Legion Go 2 ha alzato definitivamente il velo all’IFA di Berlino e, in vista del suo lancio già a settembre in Europa, chi non si farà spaventare troppo dal prezzo sta probabilmente valutando se acquistarla o meno.
Ma cosa cambia davvero dalla precedente Legion Go? Quale salto possiamo aspettarci in termini di specifiche tecniche e di esperienza di gioco?
Per aiutarvi a orientarvi, ho messo insieme un Legion Go 2 vs Legion Go, in modo che possiate facilmente affiancare le specifiche e farvi un’idea di cosa Lenovo ha modificato nella seconda generazione del suo PC handheld.
Legion Go 2 vs Legion Go: le specifiche
| Legion Go 2 | Legion Go | |
| APU | AMD Z2 AMD Z2 Extreme | AMD Z1 Extreme |
| RAM | 32 GB LP5X-8000 | 16 GB LPDDR5X-7500 |
| SSD | 512 GB 1 TB 2 TB | 512 GB 1 TB |
| Display | 8,8″ OLED 1920×1200 144 Hz | 8,8″ IPS 2560×1600 144 Hz |
| Batteria | 74 Whr | 49,2 Whr |
| Porte | 2 x USB-C Slot Micro SD 1 x jack 3,5 mm | 2 x USB-C Slot Micro SD 1 x jack 3,5 mm |
| Controller | Rimovibili, con trackpad Controller destro mouse | Rimovibili, con trackpad Controller destro mouse |
| Dimensioni | 295,6 x 136,7 x 42,25 mm 920 grammi circa | 298,83 x 131 x 40,7 mm 854 grammi |
| Sistema operativo | Windows 11 | Windows 11 |
| Prezzo | A partire da 999€ (2025) | A partire da 799€ (2023) |


Legion Go 2 vs Legion Go: l’esperienza di gioco sarà diversa?
In realtà, almeno nel form factor e negli intenti, l’esperienza di gioco dovrebbe essere molto simile. Certo, Legion Go 2 è ancora più grande della precedente generazione, ma mantiene la possibilità di giocare staccando i controller (cosa non possibile su Legion Go S, ad esempio), di avere dei trackpad effettivamente utilizzabili o di sfruttare il controller destro con un mouse.
Le differenze maggiori nell’esperienza di gioco potrebbe essere date:
- Dal display, che diventa OLED (ed è anche un evidente motivo del prezzo così alto), mantenendosi sempre a 8,8″ ma abbassando leggermente la risoluzione, che francamente sul primo modello era quasi eccessiva.
- Dalla memoria, che con 32 GB potrebbe dare enorme supporto alla nuova APU, che si tratti di AMD Z2 (paragonabile a uno Z1 Extreme) o del nuovo Z2 Extreme.
- Dalla batteria: le nuove APU dovrebbero essere più efficaci in termini di consumo/potenza, ma saranno anche aiutate dalla batteria maggiorata, rispetto a quella di Legion Go originale. L’autonomia, quindi, dovrebbe migliorare in modo significativo.
Per quanto riguarda invece la Xbox Full Screen Experience, sappiamo di certo che arriverà su Legion Go 2 nella primavera 2026. Non ci sono state parole specifiche su Legion Go, ma in precedenza Microsoft aveva detto che avrebbe portato l’aggiornamento di Windows anche su altri PC handheld: speriamo intendesse anche su quelli di vecchia generazione, a questo punto.


