di materiale che volete per la vostra pellicola protettiva. Di solito, sul mercato trovate sia quelle in vetro temperato che quelle, flessibili e più classiche (e oggi meno diffuse) realizzate in plastica.
Entrambe hanno i loro vantaggi e svantaggi: quelle in vetro temperato garantiscono una protezione più alta, essendo di solite spesse qualche millimetro. Se sono precise, non si nota nemmeno troppo la loro presenza e, essendo di vetro, restituiscono l’esperienza tattile che si ha sul display vero e proprio.

Di contro, quelle in plastica sono più economiche ed estremamente discrete: in pratica, non vi accorgete nemmeno che stanno lì, a meno di non avere delle bolle al momento dell’applicazione (che è più facile ci siano, rispetto alle pellicole in vetro).
Quanto conta la durezza di una pellicola per ROG Xbox Ally?
La scala di durezza Mohs viene utilizzata per valutare la resistenza di un determinato materiale ai graffi. Le pellicole di alta qualità per ROG Xbox Ally sono di solito classificate come 9H, il che vuol dire che possono resistere a graffi causati da materiali con durezza fino al livello 9 della scala Mohs – come una punta di diamante o una lama affilata.
Quindi sì, è un elemento che può essere importante, perché significa che una pellicola con buona durezza può davvero salvare lo schermo da un urto violento o potenzialmente distruttivo. Con una pellicola con buona durezza, per capirci, ho salvato il display del mio cellulare qualche anno fa: quando è caduto di faccia, si è spaccato il vetro temperato della pellicola, e non quello del display.
Questo chiaramente è un vantaggio delle pellicole in vetro temperato, mentre le protezioni in pellicola sono indicate più che altro per proteggere da graffi leggeri: se ad esempio mettete ROG Xbox Ally in borsa senza custodia, magari vicino a un mazzo di chiavi, non rischierete che si rovini il display.
Pellicole per ROG Xbox Ally: mi serve trasparente o opaca?
Questo è un fattore molto soggettivo, perché la qualità dell’immagine su un PC handheld è un aspetto fondamentale. Per capirci, se doveste prendere una pellicola di scarsa qualità, andreste magari ad alterare la nitidezza, la chiarezza dei colori e quindi a rendere più sgradevole l’esperienza di gioco.
Mi sono capitate, ad esempio, pellicole con una fastidiosa texture a puntini, che si percepiva anche mentre giocavo: bocciate subito.
Le pellicole lucide con un alto grado di trasparenza sono la scelta migliore per chi vuole una resa cromatica fedele: consentono ai colori di risaltare e offrono un’immagine il più brillante possibile, affine a come sarebbe senza aver applicato nessuna protezione. È un concetto valido soprattutto per le pellicole in vetro temperato, che restituiscono una qualità visiva superiore rispetto a quelle in plastica – che a volte sacrificano un po’ di saturazione dei colori.
Le mie preferite rimangono però le pellicole opache, perché riducono i riflessi delle luci migliorando la visiblità dello schermo, ma soprattutto non trattengono le impronte. Significa che il display sarà sempre, sempre pultio e pronto all’uso. Con quelle super trasparenti, invece, anche con trattamenti oleofobici può comunque capitare che le impronte rimangano, ed è fastidioso.
Le pellicole per ROG Xbox Ally sono compatibili con cover e borse?
Ricordate che le pellicole più spesse, come quelle in vetro temperato, potrebbero sollevarsi ai bordi se abbinate a custodie molto aderenti: se accadesse, se ne comprometterebbe l’aderenza e potrebbero crearsi delle fastidiose bolle d’aria.
Devo dire, però, che raramente mi è accaduto: di solito, a meno di cover come quelle gommate che avvolgono completamente la macchina, i PC handheld calzano con protezioni che si concentrano sul retro e le impugnature, più che sulle cornici dello schermo.
Il touchscreen si rovinerà con pellicole per ROG Xbox Ally?
La sensibilità al tocco è importantissima per dispositivi come ROG Xbox Ally, che vivono della navigazione con touschreen. Occhio quindi a comprare pellicole troppo economiche, perché se rovinano la risposta del touch è inutile che proteggano lo schermo – l’esperienza sarebbe comunque compromessa.
A tal proposito, nella mia esperienza le pellicole in vetro temperato di buona qualità sono quelle che non danno sorprese quando si tratta del touch: non danneggiano la qualità dell’immagine, la resa cromatica o la resa del touch.