Nintendo Switch non ha mai brillato particolarmente per il suo spazio di archiviazione, anche se è vero che i suoi giochi di solito non occupano tanti giga quanti capita di doverne avere su Steam Deck o su una console domestica.
In realtà, comunque, aumentare lo spazio di archiviazione è molto semplice: ogni modello di Switch (che sia Lite, Standard o OLED) è sempre dotato di un apposito slot dove inserire una micro SD. Una volta fatto, la scheda di memoria verrà riconosciuta dalla console e potrete iniziare a salvare lì i vostri giochi. Considerando che, con l’uscita di Switch 2, Switch 1 si fa ancora più appetibile nei prezzi e nell’usato, ha senso darle un’occhiata oggi.
In questa guida, allora, vediamo insieme quali sono le migliori micro SD per Nintendo Switch, in modo che possiate orientarvi tra le proposte più interessanti sul mercato. E, soprattutto, in modo che non rischiate di spendere cifre inutilmente alte per specifiche che su Switch non sfruttereste.
Ultimo aggiornamento: settembre 2025
Disclaimer: questa guida contiene dei link affiliati. Acquistando un prodotto tramite questi link, supporti il mio lavoro poiché Secondo Tahva può guadagnare una commissione dal rivenditore.
Le migliori micro SD per Nintendo Switch, in breve
- SanDisk – L’ufficiale di Nintendo
- Lexar Play – La più conveniente
- Samsung EVO Select – Ottima durata nel tempo
- SanDisk Extreme Pro – La più resistente
SanDisk ufficiale per Nintendo Switch
- Con licenza d’uso Nintendo per Nintendo Switch. La scheda microSDXC SanDisk per la Nintendo Switch è stata progettata per farti avanzare di livello…
Perché sceglierla
- È ufficialmente la micro SD per Nintendo Switch per eccellenza, costruita da SanDisk con licenza della casa di Kyoto.
- Rapporto qualità/prezzo ottimo, per le necessità di Switch.
In tutti questi anni con Switch, ho sempre fatto affidamento sulle micro SD ufficiali prodotte da SanDisk, che godono della licenza fornita da Nintendo. Da un lato, questo fa in modo che possano costare qualche euro in più rispetto ad altre controparti più performanti (il nome Nintendo e la licenza ufficiale si pagano). Dall’altro, è la scheda che ha tutto quello che vi serve per giocare su Switch, punto.
La velocità è ideale per le necessità di gioco sulla console di casa Nintendo, il fattore estetico (casomai vi interessasse) è molto carino, con colori diversi dedicati a videogiochi come Mario, The Legend of Zelda, Pokémon o Animal Crossing. Inoltre, è disponibile in diversi tagli, in modo che possa sposare al meglio le vostre necessità. Per me, rimane ancora la migliore micro SD per Nintendo Switch.
Lexar Play
- Soluzione di memoria mobile perfetta per l’intrattenimento multimediale: le schede Lexar PLAY microSDXC UHS-I sono progettate per evitare tempi di…
Perché sceglierla
- La più conveniente.
- Ottima qualità nonostante il prezzo accessibile.
Le micro SD di Lexar sono diventate molto note tra i giocatori di console portatili grazie alla linea Play, pensata proprio per dispositivi da gioco. Rispetto alla proposta ufficiale di SanDisk, questa scheda è più veloce – anche se su Switch non sfrutterete mai davvero la velocità superiore.
Tuttavia, le micro SD di Lexar sono ottime per rapporto qualità/prezzo, al punto che di solito permettono di avere a disposizione più GB per prezzi più bassi di quelli proposti da SanDisk.
In pratica, è la scelta ideale per chi vuole soprattutto tanti GB, perché su Switch gioca anche titoli pesanti.
Samsung Evo Select
- Grazie alla velocità fino a 160MB/s puoi conservare, salvare e condividere i tuoi contenuti in un istante
Perché sceglierla
- Grandissima durata nel tempo.
- Super velocità a prezzo ragionevole.
Le micro SD di Samsung EVO sono tra le mie preferite perché le ho usate su praticamente tutti i miei PC handheld e hanno retto sempre molto bene. Vale lo stesso anche su Nintendo Switch, che peraltro non raggiunge le temperature a volte “preoccupanti” che ho visto altrove: per capirci, la mia Samsung EVO è sopravvissuta anche al calore di ROG Ally (modello del day-one) sotto sforzo.
È una scheda molto affidabile, dal prezzo ragionevole, che peraltro va spesso in sconto: può essere un’opzione eccellente anche per Switch.
SanDisk Extreme Pro
- Risparmia tempo con velocità di offload della scheda fino a 200 MB/s, grazie alla tecnologia QuickFlow di SanDisk
Perché sceglierla
- È la più veloce.
- Resistente a letteralmente qualsiasi cosa.
Infine, vi segnalo anche le sempre verdi SanDisk Extreme Pro, ossia le schede micro SD più resistenti in assoluto, capaci di affrontare qualsiasi intemperia. Penso sia una delle opzioni migliori soprattutto per chi viaggia tanto e gioca tanto all’aperto, dato che è davvero improbabile che possa mai darvi qualsivoglia problema.
Il prezzo per GB di solito è un po’ più alto rispetto ad altre opzioni, ma è una delle micro SD più impeccabili che abbia mai testato. Su Switch è di fatto “overkill” con i suoi 200 MB/s in lettura, ma la sua affidabilità nel lungo corso può comunque valere la spesa.
Cosa conta per scegliere una micro SD per Nintendo Switch?
Espandere lo spazio di archiviazione di Nintendo Switch è praticamente una necessità per chi ama acquistare i giochi in formato digitale da Nintendo eShop. La console offre solo 32GB di memoria interna (64 GB se avete il modello OLED): uno spazio che può esaurirsi rapidamente, se scaricate molti giochi.
Se state valutando di concedervi un po’ di spazio di archiviazione extra con una micro SD, vediamo di cosa tenere conto.
La capacità: quanto spazio serve realmente su Switch?
La capacità è senza dubbio il fattore più importante nella scelta di una micro SD. Switch supporta schede fino a 2TB, ma è fondamentale valutare le proprie abitudini di gioco: non comprate una scheda gigantesca se non tenete installati tanti giochi – anche perché quelli per Switch pesano molto meno di quelli per PC o per console come PS5 o Xbox, dove un singolo titolo può superare anche i 100 GB.
Per un giocatore occasionale, una scheda da 128GB potrebbe essere più che sufficiente (è quella che ho scelto anch’io per Switch, in realtà, anche perché ho i maggiori giochi first party su cartuccia), dal momento che permetterebbe di installare diversi titoli indie e alcuni giochi principali. Per avere una buona proporzione, sappiate che giochi come The Legend of Zelda: Breath of the Wild richiedono 14 GB di spazio di archiviazione. Altri, come un NBA 2K, possono invece arrivare a occupare 40 GB.
Il consiglio è di scegliere una capacità leggermente superiore alle necessità immediate: col tempo la libreria di giochi tende ad espandersi, e sostituire una scheda significherebbe reinstallare tutto nuovamente.

Velocità della micro SD: i reali requisiti di Nintendo Switch
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, pur essendo un dispositivo da gioco Nintendo Switch non richiede schede micro SD particolarmente veloci. La console utilizza un’interfaccia UHS-I con velocità di lettura massima teorica di 104 MB/s, quindi qualsiasi scheda che promette velocità superiori (come le UHS-II o UHS-III) rappresenta un investimento superfluo.
In termini pratici, una scheda con velocità di lettura di almeno 60-100 MB/s è perfettamente adeguata per Switch. Le classificazioni A1 o A2 (che indicano le prestazioni con le app) possono migliorare leggermente i tempi di caricamento, ma la differenza è spesso impercettibile nei giochi Switch.
Sul fronte ufficiale, Nintendo raccomanda schede con velocità di lettura di almeno 60-95 MB/s: tenete conto, più che altro per non andare a caccia di schede dalla velocità vertiginosa, che non verrebbe sfruttata dalla console.
Affidabilità e marche: perché conta la qualità
La scelta del produttore è cruciale quando si tratta di schede di memoria. Marche come SanDisk, Samsung, Kingston e Lexar offrono prodotti affidabili con garanzie solide, riducendo il rischio di perdita di dati o malfunzionamenti. SanDisk, in particolare, collabora con Nintendo offrendo schede con licenza ufficiale: chiaramente, il marchio Nintendo si paga, ma devo dire che sono schede di qualità eccellente con cui non ho mai avuto un problema in tanti anni di utilizzo.
L’affidabilità si traduce anche in longevità: le schede di qualità superiore hanno cicli di scrittura più duraturi e sono progettate per resistere meglio nel tempo.
Insomma, oggi si trovano micro SD con specifiche adatte a Switch a prezzi accettabili: non risparmiate troppo andando sull’iper-economico e lo sconosciuto, se il rischio poi è quello di dover sostituire la scheda a stretto giro con un’altra.
SDHC o SDXC: cosa cambia per una micro SD per Nintendo Switch?
Ricordo che Nintendo Switch supporta sia il formato microSDHC (fino a 32GB) che il più capiente microSDXC (da 64GB a 2TB). Per la maggior parte dei giocatori, il formato microSDXC è la scelta ovvia, data la necessità di spazio.
Non ci sono differenze prestazionali significative tra i due formati, semplicemente uno offre capacità maggiori: ha poco senso scomodarsi a comprare una scheda per aggiungere solo un massimo di 32 GB ulteriori all’archiviazione della console.

Quindi cosa valuto in una micro SD per Nintendo Switch?
Trovare il bilancio ideale tra prezzo e prestazioni è fondamentale. Personalmente, penso che le schede da 128GB offrano oggi il miglior rapporto qualità-prezzo, mentre salendo a 256GB o 512GB si ottiene un costo per gigabyte generalmente più conveniente, ma sono “overkill” rispetto alle necessità di Switch e al peso reale dei suoi giochi. Se, avendone tanti in libreria, potreste pure arrivare a occupare parte di quella da 256 GB, quella da 512 GB sarebbe veramente titanica e paghereste GB che finireste per non usare mai.
Invece di concentrarsi sulle velocità stratosferiche pubblicizzate, è preferibile investire in una scheda di un marchio affidabile. Una SanDisk Ultra o una Samsung EVO Select con capacità adeguata offrono tutto ciò che serve per Switch, senza spingervi a spese eccessive – che peraltro corrispondono spesso, come sul piano della velocità, a caratteristiche che Switch in ogni caso non sfrutterebbe.