Una novità interessante in arrivo per il mondo dei PC handheld con Windows 11 è la Xbox Full Screen Experience, ossia la “modalità gaming” che permetterà di sfruttare appieno tutte le risorse hardware per videogiocare.
Sarà introdotta dapprima con le imminenti ROG Xbox Ally, ma nel corso del 2026 arriverà anche sugli altri PC handheld dotati di Windows.
In questo articolo, quindi, vi riassumo come funziona, le informazioni note e cosa c’è da sapere, basandomi sulle vostre domande e le informazioni rese note da Microsoft nel corso della Gamescom di Colonia.
Cos’è Xbox Full Screen Experience?
Si tratta del nuovo aggiornamento dell’app Xbox per Windows, che diventa una vera e propria modalità gaming di Windows, imparando da quanto fatto con Xbox nel mondo console.
Qui, sarà possibile accedere rapidamente a tutto ciò che serve per giocare sul proprio PC handheld. Immaginatela come la modalità Big Picture di Steam, che è diventata la base per SteamOS così come lo conosciamo su Steam Deck.
È una modalità vantaggiosa perché, evitando l’avvio del sistema operativo desktop, permette di non avviare i processi di Windows che non servono per giocare, liberando spazio in RAM e quindi rendendo più performante la vostra macchina da gioco.
Quali giochi vengono mostrati nella Full Screen Experience?
La Xbox Full Screen Experience mostra una libreria condivisa di videogiochi. Significa che non vengono mostrati solo i giochi di Xbox/Microsoft Store, ma di qualsiasi altro client abbiate installato sul vostro PC handheld: i giochi di EA, di Ubisoft, di Epic, di GOG, di Steam, di Game Pass e via dicendo vengono tutti mostrati qui in una dashboard unica.
Come su una console, quindi, i giochi installati sono mostrati tutti nel mosaico della Full Screen Experience. Una specifica icona ricorderà a qualche client appartengono, comparendo sul riquadro della copertina del gioco.

Ma il PC handheld si avvia direttamente in questa modalità?
Sì, normalmente un PC handheld può avviarsi direttamente in questa modalità. Tuttavia, è stato confermato alla Gamescom che tramite Windows potete selezionare di avviare diversamente il PC handheld, o con la versione completa di Windows, o aprendo da subito un altro client diverso dall’app Xbox.
Quindi sì, in teoria si avvia in questa modalità. In pratica, potete anche scegliere di impostare diversamente la vostra macchina da gioco.
Ci sono delle impostazioni accessibili?
Sì, come succede sugli altri hub da gioco, come Armoury Crate di ASUS o Legion Space di Lenovo, è possibile accedere dalla Xbox Full Screen Experience a tutte le impostazioni utili per giocare, che vengono richiamate senza la necessità di passare alla versione completa di Windows.
Inoltre, è possibile richiamare la Game Bar di Windows. Nel caso delle ROG Xbox Ally, è presente un apposito tasto Xbox che permette di andare rapidamente su impostazioni come la gestione del TDP, il richiamo della tastiera virtuale e così via.

Dove posso vedere se un gioco è ottimizzato per handheld?
La pagina di un gioco sulla Xbox Full Screen Experience mostrerà delle icone specifiche per dare un’idea di come un gioco girerà su PC handheld. Se è stato ottimizzato per essere giocato in handheld, mostrerà l’icona “handheld optimized” o “mostly optimized”, che significa che le dimensioni dei testi, la risoluzione, gli input del controller e l’uso della tastiera virtuale non richiedono accorgimenti, o ne richiedono minimi.
In merito alle performance, viene mostrato in questa pagina un indicatore che dice che “il gioco gira alla grande” se supera i 60 fps (come Forza Horizon 5) o che “gira bene” se supera i 30 fps su handheld.
Posso passare alla versione desktop completa di Windows da Xbox Full Screen Experience?
Sì, è stato confermato che è possibile passare in qualsiasi momento alla versione completa di Windows, che peraltro carica piuttosto rapidamente nelle prove viste alla Gamescom per ROG Xbox Ally.
È anche possibile tornare dalla modalità desktop di Windows a quella gaming: in quel caso, sebbene non sia obbligatorio, viene però consigliato direttamente il riavvio della macchina, poiché permette di escludere i processi di “produttività” di Windows e di liberare spazio in RAM per l’esecuzione dei giochi, come accade quando avviate direttamente l’handheld in modalità gaming.
Xbox Full Screen Experience è solo per le ROG Xbox Ally?
Al lancio del 16 ottobre, la Xbox Full Screen Experience è prevista solo per i due modelli di ROG Xbox Ally. Tuttavia, Microsoft ha già anticipato che prevede di estenderla a tutti gli altri PC handheld dotati di Windows 11, anche se solo nel corso del 2026.
Ci sarà quindi da aspettare ancora un pochino, ma alla fine anche tutti gli altri prodotti – come Legion Go o MSI Claw, o le ROG Ally precedenti – riceveranno queste novità.


